studifolklorici

Commenti e riflessioni STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI a.a. 2008-2009

197 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Ernesto Di Renzo

Ernesto Di Renzo

CURRICULUM VITAE

Collegandosi al sottostante link sarà possibile visualizzare il mio CV (pressappoco aggiornato)
https://uniroma2.academia.edu/direnzo/CurriculumVitae

Visualizzazioni totali

Sito Personale

http://uniroma2.academia.edu/direnzo

Archivio blog

  • ottobre 2007 (2)
  • ottobre 2008 (1)
  • febbraio 2010 (2)
  • settembre 2010 (1)
  • novembre 2020 (1)
  • novembre 2022 (1)

didattica web

  • http://www.uniroma2.it/didattica/

A sud del mondo: Cape of Good Hope 2019

La strada è di ognuno

La strada è di ognuno
Sinai 2005 (Foto di Ernesto Di Renzo)

INVITO ALLA PARTECIPAZIONE

INVITO ALLA PARTECIPAZIONE
Lezione-conferenza dal titolo "Il gusto del tempo". Interviene Mario Iacomini, Cuoco Custode. Introduce e modera Ernesto Di Renzo. Siete tutti partecipare collegandovi al link specificato in locandina.

INTERVISTA

INTERVISTA
Cliccando sull'immagine sarà possibile visionare la mia intervista sul TG2 del 17 gennaio 2025 sulle connessioni tra la figura di s. Antonio e il maiale

INTERVISTA

INTERVISTA
Stralcio di intervista rilasciata il 6 gennaio 2025 su TG2 Italia sui significati antropologici della befana e della festa dell'Epifania

INTERVISTA

INTERVISTA
Cliccando sull'immagine sarà possibile ascoltare l'intervista sul Tg3 Molise del 30 dicembre riguardo il ruolo che il turismo potrebbe avere nello sviluppo sostenibile della regione.

COMUNICATO PER GLI STUDENTI DI ANTROPOLOGIA DEL GUSTO (TUREG)

COMUNICATO PER GLI STUDENTI DI ANTROPOLOGIA DEL GUSTO (TUREG)
Gli studenti del corso di Antropologia del gusto (Tureg), in vista della preparazione dell'esame, sono tenuti a svolgere una tesina scritta sulla base delle modalità esposte nella cartella che si aprirà cliccando sull'immagine del libro A proposito del gusto.

MATERIALE PER L'ESAME SCITUR E TUREG

MATERIALE PER L'ESAME SCITUR E TUREG
Cliccando sull'immagine sarà possibile scaricare una sintesi delle slides mostrate a lezione con cui "integrare la preparazione" per l'esame di Antropologia dei patrimoni culturali e gastronomici e di Antropologia del gusto

CONFERENZA

CONFERENZA
Cliccando sull'immagine sarà possibile informarsi sulla conferenza che terrò il prossimo 27 dicembre in Molise

INCONTRO SEMINARIALE

INCONTRO SEMINARIALE
Martedì 17 dicembre 2024, alle ore 17 presso l'aula T35 della Macroarea di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma Tor Vergata, la dott.ssa Fabiola Pulieri, giornalista ed esperta in enogastronomia, terrà una lezione dal titolo: "Oleoturismo e cultura olearia". Introduce Ernesto Di Renzo. La presenza degli studenti è obbligatoria.

ANNULLAMENTO VISITA MERCATO S. TEODORO

Sono spiacente informarvi che la direzione del mercato mi ha appena comunicato l'indisponibilità a concederci lo spazio per l'accoglienza e la lezione in quanto destinato a una convention di CampagnaAmica. La visita di sabato 14 è da considerarsi quindi è quindi annullata. L'appuntamento è dunque per lunedì 16 dicembre a Tor Vergata.

COMUNICAZIONE

Si avvisano gli studenti che la lezione di oggi lunedì 9 dicembre non verrà svolta causa impedimento del docente. Il corso riprenderà regolarmente domani. Si raccomanda la frequenza.

VISITA MERCATO SAN TEODORO

VISITA MERCATO SAN TEODORO
Si avvisano gli studenti che la visita al Mercato di San Teodoro (uscita metro Circo Massimo) è fissata per le ore 10 di sabato 14 dicembre.

LA PROBLEMATIZZAZIONE ANTROPOLOGICA DEL CIBO

LA PROBLEMATIZZAZIONE ANTROPOLOGICA DEL CIBO
Cliccando sull'immagine gli studenti di Tor Vergata potranno scaricare il pdf delle dispense del corso a.a. 2024-2025

MANGIARE L'AUTENTICO

MANGIARE L'AUTENTICO
Cliccando sull'immagine gli studenti dei miei corsi di Tor Vergata potranno scaricare il pdf del saggio Mangiare l'autentico.

INTERVISTA

INTERVISTA
Cliccando sull'immagine sarà possibile ascoltare l'intervista in studio che ho rilasciato il 5 dicembre 2024 sul TG2 .

CONVIVIUM

CONVIVIUM
Si invita a partecipare all'interessante convegno che si svolgerà ad Atri (TE) il 4 dicembre 2024

AVVISO

Si comunica che la lezione di martedì 3 dicembre non avrà svolgimento a causa di un impegno del docente fuori regione

INTERVISTA

INTERVISTA
Cliccando sull'immagine sarà possibile rivedere l'intervista del 26 novembre 2024 rilasciata al TG2 in occasione della Giornata mondiale dell'Ulivo.

INTERVISTA

INTERVISTA
Cliccando sull'immagine asarà possibile rivedere l'intervista rilasciata il 4 novembre 2024 al TG2 sul tema degli orti urbani.

INTERVISTA

INTERVISTA
Cliccando sull'immagine sarà possibile rivedere l'intervista rilasciata ad Aracne TV in occasione dell'Evento "Erbe Ribelli" organizzato il 16 ottobre 2024 dall'Università di Roma Tor Vergata

INTERVISTA

INTERVISTA
Cliccando sull'immagine sarà possibile rivedere l'intervista rilasciata il 5 giugno 2024 al TG2 in occasione della Giornata mondiale dell'ambiente

INTERVISTA

INTERVISTA
Intervista rilasciata il 24 maggio 2024 al TG2 in occasione della Giornata mondiale della biodiversità

INTERVISTA

INTERVISTA
Servizio televisivo realizzato il 12 maggio 2024 in occasione del passaggio del Giro d'Italia ad Avezzano (AQ)

INVITO

INVITO
Cliccando sull'immagine sarà possibile scaricare la locandina dell'evento al quale siete tutti caldamente invitati a partecipare.

INTERVISTA

INTERVISTA
Cliccando sull'immagine sarà possibile vedere l'intervento di Ernesto Di Renzo alla presentazione della XXI edizione di Vinoforum, Roma 29 gennaio 2024

INTERVISTA

INTERVISTA
Cliccando sull'immagine sarà possibile vedere la puntata di TG2 Dossier del 6 gennaio 2024 in cui propongo tre diversi interventi sui temi trattati riguardo il rapporto tra cibo, tradizioni e cucina italiana

INTERVISTA

INTERVISTA

INTERVISTA

INTERVISTA
Cliccando sull'immagine sarà possibile vedere il servizio sui Riti del fuoco andato in onda il 2 gennaio 2024 su Tele Molise

INTERVISTA

INTERVISTA
Cliccando sulla foto sarà possibile acquisire la mia intervista sui fuochi rituali del Molise andata in onda il 27 dicembre 2023 su TG3 Molise

MATERIALE TESTUALE PER ESAME prof. Di Renzo a.a. 2023-2024

Si fornisce a seguire il materiale testuale per poter sostenere l'esame di Antropologia dei patrimoni culturali e gastronomici (SCITUR) e l'esame di Antropologia del gusto (TUREG) relativamente all'a.a. 2023-2024. Si ricorda che questo materiale va a integrare il programma dei libri di testo specificato negli appositi post collocati nella colonna centrale di questo stesso blog.

DISPENSE DEL CORSO

https://drive.google.com/file/d/1aoniPwo0uHCzMr0qcID6Nk_9hlEztb46/view?usp=sharing .

SINTESI DEI POWER POINT PRESENTATI A LEZIONE

https://drive.google.com/file/d/1TY271PsNBoPSYex4GXDvOm7QV2LWEOGC/view?usp=sharing

MANGIARE L'AUTENTICO

https://drive.google.com/file/d/1AOX0KIFuSCf3g8lnRYEXVUPtqSPKiKpM/view?usp=sharing

ANNULLAMENTO LEZIONE

A causa di impreviste e inderogabili necessità personali la lezione di martedì 12 dicembre è annullata. Il corso riprenderà regolarmente mercoledì 13 dicembre alle ore 14. Si prega di dare diffusione dell'avviso a tutti i colleghi di corso. Grazie

INTERVISTA

Domenica 10 dicembre, alle 10.30 su Rai1, chi lo vorrà potrà vedere la mia intervista sui significati allegorici del presepe.

INTERVISTA

INTERVISTA
Cliccando sull'immagine sarà possibile vedere uno stralcio della mia intervista fatta venerdì 17 novembre su Rai2 a proposito delle superstizioni e delle pratiche scaramantiche a esse collegate.

INIZIO CORSI A.A. 2023-2024

Cari studenti, vi do il benvenuto a questo nuovo corso 2023-2024, augurandomi che sia per voi proficuo, formativo e carico di interessi conoscitivi

INTERVISTA

INTERVISTA
Cliccando sull'immagine sarà possibile vedere e ascoltare un'intervista sui valori e sui significati del cibo in chiave inter e trans culturale

PROGEST - LEZIONE A DISTANZA 25 MAGGIO

PROGEST - LEZIONE A DISTANZA 25 MAGGIO
Cliccando sull'immagine sarà possibile visualizzare la locandina dell'incontro del 18 maggio cui tutti gli studenti di PROGEST sono tenuti a partecipare.

PROGEST - LEZIONE A DISTANZA DEL 18 MAGGIO

PROGEST - LEZIONE A DISTANZA DEL 18 MAGGIO
Cliccando sull'immagine sarà possibile visualizzare la locandina dell'incontro del 18 maggio cui tutti gli studenti di PROGEST sono tenuti a partecipare.

Relazione Conferenza Festival delle Radio Universitarie

Relazione Conferenza Festival delle Radio Universitarie
Cliccando sull'immagine sarà possibile vedere uno stralcio del lungo intervento tenuto sulle fake news il 5 maggio 2023 all'Università di Teramo.

PROGEST - LEZIONE A DISTANZA DEL 4 MAGGIO

PROGEST - LEZIONE A DISTANZA DEL 4 MAGGIO
Gli studenti del corso di Turismo enogastronomico (PROGEST), sono tenuti a seguire la lezione sulla cultura e sul turismo del caffè che si svolgerà a distanza secondo le indicazioni specificate nella locandina. Per chi non potesse seguire in diretta verrà messa a disposizione una registrazione della lezione.

INTERVISTA RAI ERNESTO DI RENZO

INTERVISTA RAI ERNESTO DI RENZO
Cliccando sull'immagine sarà possibile vedere la versione integrale di una mia intervista fatta su TG2 Italia il 26 aprile 2023

LEZIONE-INTERVISTA

LEZIONE-INTERVISTA
Gli studenti di Turismo enogastronomico sono invitati a partecipare alla lezione-intervista sulla cultura e il turismo del tè che si terrà il prossimo venerdì 21 aprile 2023, dalle 11 alle 13, in modalità telematica (link reperibile sulla locandina)

PROFILO INSTAGRAM ERNESTO DI RENZO

PROFILO INSTAGRAM ERNESTO DI RENZO
Cliccando sull'immagine sarà possibile collegarsi al mio profilo Instagram per seguire le attività extra-universitarie da me svolte in tema di cibo e cultura alimentare

CRONOLOGIA LEZIONI TURISMO ENOGASTRONOMICO

CRONOLOGIA LEZIONI TURISMO ENOGASTRONOMICO
Cliccando sull'immagine sarà possibile visionare il nuovo calendario delle lezioni del corso di Turismo enogastronomico

DATE APPELLI

Nell'attesa che dalla Facoltà venga compilato il calendario ufficiale degli appelli vi comunico in anteprima le date d'esame dei miei insegnamenti: 8 giugno, 22 giugno, 12 luglio, 4 settembre, 26 settembre. Gli esami avranno inizio sempre alle ore 9. Le aule verranno rese note più avanti e comunque saranno specificate nel form di prenotazione su Delphi.

INTERVISTA

INTERVISTA
Cliccando sull'immagine sarà possibile vedere uno stralcio dell'intervista sui simboli e i riti della Pasqua andata in onda il 5 aprile 2023 su TG2 Italia

INTERVISTA RADIOFONICA ERNESTO DI RENZO

INTERVISTA RADIOFONICA ERNESTO DI RENZO
Cliccando sull'immagine sarà possibile ascoltare l'intervista rilasciata a radio Onda Rossa il 10 marzo 2023 sul tema delle economie circolari e delle cucine del riuso (a partire dal minutaggio 12.40)

INTERVISTA BIS A ERNESTO DI RENZO

INTERVISTA BIS A ERNESTO DI RENZO
Cliccando sull'immagine sarà possibile vedere una intervista sul gusto del caffè e sul senso culturale del gusto

INTERVISTA A ERNESTO DI RENZO

INTERVISTA A ERNESTO DI RENZO
Cliccando sull'immagine sarà possibile vedere una breve intervista rilasciata sul senso antropologico delle tradizioni

CONSIGLIO DI VISIONE

CONSIGLIO DI VISIONE
Per chi volesse sapere qualcosa in più della festa e del cibo del carnevale potrà cliccare sulla foto e vedere la mia intervista nella puntata di Rai2 dedicata all'argomento

INTERVISTA Ernesto Di Renzo

INTERVISTA Ernesto Di Renzo
Chi fosse interessato può cliccare sull'immagine. Questa volta non si parla di cibo

AVVISO

Per chi fosse interessato a saperne di più sull'argomento, sabato 4 febbraio, alle ore 8.30 sarò su Rai1 (Uno Mattina in famiglia) a parlare della possibilità/utilità di introdurre gli insetti all'interno delle pratiche gastronomiche di casa nostra.

UN SUPPLEMENTO DI LEZIONE FUORI TEMPO MASSIMO

https://youtu.be/jlPvJOCPoGw

IMPORTANTE

Collegandovi al sottostante link potrete condividere alcuni consigli utili per sostenere l'esame nei prossimi appelli di Antropologia dei patrimoni culturali e gastronomici e di Antropologia del gusto https://uniroma2.sharepoint.com/:v:/s/ANTROPOLOGIADELGUSTO2022-2023/Eet9GgxVqiVJjYNDwPP7MKQBhbiR0G93mWpAW5ILIiW1Fw?e=ysdir5

Cliccando sulla locandina sarà possibile seguire in diretta streaming la mia conferenza del 30 dicembre, ore 18

INTERVISTA ERNESTO DI RENZO IN SMALLTALK

INTERVISTA ERNESTO DI RENZO IN SMALLTALK
Cliccando sull'immagine sarà possibile vedere e ascoltare un punto di vista sul cibo che gli studenti dei miei corsi certamente conoscono

STUDENTI DI ANTROPOLOGIA DEL GUSTO

Collegandosi al sottostante link sarà possibile acquisire nel dettaglio tutte le informazioni e tutti i collegamenti ai materiali di studio per sostenere l'esame relativo all'a.a. 2022-2023 https://docs.google.com/document/d/1T679CtZs5UoZGha6LTGNykDEds8plnSHZ1xdwWOkyzU/edit?usp=sharing

STUDENTI DI ANTROPOLOGIA DEI PATRIMONI CULTURALI E GASTRONOMICI

Collegandosi al sottostante link sarà possibile acquisire nel dettaglio tutte le informazioni e tutti i collegamenti ai materiali di studio per sostenere l'esame relativo all'a.a. 2022-2023 https://docs.google.com/document/d/1zYMU2dZ9gT34H321MA6lIAM9Qv_Vy2AX/edit?usp=sharing&ouid=101402645840885981475&rtpof=true&sd=true

CHI FOSSE INTERESSATO AD APPROFONDIRE IL DISCORSO DELL'USO CONSUMISTICO E MISTIFICATORIO DEL MONDO (CIBO) CONTADINO POTRA' CLICCARE SULL'IMMAGINE E ASCOLTARE LA MIA INTERVISTA A RADIO ONDA ROSSA (SOLO AUDIO)

CHI FOSSE INTERESSATO ALLE TRADIZIONI GASTRONOMICHE NATALIZIE E AL LORO SIGNIFICATO ANTROPOLOGICO POTRA' CLICCARE SULL'IMMAGINE E SEGUIRE LA MIA INTERVISTA DEL 23 DICEMBRE SU TG2 ITALIA

18 dicembre 2022. Insignito del Premio Internazionale Carlo D'Angiò

Cliccando sull'immagine sarà possibile acquisire il resoconto dell'incontro del 6 dicembre sul progetto SMALLTALK

Tutti gli studenti sono invitati a partecipare all'evento segnalato in locandina. Ricordo che la presenza è obbligatoria e sarà certificata tramite raccolta firme a fine evento. Chi volesse potrà portare amici e conoscenti per la degustazione di vini offerti dal Consorzio Roma Doc

INTERVISTA RAI ITALIA

INTERVISTA RAI ITALIA
Cliccando sull'immagine sarà possibile vedere uno spezzone dell'intervista rilasciata alla Rai sul simbolismo delle luci natalizie il 12 dicembre 2022

Conferenza 3 dicembre sulle Confraternite laicali

Conferenza 3 dicembre sulle Confraternite laicali

Workshop 6 dicembre

Workshop 6 dicembre
La partecipazione all'evento, parte integrante dei corsi di Scitur e Tureg, è obbligatoria. Pertanto si provvederà a prendere le firme dei presenti. Le tematiche affrontate costituiranno un possibile argomento d'esame.

TESINA SCRITTA ANTROPOLOGIA DEL GUSTO

Cliccando al link sottostante sarà possibile conoscere le modalità con cui redigere la tesina per la prova d'esame https://uniroma2.sharepoint.com/:b:/s/ANTROPOLOGIADELGUSTO2022-2023/EXaOkYZnhP9HjDbTypv_VQIBU7zJf4yx8hdt8gXlHkGCDA?e=dgdQs0

TESINA SCRITTA ANTROPOLOGIA DEI PATRIMONI CULTURALI E GASTRONOMICI

Cliccando al sottostante link sarà possibile conoscere le modalità con cui redigere la tesina per la prova d'esame l'esame https://uniroma2.sharepoint.com/:b:/s/DI_RENZO-804001728-ANTROPOLOGIA_DEI_PATRIMONI_CULTURALI_E560/EZr5OY7_IQpBttfvlH_7tjgBy1C4acNVEV3lkVc6ZDYbbQ?e=t2vEvn

12a edizione del Convegno Cerealia

12a edizione del Convegno Cerealia
Cliccando sulla foto sarà possibile vedere la relazione integrale presentata al convegnoe del Convegno Cerealia 27 ottobre 2022

Scuderie Aldobrandini - Frascati. Cerimonia di Premiazione I migliori vini italiani 2022

Scuderie Aldobrandini - Frascati. Cerimonia di Premiazione I migliori vini italiani 2022
Cliccando sull'immagine sarà possibile vedere uno stralcio della conferenza

Conferenza presso "I migliori vini italiani", Frascati 19 novembre 2022

Conferenza presso "I migliori vini italiani", Frascati 19 novembre 2022
Cliccando sull'immagine sarà possibile scaricare la locandina dell'evento.

Relazione di Ernesto Di Renzo al Convegno: "La cultura e la civiltà del vino nel mediterraneo", Verona, Vinitaly 2022

Relazione di Ernesto Di Renzo "Il valore della DOC Roma", Verona, Vinitaly 2022

MATERIALI PER GLI ESAMI DI ANTROPOLOGIA DEL GUSTO E ANTROPOLOGIA DEI PATRIMONI CULT. E GASTRONOMICI

https://docs.google.com/document/d/1zYMU2dZ9gT34H321MA6lIAM9Qv_Vy2AX/edit?usp=sharing&ouid=101402645840885981475&rtpof=true&sd=true

INTERVISTA SUL VINO

INTERVISTA SUL VINO
Cliccando sull'immagine sarà possibile ascoltare una mia recente intervista radiofonica sulla cultura del vino

INVITO

INVITO
Tutti gli studenti sono invitati a partecipare alla conferenza evidenziata nell'invito (cliccabile). Gli argomenti trattati saranno una prosecuzione dei temi affrontati in aula.

INTERVISTA

INTERVISTA
Magari può interessare l'ascolto di questa intervista radiofonica sullla cultura del cibo e le pratiche sociali del mangiare

CONFERENZA

CONFERENZA
Cliccando sull'immagine sarà possibile scaricare la locandina della conferenza che il dott. Andrej Godina terrà su piattaforma Teams per gli studenti dei corsi di Antropologia del Gusto, Antropologia dei patrimoni culturali e gastronomici, Turismo enogastronomico dell'Università di Roma Tor Vergata. Una volta aperta la locandina, cliccando sul link presente nella sua parte inferiore sarà possibile accedere direttamente alla piattaforma Teams per seguire in diretta la conferenza, martedì 11 maggio alle ore 9

INTERVISTA RAI

INTERVISTA RAI
Cliccando sull'immagine sarà possibiloe vedere uno stralcio dell'intervista di Ernesto Di Renzo sul tema dell'emigrazione giovanile

A PROPOSITO DI GUSTI

A PROPOSITO DI GUSTI
A dimostrazione di quanto spiegato a lezione circa il fatto che il gusto sia l'esito di un condizionamenti forniti dalla cultura, si clicchi sulla soprastante fotografia.

ACQUISTO LIBRO DI TESTO

Si comunica agli studenti dei corsi di Antropologia dei patrimoni culturali e gastronomici (SCITUR) e di Turismo enogastronomico (PROGEST) che è possibile acquistare il libro A PROPOSITO DEL GUSTO direttamente presso la casa editrice con la possibilità di avere un piccolo sconto che porta il prezzo di copertina a euro 18 anzichè 20.
Per poter usufruire dello sconto, e per ricevere il libro direttamente a domicilio nell'arco di 24/48 ore, sarà necessario collegarsi al sito
https://www.cinquesensi.it/prodotto/a-proposito-del-gusto/
e mettere in carrello la copia del libro digitando nello spazio del coupon: studentidirenzo2021
Naturalmente ognuno sarà libero di acquistare il libro dove riterrà più opportuno e conveniente.
Cordiali saluti

AVVISO STUDENTI SCITUR E PROGEST

AVVISO STUDENTI SCITUR E PROGEST
Gli studenti del corso di Antropologia dei patrimoni culturali e gastronomici e del corso di Turismo enogastronomico sono caldamente invitati a partecipare al Webinar che si terrà il prossimo lunedì 29 marzo a partire dalle ore 9 su piattaforma Team. Cliccando sull'immagine sarà possibile consultare il programma degli interventi della mattinata. Il link cui collegarsi per partecipare al webinar è il seguente: https://zoom.us/j/91485723994

AVVISO STUDENTI SCITUR

La lezione di ANTROPOLOGIA DEI PATRIMONI CULTURALI E GASTRONOMICI di lunedì 22 marzo si svolgerà dalle ore 14 alle ore 16 su piattaforma Team

INTERVISTA SUI VALORI CULTURALI DEL CIBO

INTERVISTA SUI VALORI CULTURALI DEL CIBO
Cliccando sull'immagine sarà possibile vedere l'intervista rilasciata al giornalista Erfan Rashid in occasione della Borsa Internazionale del Turismo Mediterraneo (Paestum)

UN ASCOLTO RIASSUNTIVO

UN ASCOLTO RIASSUNTIVO
Intervista radiofonica sui contenuti del libro "A proposito del gusto". Per ascoltare cliccare sull'immagine

AVVISO LIBRO DI TESTO

Si avvisano gli studenti dell'insegnamento di Antropologia del Gusto, Corso di laurea professionalizzante in Turismo enogastronomico, che il libro di testo "Come mangiamo" di L. Rappoport sarà sostituito con altro materiale di studio a causa della sua difficoltà di reperimento nelle librerie.
A breve verranno dati aggiornamenti in proposito.

INTERVISTA

INTERVISTA
Cliccando sull'immagine sarà possibile vedere l'intervista su Rai Italia a proposito della storia del cous cous

INTERVISTA

INTERVISTA
Cliccando sull'immagine sarà possibile vedere l'intervista sui valori sacrali del cibo

INTERVISTA

INTERVISTA
Cliccando sull'immagine sarà possibile vedere l'intervista sul canale televisivo Info Media News

INTERVISTA

INTERVISTA
Clòiccando sull'immagine sarà possibile vedere l'intervista su Rai3 Molise a proposito della cultura vitivinicola

RICONOSCIMENTO

RICONOSCIMENTO
Cliccare sull'immagine per visionare il video

INTERVISTA

INTERVISTA
Cliccare sull'immagine per visionare il video

INTERVISTA

INTERVISTA
Cliccando sull'immagine sarà possibile vedere la relazione: "Enogastronomia, cultura e identitade: delicias e prazeres do made in Italy". Minas Gerais (Brazil)

INTERVISTA UNIOESTE

INTERVISTA UNIOESTE
Intervista rilasciata da Ernesto Di Renzo all'Università del Paranà, Brasile, Foz do Iguazu

INFORMAZIONE

INFORMAZIONE
Conferenza di Ernesto Di Renzo all'Università del Parana' sul tema: "Dal fois gras a la feijoada. La varietà dei modelli gastronomici tra localismi alimentari e globalizzazione". Foz do Iguazu, 15 febbraio 2020

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE
Quinto appuntamento con l'Universitá in Strada, ciclo di lezioni tenute dal Prof. Ernesto Di Renzo, docente dell'Universitá di Tor Vergata (Roma). L'iniziativa organizzata dall'Associazione Culturale Arturo Giovannitti, con il patrocinio del Comune di Oratino, tratterá un argomento delicato ed allo stesso tempo interessante: il rapporto degli uomini con Dio. Un'analisi antropologica che mira a spiegare i modi del credere in chiave trans culturale, secondo la quale ogni religione ha le sue ragioni d'essere.

INVITO ALL'ASCOLTO

INVITO ALL'ASCOLTO
E' possibile ascoltare l'intervista di Ernesto Di Renzo Andata in onda su Radio Rai1 cliccando sull'immagine e posizionandosi sul minuto 00.50.56 (meglio ancora 00.47.07)

UNA (IM)MODESTA COMUNICAZIONE

UNA (IM)MODESTA COMUNICAZIONE
Lo scorso 18 dicembre a Roma, presso la prestigiosa sede di Palazzo Rospigliosi, Ernesto Di Renzo ha ricevuto il Premio “Doc Italy Internazionale 2019 - Viaggio attraverso l’Eccellenza” che l’ANDI (Associazione Nazionale Doc Italy) promuove da sette anni. La motivazione con la quale la giuria del premio ha conferito all'antropologo l'importante riconoscimento è la seguente: "A Ernesto Di Renzo per aver approfondito, in maniera scrupolosa, e divulgato i suoi studi sull’antropologia dell’alimentazione e, in generale, sulla cultura alimentare e aver costantemente motivato i suoi studenti, accendendo in loro la scintilla della curiosità e della voglia di sapere, guidandoli in maniera egregia attraverso le branche della conoscenza, ma anche come driver strategico per la valorizzazione dei territori e del Made in Italy”. Assieme a Ernesto Di Renzo sono stati premiati il giudice Luigi De Ficchy, magistrato di punta nella lotta alla criminalità organizzata, lo stilista Guglielmo Mariotto , l’attore Franco Oppini e il re delle cravatte Maurizio Talarico.

DALLA STRADA ALLE STRADE

DALLA STRADA ALLE STRADE
Cliccando sull'immagine sarà possibile scaricare l'intero contenuto del convegno

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE
Intervento di Ernesto di Renzo al convegno "Dalla strada alle strade". Titolo della relazione presentata: "I sensi delle vie nelle geografie dei luoghi e della mente". Avezzano, Palazzo Torlonia, 13 dicembre 2019, ore 17.30.

INVITO ALLA CONSULTAZIONE

INVITO ALLA CONSULTAZIONE
Cliccando sulla foto sarà possibile vedere il video realizzato in occasione della seconda edizione di Mercato Mediterraneo, evento internazionale tenuto alla Fiera di Roma lo scorso 10-11 novembre. Per chi non avesse la possibilità di vedere l'intero programma, l'intervista a Ernesto Di Renzo ha inizio a partire dal minuto 39.01 del video.

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE
Intervento di Ernesto Di Renzo al Convegno internazionale: Le città italiane nelle letterature del XX secolo. Titolo della relazione. "O si ama o si odia. Le narrazioni letterarie della provincia italiana". Facoltà di Filologia e Arti, Kragujevac (Serbia), 7 dicembre 2019

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE
Si invita chiunque, con particolare riferimento agli studenti di Tor Vergata e dell'ITS Turismo, a partecipare a questa interessante Tavola Rotonda che si terrà presso la Fiera di Roma il prossimo 11 novembre nell'ambito dell'evento "Mercato Mediterraneo". Collegandosi al sottostante link sarà possibile accedere a maggiori informazioni su di esso. https://www.romadailynews.it/eventi/mercato-mediterraneo-9-12-novembre-padiglione-a-fiera-di-roma-0424944/

INVITO A LEGGERE

INVITO A LEGGERE
ARTICOLO DI ERNESTO DI RENZO SULLA CIVILTA' DELLA TRANSUMANZA PUBBLICATO SU "IL CENTRO" DEL 24 OTTOBRE 2019

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE
Intervento del prof. Ernesto Di Renzo sul tema "Cultura del vino e pratiche enoturistiche". Azienda biologica De Sanctis, Frascati, 24 ottobre ore 14.30

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE
FRASCATISCIENZA. Conferenza di Ernesto Di Renzo: "Le virtù del riuso". Frascati, Mura del Valadier, 23 settembre 2019, ore 19.

INTERVISTA

INTERVISTA
Cliccando sull'immagine è possibile vedere lil servzio del TG3 Molise sulla conferenza di Ernesto Di Renzo tenuta nell'ambito del progetto "L'università in strada", Oratino (CB), 5 agosto 2019

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE
Partecipazione di Ernesto Di Renzo al Simposio "Identità e appartenenza". Ripalimosani, 31 settembre 2019, ore 17.30. Palazzo Marchesale

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE
IVa Lezione di Ernesto Di Renzo, nell'ambito del progetto L'Università in strada, dal titolo : "Le virtù del riuso. Dal riciclo alimentare alle economie circolari". Oratino (CB), Piazza della Chiesa, 5 agosto 2019, ore 21.

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE
Intervento di Ernesto Di Renzo al Convegno "Agri-Cultura e Turismo: Le Strade dell'Olio, del Vino e dei Sapori d'Italia. Titolo della relazione presentata: "La ruralità come fattore dello sviluppo turistico dei terriori dell'Italia minore e periferica". Montepulciano, 9 giugno, ore 10.30, Teatro Poliziano

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE
Intervento di Ernesto Di Renzo dal titolo "Il farro. Un retroinnovazione alimentare tra gusto della necessità e gusto del lusso". Istituto Luigi Sturzo, sala rossa, via delle Coppelle 35, Roma. Giovedì 6 giugno, ore 9.30

SPOSTAMENTO DATA APPELLO

Si comunica agli studenti di Antropologia dei patrimoni culturali e gastronomici e di Antropologia del turismo che l'appello dell'11 giugno è stato spostato a lunedì 10 giugno, ore 9.30, studio 19, palazzina B.

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE
Gli studenti dei corsi di Antropologia dei patrimoni culturali e gastronomici e di Antropologia del turismo sono esortati a prendere parte alla lezione dell'11 maggio 2019 che si terrà alle ore 10 negli spazi interni del mercato di San Teodoro (Via San Teodoro, Roma, uscita metro Circo Massimo). La lezione è parte integrante dei corsi monografici di entrambe le discipline e costituirà l'incontro conclusivo dei moduli didattici della laurea triennale e magistrale.

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE
Si avvisano gli studenti dei corsi di Antropologia dei patrimoni culturali e gastronomici e di Antropologia del turismo che la partecipazione all'incontro di mercolesì 8 maggio, ore 10 aula Moscati, è obbligatoria e con rilevamento della firma di presenza. Si comunica anche che sabato 11 maggio, alle ore 10, si svolgerà l'uscita didattica al mercato di San Teodoro (via di San Teodoro, metro uscita Circo Massimo). Anche in questo caso partecipazione obbligatoria per tutti con rilevamento della firma di presenza.

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE
Gli studenti dei corsi di Antropologia dei patrimoni culturali e gastronomici e di Antropologia del turismo sono caldamente invitati a partecipare alla presentazione del libro di cui si dànno dettagli in locandina. I temi emersi nel corso del dibattito costituiranno parte integrante del programma d'esame.

INTERVISTA

INTERVISTA
Ernesto Di Renzo spiega al microfono di Aracne TV la natura delle relazioni che intercorrono tra cibo e senso del religioso

INTERVISTA SU GIORNALE IN LINGUA ARABA

INTERVISTA SU GIORNALE IN LINGUA ARABA
Intervista a Ernesto Di Renzo sui valori sociali e integrativi del cibo nella costruzione dell'identià mediterranea

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE

INVITO PARTECIPARE

INVITO  PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE
Gli studenti di Antropologia del turismo e di Antropologia dei patrimoni culturali e gastronomici sono caldamente invitati a partecipare all'evento che si terrà venerdì 12 aprile, ore 10, presso l'aula T12B. I contenuti dell'incontro costituiranno parte integrante del corso monografico.

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE
In occasione dell'evento in locandina Ernesto Di Renzo terrà alle ore 11 una conferenza del titolo: "Oinos, vinum, wine. Le declinazioni storiche e culturali del vino". Ingresso gratuito

DATE APPELLI

A seguire le date degli appelli d'esame relative agli insegnamenti di:
- Antropologia dei patrimoni culturali e gastronomici
- Antropologia del turismo

10/06/2019 ore 9.30
25/06/2019 ore 9.30
09/07/2019 ore 9.30
12/09/2019 ore 9.30
24/09/2019 ore 9.30

Tutti gli appelli si svolgeranno presso lo studio 19, I piano, palazzina B, Facoltà di Lettere.


CONSIGLIO

CONSIGLIO
Cliccando sull'immagine sarà possibile rivedere il servizio giornalistico (andato in onda su Rainews del 20 aprile) sulle contaminazioni della gastronomia romana commentato da Ernesto Di Renzo

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE
Intervento di Ernesto Di Renzo dal titolo" Origine comune vuol dire credibilità" in occasione dell’evento di presentazione del nuovo bando «Origine Comune», progetto promosso da Anci Lazio per la valorizzazione dei prodotti tipici tramite le Denominazioni Comunali di Origine (De.C.O.). Giovedì 14 marzo alle ore 17, Palazzo Doria Panphilj, Valmontone.

IN MEMORIA DI TULLIO GREGORY

IN MEMORIA DI TULLIO GREGORY
In ricordo di Tullio Gregory, morto oggi all'età di 90 anni, si ripropone un'intervista radiofonica sul tema "L'identità nell'alimentazione" che offre un dialogo interdisciplinare tra il filosofo scomparso, Ernesto Di Renzo e il grande chef Gualtiero Marchesi (cliccare sull'immagine per linkarsi al file audio dell'intervista)

DA LEGGERSI

DA LEGGERSI
Una lettura che mi sento di consigliare e che anticipa argomenti importanti su cui verteranno le prossime lezioni (tratto da l Nuovo Corriere n.15 del 27 febbraio 2019)

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE
Relazione di Ernesto Di Renzo alla Conferenza nazionale del Movimento Azzurro ""Cibo per l'uomo: Antropologia e Religiosità", Roma, 13 dicembre, ore 10.30, Palazzo Maffei Marescotti, via della Pigna 13.

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE
Intervento di Ernesto Di Renzo nell'evento di presentazione del libro di O. Olivieri: "L'età delle spezie". Sabato 1 dicembre 2018, ore 11, Spezieria di Santa Fina, Musei Civici, via Folgore 11, San Gimignano

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE
Giornata di studio: Attorno al cibo per costruire dialogo, incontro, confronto e pace. Relazione di Ernesto Di Renzo dal titolo: "Il cibo come fattore di integrazione sociale e solidarietà umana". 4 dicembre 2018 ore 9-14. Aula Magna Augustinianum, Via Paolo VI, 25 - Roma

RICONOSCIMENTO

RICONOSCIMENTO
Lo scorso 17 novembre, presso il teatro reale della Reggia di Caserta, l'Associazione della Stampa Estera in Italia presieduta dalla giornalista turca Esme Cakir ha conferito a Ernesto Di Renzo il premio di miglior divulgatore del 2018. Nelle edizioni precedenti, lo stesso riconoscimento è stato attribuito anche a Gualtiero Marchesi, Oscar Farinetti e Carlo Petrini. Nel dare la motivazione del premio, al quale si accede non per autocandidatura ma per selezione autonoma operata dalla Stampa Estera, si è scritto: Ernesto Di Renzo, Università di Roma Tor Vergata, miglior divulgatore per la sua ricerca antropologica della cultura alimentare italiana La notizia del premio, alla cui assegnazione hanno partecipato 120 giornalisti di tutto il mondo, ha avuto risonanza mediatica a livello nazionale e internazionale.

PICCOLE SODDISFAZIONI

PICCOLE SODDISFAZIONI
La Stampa Estera in Italia premia Ernesto Di Renzo come miglior divulgatore dalla cultura alimentare per il 2018

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE
XXI Borsa Internazionale del Turismo Archeologico. Relazione di Ernesto Di Renzo dal titolo: "Le potenzialità del patrimonio enogastronomico nelle politiche di sviluppo territoriale". Paestum, 18 novembre, ore 11, Stand MIBAC

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE
Convegno Uomo, cibo e ambiente. Relazione di Ernesto Di Renzo dal titolo: "Le cucine del riuso tra sostenibilità e eticità dei consumi alimentari". Teramo, Università degli Studi di Teramo, 22 novembre 2018 ore 10

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE
Intervento di Ernesto Di Renzo alla Tavola rotonda "Assaggi di storia" presso la Città dell'Altra Economia, Roma. 6 ottobre, ore 18

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE
Intervento di Ernesto Di Renzo nell'evento di presentazione del libro di O. Olivieri: "L'età delle spezie". Lunedì 8 ottobre, ore 17.30, Sala Cavour, Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Roma

FRASCATI SCIENZA

FRASCATI SCIENZA
Sabato 29 settembre 2018, ore 19, Mura del Valadier, Frascati (RM). Conferenza di Ernesto Di Renzo nell'ambito della "Notte dei ricercatori 2018". Partecipate numerosi

INVIATO A PARTECIPARE

INVIATO A PARTECIPARE
Venerdì 29 giugno, ore 18.30, presso Palazzo Sforza-Cesarini di Genzano, intervento di Ernesto Di Renzo al dibattito: "Le nuove tendenze dell'alimentazione e del turismo esprienziale"

CONFERENZA: I VALORI DEL CIBO TRA NATURA E CULTURA

CONFERENZA: I VALORI DEL CIBO TRA NATURA E CULTURA
Ernesto Di Renzo said: "Se il cibo fosse solo una questione di kcal da assumersi mangiando, la Nona di Beethoven sarebbe niente più che una successione di hertz da ascoltarsi sentendo"

CONVEGNO SULL'EMIGRAZIONE

CONVEGNO SULL'EMIGRAZIONE
Siete tutti invitati a partecipare al Convegno che si svolgerà il prossimo 7 giugno a Roma. Il titolo della mia relazione sarà: "Cibo migrante, cibo dei migranti". (Per ulteriori informazioni cliccare sull'immagine)

TAVOLA ROTONDA: IL VALORE DELLE BIODIVERSITÀ AGROALIMENTARI TRA ETICITÀ E SOSTENIBILITA DEI CONSUMI

TAVOLA ROTONDA: IL VALORE DELLE BIODIVERSITÀ AGROALIMENTARI TRA ETICITÀ E SOSTENIBILITA DEI CONSUMI
Ernesto Di Renzo said: “Voler ridurre la nutella a un alimento ricco di flavonoidi e di feniletilamina sarebbe come pensare al David di Donatello come a un manufatto ricco di rame e di stagno: con buona pace, per entrambi, dell'arte e del genio umano"

GIORNATA MONDIALE DELLA BIODIVERSITA'

GIORNATA MONDIALE DELLA BIODIVERSITA'
In occasione della Giornata mondiale della Biodiversità siete tutti invitati a partecipare alla Tavola rotonda da me organizzata i cui dettagli potranno essere appresi cliccando sull'immagine della locandina. Gli argomenti trattati potranno costituire materia d'esame.

CONFERENZA: DA DIONISO ALL'HAPPY HOUR

CONFERENZA: DA DIONISO ALL'HAPPY HOUR
Ernesto Di Renzo said: "Oltre a essere una soluzione idroalcolica derivante dalla fermentazione totale o parziale del mosto dell'uva il vino è primariamente cultura. O, se si preferisce, cultura liquida".

BORGO DIVINO

BORGO DIVINO
Invito a partecipare alla conferenza di Ernesto Di Renzo: " Il vino e le donne", Nemi, 12 maggio, ore 17

CONVEGNO: ALIMENTI FUNZIONALI TRA CULTURA MEDITERRANEA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

CONVEGNO: ALIMENTI FUNZIONALI TRA CULTURA MEDITERRANEA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Ernesto Di Renzo said: "Fino a quando il cibo sulle tavole era scarso e autoprodotto era legittimo affermare "l'uomo è ciò che mangia". Oggi che il cibo è declinato all'insegna dell'abbondanza e della varietà di scelta è lecito sostenere "l'uomo mangia ciò che è".

CONFERENZA: LA TERRA SIAMO NOI. LE IMPRONTE DEL CIBO NELLA SALVAGUARDIA DEL PIANETA.

CONFERENZA: LA TERRA SIAMO NOI. LE IMPRONTE DEL CIBO NELLA SALVAGUARDIA DEL PIANETA.
Ernesto Di Renzo said: "Se come elettori la nostra possibilità di incidere sui destini della politica è praticamente nulla, come consumatori la nostra possibilità di incidere sui destini del pianeta è concreta e di grande fondamento: occhio allora a cosa decidiamo di mettere nel piatto".

APPROFONDIMENTO

Chi desiderasse estendere le proprie conoscenze sul fenomeno del turismo enogastronomico contemporaneo, e sulle connessioni che questo intrattiene con le pratiche turistiche, potrà scaricare il seguente saggio in open source:

https://academy.formazioneturismo.com/wp-content/uploads/2017/08/In_viaggio_per_cibo_e_vino_VOLUME-Roberta-Garibaldi.pdf

IL VINO

IL VINO
Incontro organizzato dal prof. Ernesto Di Renzo in collaborazione con Franco Maria Ricci, Presidente FIS (cliccare sull'immagine per ulteriori informazioni)

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE
Conferenza di Ernesto Di Renzo sul tema: "Le tipicità agroalimentari come risorsa valorizzativa dei territori".

DATE APELLI

A seguire le date degli esami di Antropologia dei patrimoni culturali e gastronomici e di Antropologia del turismo:

11 giugno
25 giugno
10 luglio
11 settembre
25 settembre.

Gli esami si svolgeranno presso lo studio 19, I piano, palazzina B, a partire dalle ore 10.

CONSIGLIO TELEVISIVO

CONSIGLIO TELEVISIVO
Cliccando sull'immagine sarà possibile rivedere l'intervista di Ernesto Di Renzo a Fuori TG (RAI3) del 4 marzo

ANCORA A PROPOSITO DEI CIBI DELLA PASQUA

ANCORA A PROPOSITO DEI CIBI DELLA PASQUA
Intervista a Ernesto Di Renzo (2017) su TV2000

INTERVISTA TELEVISIVA

INTERVISTA TELEVISIVA
Ernesto Di Renzo a Gustibus (La7) parla dei cibi della Pasqua (cliccare sull'immagine)

PROPOSTA DI LETTURA PER PASQUA

PROPOSTA DI LETTURA PER PASQUA
Articolo di E.Di Renzo sui significati simbolici della colazione pasquale (fare click sull'immagine)

CIBO E GUERRE DI CAMPANILE

CIBO E GUERRE DI CAMPANILE
Intervista a Ernesto di Renzo a Fuori TG3 del 23 febbraio 2018

FROM DIONYSUS TO HAPPY HOUR

FROM DIONYSUS TO HAPPY HOUR
Conferenza di Ernesto Di Renzo all'Italian Museum di New York

PROPOSTA DI LETTURA PER IL CAPODANNO

PROPOSTA DI LETTURA PER IL CAPODANNO
Intervista a Ernesto Di Renzo sui significati simbolici dei riti del Capodanno, "Il Centro", 31 dicembre 2017

SODDISFAZIONI

SODDISFAZIONI
Conferimento a Ernesto Di Renzo della cittadinanza onoraria del comune di Oratino (CB) il 28 dicembre 2017

CONFERENZA: A CHE SERVE LA MEMORIA, A CHI SERVE LA MEMORIA

CONFERENZA: A CHE SERVE LA MEMORIA, A CHI SERVE LA MEMORIA
Ernesto Di Renzo said: "Se la memoria fosse solo una questione di sinapsi e reti neurali la Colonna di Traiano sarebbe niente più che un blocco di travertino manualmente lavorato"

L'UNIVERSITA' IN (di) STRADA

L'UNIVERSITA' IN (di) STRADA
IIa Lezione "extra moenia" di Ernesto Di Renzo: "A che serve la memoria, a chi serve la memoria". Giovedì 28 dicembre 2017, ore 18.00. Sala consiliare del Comune di Oratino (CB).

PROPOSTA DI LETTURA PER IL NATALE

PROPOSTA DI LETTURA PER IL NATALE
Articolo di Ernesto Di Renzo sui significati simbolici del presepe, "Il Centro", 24 dicembre 2017

Mercato Mediterraneo. Fiera di Roma 23-26 novembre 2017

Mercato Mediterraneo. Fiera di Roma 23-26 novembre 2017
Relazione di Ernesto Di Renzo "Dall'oinos al sabir: un patrimonio unico per il Mediterraneo"

Mercato Mediterraneo. Fiera di Roma 23-26 novembre 2017

Mercato Mediterraneo. Fiera di Roma 23-26 novembre 2017
Relazione di Ernesto Di Renzo "Il valore culturale della dieta mediterranea"

Master “Food, Wine & CO. Food Innovation”, VI edizione 23-24 novembre 2017. Cinecittà Studios, Roma

Master “Food, Wine & CO. Food Innovation”, VI edizione 23-24 novembre 2017. Cinecittà Studios, Roma
Relazione di Ernesto Di Renzo: "Retro-innovazioni vegetali"

Convegno "Donne del vino in Toscana", Firenze, Palazzo del Gonfalone, 19 ottobre 2017

Convegno "Donne del vino in Toscana", Firenze, Palazzo del Gonfalone, 19 ottobre 2017
Ernesto Di Renzo said: "Il vino, guardando al passato, ha sempre avuto un cromosoma Y di troppo".

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE
In occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione si svolgerà a Roma un Convegno di Studi dal titolo "Cibo Migrante" in cui Ernesto Di Renzo presenterà una relazione dal titolo: "Il cibo degli altri. Rischio o risorsa?"

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE
Chi il 19 ottobre si trovasse a Firenze potrà partecipare alla Tavola Rotonda "Ab iure osculi ad vini studium" in cui ci sarà la relazione di Ernesto Di Renzo dal titolo: "Il vino: una storia al maschile di lungo corso"

CONFERENZA: CHE SAPORE HA UNO IONE CALCIO?

CONFERENZA: CHE SAPORE HA UNO IONE CALCIO?
Ernesto Di Renzo said: "le vie del gusto ci sono fornite dalla natura ma è la cultura che ne orienta le direzioni"

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE
Conferenza di Ernesto Di Renzo a FrascatiScienza 2017

CONFERENZA: A CHE SERVE LA CULTURA, DI CHI E' LA CULTURA

CONFERENZA: A CHE SERVE LA CULTURA, DI CHI E' LA CULTURA
Ernesto Di Renzo said: "In termini puramente concettuali non vi è differenza alcuna tra una forchetta e l'Hermes di Prassitele"

L'UNIVERSITA' IN (di) STRADA

L'UNIVERSITA' IN (di) STRADA
Lezione "extra moenia" di Ernesto Di Renzo: "A che serve la cultura, di chi è la cultura". Venerdì 15 settembre 2017, ore 17.30. Sala consiliare del Comune di Oratino (CB).

RIETI CUORE PICCANTE

RIETI CUORE PICCANTE
Ernesto Di Renzo said: "Benché il genere umano non sia geneticamente programmato per nutrirsene, il peperoncino rappresenta, dopo il sale, il secondo alimento più mangiato dall'uomo. Potenze della cultura!"

IMMAGINI DAL SALENTO II

IMMAGINI DAL SALENTO II
Ernesto Di Renzo (di spalle) espone la sua conferenza nel luogo in cui l'uva si prepara a diventare vino

IMMAGINI DAL SALENTO

IMMAGINI DAL SALENTO
Chi a ferragosto si trovasse in vacanza nel Salento potrà approfittare per partecipare a una immersione teorica e degustativa sui valori culturali del vino

GIORNATA DELLA SOSTENIBILITA'

Siete tutti invitati a partecipare agli eventi che sono stati organizzati negli spazi della macroarea di Lettere e Filosofia il prossimo 31 maggio, in occasione della Giornata mondiale della sostenibilità. I dettagli dell'incontro sono consultabili collegandosi al seguente link http://www.scienze.uniroma2.it/wp-content/uploads/2017/05/Mi-cibo-sostenibile.pdf

CONFERENZA SUI VALORI CULTURALI DEL VINO

CONFERENZA SUI VALORI CULTURALI DEL VINO
Vi aspetto tutti

PROPOSTA DI LETTURA PER IL PRIMO MAGGIO

PROPOSTA DI LETTURA PER IL PRIMO MAGGIO
Articolo di E.Di Renzo sui significati simbolici delle Virtù, "Il Centro", 1 maggio 2017 (fare click sull'immagine)

ANCORA APPROFONDIMENTI SULLA DIETA MEDITERRANEA

ANCORA APPROFONDIMENTI SULLA DIETA MEDITERRANEA
Intervista sui valori e i significati antropologico culturali della Dieta Mediterranea. Avezzano, 28 ottobre 2016

DIETA MEDITERRANEA

DIETA MEDITERRANEA
Ad integrazione dell'intervento fatto ieri presso la Società Geografica Italiana, consiglio di ascoltare questa intervista in cui spiego le funzioni sociali e integrative della Dieta Mediterranea (Intervista su Agrilinea.TV, Cervia 2016)

SUGGERIMENTI DI LETTURA

SUGGERIMENTI DI LETTURA
Cliccando sull'immagine sarà possibile leggere la mia Introduzione al volume appena edito di R. Capanni e N. Fondelli.

A PROPOSTIO DELLA LEZIONE ODIERNA

A PROPOSTIO DELLA LEZIONE ODIERNA
Come una comunità patrimonializza ciò che reputa importante per la propria cultura, la propria esistenza, la propria visione del mondo

CONVEGNO DI STUDI

CONVEGNO DI STUDI
LE VIRTU' DEL RICICLO ALIMENTARE. ESPERIENZE. PROSPETTIVE. VALORI. Il convegno è parte integrante dell'offerta formativa del modulo di Antropologia dei patrimoni culturali e gastronomici.

MATERIALE DI STUDIO STUDENTI SCITUR

Collegandosi al sottostante link sarà possibile scaricare una pdf sul concetto antropologico di cultura che costituirà parte integrante del programma di studio per l'esame.
https://www.academia.edu/267885/Il_paradigma_della_cultura

INTERVISTA SU CIBO LOCALE E VALORIZZAZIONE DELLE ECONOMIE DELLA TIPICITA'

INTERVISTA SU CIBO LOCALE E VALORIZZAZIONE DELLE ECONOMIE DELLA TIPICITA'

FUTURE FOOD

FUTURE FOOD
La problematizzazione di questo video inaugurerà il prossimo corso di Antropologia dei patrimoni culturali e gastronomici

IL CIBO NELL' ESPERIENZA MIGRATORIA

IL CIBO NELL' ESPERIENZA MIGRATORIA
Una lettura che potrebbe interessare, soprattutto in relazione alla visita al mercato Esquilino

MATERIALE DIDATTICO I

Alcune slides delle lezioni di Antropologia del turismo.
http://www.uniroma2.it/didattica/antrotur/deposito/Prime_lezioni_corso_sul_concetto_Antropologico_di_cultura.pdf

VISITA DIDATTICA MERCATO ESQUILINO

VISITA DIDATTICA MERCATO ESQUILINO
Cliccare sulla foto per ingrandirla

CONVEGNO: IL VINO TRA EROS, SALUTE E TRASCENDEZA

CONVEGNO: IL VINO TRA EROS, SALUTE E TRASCENDEZA
Ernesto Di Renzo relaziona sul tema: "Da Dioniso all'happy hour. Miti e riti del vino tra sacro e profano

CONVEGNO LA TERRA, LA NOSTRA CASA

CONVEGNO LA TERRA, LA NOSTRA CASA
Siete tutti invitati a partecipare all'evento di cui troverete informazioni cliccando sull'immagine soprastante

VIDEOCONFERENZA


Coloro che lo desiderano potranno seguire questo pomeriggio, a partire dalle ore 18, la lezione in videoconferenza che terrò presso l'Universitetslektor i alienska Ämnesansvarig Akademin
för Humaniora och medier Högskolan Dalarna (Sweden). E'
sufficiente collegarsi al seguente link https://connect1.du.se/samtal02 e registrarsi scrivendo guest, quindi si entra in un'aula virtuale e si sceglierà di attivare la webcam.

INVITO

Si raccomanda la partecipazione all'evento specificato al sottostante link: https://www.academia.edu/29596659/Ernesto_Di_Renzo._Lectio_Inauguralis_Corso_di_Laurea_in_Igienista_Dentale._Universit%C3%A0_di_Roma_Tor_Vergata

MULTIETNICITA' DEL CIBO

MULTIETNICITA' DEL CIBO
A qualcuno potrà interessare leggere l'interessante articolo.

I SEGNI DELL'ALTRO

Lunedì 17 ottobre, alle ore 11, presso la Sala Moscati della Macroarea di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma Tor Vergata, avrà luogo l'inaugurazione della mostra fotografica "Terra e luce - Agrografie" preceduta da un dibattito interdisciplinare sui temi dell'immigrazione e dell'integrazione extra-comunitaria. Tutti i dettagli al seguente link: https://www.academia.edu/29064726/I_SEGNI_DELLALTRO._Dialogo_interdisciplinare_e_inaugurazione_della_mostra_fotografica_Terra_e_Luce_Agrografie_in_occasione_della_Giornata_Mondiale_del_Cibo_e

PAROLA DI SCIENZIATO

PAROLA DI SCIENZIATO
Come la scienza ci rassicura sulla scelta dei nostri alimenti

FESTIVAL MEDITERANSKE PREHRANE

FESTIVAL MEDITERANSKE PREHRANE
Intervista a Ernesto Di Renzo al Festival della Dieta Mediterranea, Hvar 2016

URBAN FOOD

URBAN FOOD
Intervista e Ernesto Di Renzo in Occasione di Urban Food - Pescara 2015

VINOFORUM 2016

VINOFORUM 2016
Video dell'intervento di Ernesto Di Renzo (cliccare sull'immagine per lo start) alla conferenza di presentazione di Vinoforum 2016. Università di Roma Tor Vergata

INCONTRO SUI BENI CULTURALI IMMATERIALI

Collegandosi al sottostante link sarà possibile scaricare il programma dell'incontro che si svolgerà in facoltà il prossimo 30 maggio sul tema dei Beni Culturali Immateriali al quale parteciperò con un intervento dal titolo: "Complessità, vischiosità e distorsioni concettuali nelle politiche di patrimonializzazione UNESCO dei BCI".
http://didattica.uniroma2.it/files/scarica/insegnamento/161897-Pratiche-Gastronomiche-E-Dimensioni-Culturali-Del-Gusto/38066-Convegno-sui-Beni-culturali-immateriali

VISITA DIDATTICA MERCATO SAN TEODORO 16 aprile

VISITA DIDATTICA MERCATO SAN TEODORO 16 aprile
(per ingrandire cliccare sulla foto)

INCONTRO - LEZIONE MUSICALE: "GRICO, PIZZICA, STORIE. UN'AUTO-NARRAZIONE DI FAMIGLIA".

INCONTRO - LEZIONE MUSICALE: "GRICO, PIZZICA, STORIE. UN'AUTO-NARRAZIONE DI FAMIGLIA".
Il prof. Ernesto Di Renzo con i membri della Famiglia Avantaggiato. Università di Roma Tor Vergata, 15 aprile 2015. Per maggior informazioni accedere al sottostante link: https://www.academia.edu/24247479/Grico_pizzica_storie._Unautonarrazione_di_famiglia

"Da un Giubileo all'altro. La cultura della dolcezza a Roma tra Rinascimento e Barocco"

"Da un Giubileo all'altro. La cultura della dolcezza a Roma tra Rinascimento e Barocco"
Relazione di Ernesto Di Renzo: "Quando lo zucchero non era un tabù". https://www.academia.edu/24359551/Da_un_Giubileo_allaltro._La_cultura_della_dolcezza_a_Roma_tra_Rinascimento_e_Barocco

CIBO, TURISMO, CREATIVITA'

CIBO, TURISMO, CREATIVITA'
Un interessante suggerimento di lettura da discutere in aula (cliccare sull'immagine)

A tavola nel 1524. Masterchef con la storia.

A tavola nel 1524. Masterchef con la storia.
Intervista a Ernesto Di Renzo. Potenza 19 febbraio 2016

CONVEGNO INTERNAZIONALE SUL VINO

Collegandosi al sottostante link sarà possibile accedere alla pagina web dell'interessante convegno internazionale "I paesaggi del vino nella letteratura e nel cinema" di cui sono uno dei keynote speakers.
https://www.academia.edu/23163880/I_paesaggi_del_vino_nella_letteratura_e_nel_cinema

NEWS. CONVEGNO DI STUDI

Giovedì 17 marzo 2016, dalle 10 alle 13, si svolgerà nell'Aula Moscati, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma Tor Vergata, il Convegno "Identità locali e economie della tipicità nel Lazio". La partecipazione è obbligatoria per gli studenti del corso di Antropologia dei patrimoni culturali e gastronomici.
Per il programma completo collegarsi al seguente link:
https://www.academia.edu/23163905/Convegno_di_studi_Identit%C3%A0_locale_e_economie_della_tipicit%C3%A0_nel_Lazio

Convegno “Mediazione Culturale e Dialogo Interreligioso nell’Età dei Fondamentalismi”

Convegno “Mediazione Culturale e Dialogo Interreligioso nell’Età dei Fondamentalismi”
Relazione di Ernesto Di Renzo su: Cibo, religione, etnocentrismi. Il "pasto condiviso" come mediatore dell'interculturalità.

A CHE SERVE LA MEMORIA A CHI SERVE LA MEMORIA

A CHE SERVE LA MEMORIA A CHI SERVE LA MEMORIA
Articolo di Ernesto Di resto in occasione del 101 anniversario del terremoto della Marsica http://ilcentro.gelocal.it/laquila/cronaca/2016/01/13/news/di-renzo-il-sisma-sia-una-lezione-per-chi-costruisce-1.12772851?ref=search

X COMITATO INTERGOVERNATIVO UNESCO

X COMITATO INTERGOVERNATIVO UNESCO
La rappresentanza Italiana con Ernesto Di Renzo, Elena Sinibaldi e Alessandro Costa. Windhoek, Namibia 30 novembre – 4 dicembre 2015

X COMITATO INTERGOVERNATIVO UNESCO

X COMITATO INTERGOVERNATIVO UNESCO
Ernesto Di Renzo con il rappresentante dell'Arabia Saudita

Visita Didattica al mercato di San Teodoro

Visita Didattica al mercato di San Teodoro

Presentazione libro CIBUS, 25 novembre 2015, aula T28 - ore 12

Presentazione libro CIBUS, 25 novembre 2015, aula T28 - ore 12
Relazionano: Ernesto Di Renzo, Cristiana Lardo, Piera Mattei. Siete tutti invitati a partecipare

Coloquio Internacional: Patrimonios alimentarios. Consensos y tensiones.

Coloquio Internacional: Patrimonios alimentarios. Consensos y tensiones.
Ernesto di Renzo. Titolo della relazione: The "Franchise" of the Mediterranean Diet

Serata LILT Auditorium Varrone Rieti

Serata LILT Auditorium Varrone  Rieti
Conferenza di Ernesto Di Renzo "Donne, malattia, danza. Il caso del tarantismo" https://www.youtube.com/watch?v=2IxtblTbffU

Convegno Ospitalità e religioni", Settimana Scientifica delle Scienze Sociali

Convegno Ospitalità e religioni", Settimana Scientifica delle Scienze Sociali
Intervento Ernesto Di Renzo dal titolo: "La fede nel piatto" https://www.youtube.com/watch?v=c9OkgYHyT2M

Candidatura UNESCO Perdonanza Celestiniana

Candidatura UNESCO Perdonanza Celestiniana
Intervista a Ernesto Di Renzo su iter di Candidatura della Perdonanza Celestiniana nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità https://www.youtube.com/watch?v=SC3pen7L6Q0&feature=youtu.be

Convegno LILT 6 novembre 2015

Convegno LILT 6 novembre 2015
Conferenza di Ernesto Di Renzo su:“DANZA , MALATTIA E FEMMINILITA’. RIFLESSIONI A MARGINE DEL TARANTISMO”

IL GUSTO DELLA RICERCA. EXPO – Milano, 29 ottobre 2015, ore 10.30 ‐ 14.00.Lounge MiPAAF - Cardo Sud

IL GUSTO DELLA RICERCA. EXPO – Milano, 29 ottobre 2015, ore 10.30 ‐ 14.00.Lounge MiPAAF - Cardo Sud
Conferenza di Ernesto Di Renzo dal titolo: I gusti del cibo tra neofilie e neofobie alimentari

Conferenza Fiera Internazionale del peperoncino, Rieti 2015

Conferenza Fiera Internazionale del peperoncino, Rieti 2015
Ernesto Di Renzo presenta la sua relazione

CEREALIA 2015

Siete tutti caldamente inviatati a partecipare agli eventi culturali che si svolgeranno dal 10 al 12 giugno in occasione del festival Cerealia, di cui troverete dettaglio nei sottostanti link
http://www.cerealialudi.org/cerealia-programma/cerealia-programma-roma/cerealia-giugno-10/

http://www.cerealialudi.org/cerealia-programma/cerealia-programma-roma/cerealia-12-giugno/

Intervista presentazione libro "Mangiare l'autentico", seconda edizione. Pescara 28 maggio 2015

Intervista presentazione libro "Mangiare l'autentico", seconda edizione. Pescara 28 maggio 2015

Intervista su Tradizioni della festa dell'Epifania

Intervista su Tradizioni della festa dell'Epifania
https://www.youtube.com/edit?o=U&video_id=f1PXDcf36d0

Tavola Rotonda "Cibo è arte"

Tavola Rotonda "Cibo è arte"
Siete tutti invitati a partecipare alla Tavola Rotonda che si terrà presso il Mercato di San Teodoro sabato 21 marzo, ore 11. L'evento farà parte integrante dell'offerta didattica del corso universitario

PRATICHE ENOLOGICHE E TRADIZIONI IDENTITARIE. UN PONTE PER L'ADRIATICO

PRATICHE ENOLOGICHE E TRADIZIONI IDENTITARIE. UN PONTE PER L'ADRIATICO
Montemitro (CB) 13 marzo 2015

INTERVISTA TELEVISIVA

INTERVISTA TELEVISIVA

Tavola Rotonda" L'alcol tra ragione & sentimento". Roma, 12 marzo 2015

https://www.academia.edu/11048406/Lalcol_tra_ragione_and_sentimento

Invito a Simposio: "Quando in tavola c'è del vino non servono fiori".

Invito a Simposio: "Quando in tavola c'è del vino non servono fiori".
Intervento di Ernesto di Renzo dal titolo: "Nunc est bibendum. Come la cultura interpreta il (suo) vino.

INTERVISTA RADIOFONICA

Collegandosi al sottostante link sarà possibile ascoltare una mia intervista radiofonica sul cibo e la cultura alimentare in compagnia di Tullio Gregory e Gualtiero Marchesi.
http://oltreradio.it/expo2015/cibo-cultura

PROGETTO OSTERIA DIFFUSA

Il 26 e 27 giugno si svolgerà nel comune di Formello (RM) un interessante esperimento di valorizzazione culturale e gastronomica del borgo nell'ambito del progetto di finanziamento regionale "Osteria diffusa".
Maggiori dettagli potranno essere appresi collegandosi al sottostante link
http://www.comune.formello.rm.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_15420_0_1.html


Invito 22 aprile ad Avezzano

Invito 22 aprile ad Avezzano
Conferenza di Ernesto Di Renzo su: Riscoprire la biodiversità per salvare la terra.

VISITA DIDATTICA DA EATALY

Gentili studenti,
vi propongo come data e orario per la visita a Eataly martedì 15 aprile ore 15.30. Appuntamento dinanzi la porta d'ingresso dello store in piazzale XII Ottobre 1492 (porte posteriore della stazione Ostiense), fatemi sapere se siete d'accordo (usate la funzione Commenti, per favore).
Ernesto Di Renzo.

P.S.
Vi ricordo la necessità della vostra presenza negli incontri di giovedì 10, ore 14, aula Moscati e venerdi 11, ore 10, Piazza sant'Ignazio (ri-consultate i sottostanti link)

EVENTI CULTURALI CON FREQUENZA OBBLIGATORIA

Gentili studenti,
nei due link a seguire troverete la comunicazione di due eventi culturali, da me organizzati e di notevole importanza per la vostra formazione, ai quali si richiede obbligatoriamente la vostra partecipazione.

Aula Moscati 10 aprile ore 14
http://www.uniroma2.it/didattica/antrotur/deposito/Locandina_Tavola_Rotonda_10_aprile.pdf

Centro Servizi Azienda Romana Mercati 11 aprile ore 10
http://www.uniroma2.it/didattica/antrotur/deposito/Invito_Inaugurazione_Master.pdf

INCONTRO CON PRESIDENTE GAMBERO ROSSO

Siete tutti caldamente invitati a partecipare all'incontro con Paolo Cuccia, Presidente Gambero Rosso, che si terrà secondo quanto specificato nel sottostante link
http://www.uniroma2.it/didattica/antrotur/deposito/Locandina_inocntro_con_Paolo_Cuccia.jpg

Convegno "Taste the Mediterranean". Roma 4 ottobre 2013.

Convegno "Taste the Mediterranean". Roma 4 ottobre 2013.
Relazione di Ernesto Di Renzo. il programma completo è consultabile al seguente link http://www.uniroma2.it/didattica/antrotur/deposito/convegno_Taste_the_Mediterranean.pdf

Presentazione Libro di Ernesto Di Renzo "Spari per un santo"

Presentazione Libro di Ernesto Di Renzo "Spari per un santo"

Intervista a Ernesto Di Renzo su libro Mangiare l'autentico

Intervista a Ernesto Di Renzo su libro Mangiare l'autentico

Presentazione libro di Ernesto Di Renzo "Mangiare l'autentico". Teramo 23 giugno 2013

Presentazione libro di Ernesto Di Renzo "Mangiare l'autentico". Teramo  23 giugno 2013

Presentazione libro Mangiare l'autentico. Pescara 31 maggio 2013

Presentazione libro Mangiare l'autentico. Pescara 31 maggio 2013

Presentazione candidatura Perdonanza Celestiniana

Presentazione candidatura Perdonanza Celestiniana

Intervista a Ernesto Di Renzo sul significato delle superstizioni

Collegandosi alle seguenti URL sarà possibile aprire delle pagine di You Tube contenenti una mia intervista in tema di superstizioni

http://www.youtube.com/watch?v=Zz9z9adW8g4

http://www.youtube.com/watch?v=SrbFwBV4S8E

FREQUENZA OBBLIGATORIA

Si avvisano gli studenti che la presenza alla lectio magistralis del prof. Tullio Gregory il 23 maggio 2013, ore 14.30 è obbligatoria. Il suo contenuto costituirà materia d'esame.
Tutti i dettagli dell'incontro potranno essere consultati collegandosi al sottostante link
http://www.uniroma2.it/didattica/antrotur/deposito/lectio_magistralis.pdf

CONFERENZA

Siete tutti invitati a partecipare alla conferenza di cui troverete notizie collegandovi al sottostante link
http://www.uniroma2.it/didattica/antrotur/deposito/Prova_locandina.pdf

Presentazione libro Mangiare l'autentico. Roma 23 maggio 2013

http://www.uniroma2.it/didattica/antrotur/deposito/invito_presentazione_libro_Ernesto_Di_Renzo.pdf

Tavola rotonda sul turismo

http://www.uniroma2.it/didattica/antrotur/deposito/Nuova_locandina_Tavola_rotonda.pdf

MAGARI A QUALCUNO POTRA' INTERESSARE QUESTA LETTURA

Luoghi e pratiche dell'identità alla luce del (neo)folklore
http://www.uniroma2.it/didattica/trad-pop-a/deposito/Intervista_Di_Renzo.pdf

Il viaggio iniziatico nel cinema "on the road"

Gli studenti di Antropologia del turismo dell'Università di Roma Tor Vergata - Facoltà di Lettere, potrebbero essere interessati dalla lettura di questo mio contributo
http://www.uniroma2.it/didattica/trad-pop-a/deposito/Il_viaggio_iniziatico_nel_cinema_on_the_road.pdf

Simboli, valori e pratiche del vino

Gli studenti del master in "Cultura alimentare ed enogastronomica" del BAICR-Università di Roma Tor Vergata - Facoltà di Lettere, potrebbbero essere interessati dalla lettura di questo mio contributo
http://www.uniroma2.it/didattica/trad-pop-a/deposito/Simboli,_valori_e_pratiche_del_vino.pdf

INCONTRO SU CIBO E CINEMATOGRAFIA

Martedì 11 maggio, presso l'aula T32, la dott.ssa Adele Blundo (BAICR) terrà una lezione-conferenza sul tema: "Il cibo nella produzione cinematografica".

CONFERENZA

Martedì 13 aprile la lezione di Storia delle Tradizioni Popolari avrà luogo alle ore 10 presso l'aula Sabatino Moscati. Interverrà il dott. Sandro Russo, già dirigente medico del Centro Antiveleni del Policlinico Umberto I di Roma, che terrà una conferenza sugli aspetti tossicologici nelle piante selvatiche in ambito folklorico-rurale. Tutti gli studenti sono caldamente invitati ad intervenire.

CONFERENZA DEL 27 APRILE

In occasione della conferenza del 27 aprile sul tema "Il cibo come cultura" che si terrà presso l'aula Sabatino Moscati (ore 10) sono a disposizione, collegandosi al seguente link

http://www.uniroma2.it/didattica/trad-pop-a/deposito/Presentazione_incontro_del_27_aprile.doc

alcune spiegazioni che il prof. Angelo Melchiorre intende offrire quali note anticipatorie del suo intervento.

A PROPOSITO DI PELLEGRINAGGI

Su esplicita richiesta di alcuni studenti di Tor Vergata, rendo disponibile il saggio relativo ad una analisi storico-antropologica del fenomeno pellegrinale da me pubblicata all'interno del volume "Il viaggio sacro".
http://www.uniroma2.it/didattica/folclore/deposito/Pellegrinaggio_e_ricerca_di_guarigione.pdf


Editoriale

Collegandosi alla seguente URL sarà possibile leggere un mio recente articolo sulle componenti antropolgico-culturali del cibo comparso nella rivista "Annali Italiani del Turismo Internazionale".

http://www.scienzaturismo.it/home.php?change_ed=7&step=annali&film=Il+%22cibolocale%22%20-%20Editoriale,%20Annali%20Italiani%20del%20Turismo%20Internazionale%20num.7

Sempre sulla stessa rivista sarà possibile consultare altri miei interventi presenti nei nn. 2,3,4.

PROGRAMMA STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI a. a. 2010-2011

Cliccando sul sottostante link è possibile visualizzare il programma del modulo
http://www.uniroma2.it/didattica/trad-pop-a/

CONFERENZA

CONFERENZA

CONFERENZA

CONFERENZA

ANNULLAMENTO LEZIONI

A causa della partecipazione del docente a un convegno fuori sede la lezione di Antropologia dei patrimoni culturali e gastronomici del 19 aprile e la lezione di Antropologia del turismo del 20 aprile non avranno luogo.

INVITO A PARTECIPARE

INVITO A PARTECIPARE
Intervento del prof. Ernesto Di Renzo sul tema "Cultura del vino e pratiche dell'enoturismo". Azienda biologica De Sanctis, Frascati, 24 ottobre ore 14.30
Tema Filigrana. Powered by Blogger.