ANTROPOLOGIA DEI PATRIMONI CULTURALI E GASTRONOMICI
Corso di laurea triennale in
Scienze del turismo
a.a. 2024-2025
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso è suddiviso in una parte generale e in una monografica. Nella prima saranno indagati i nodali orientamenti teorici che improntano la storia degli studi disciplinari. Verranno inoltre sottoposti a vaglio critico i più importanti strumenti metodologici e concettuali con i quali l’Antropologia culturale si rapporta ai suoi oggetti specifici di studio. Nella parte monografica si procederà nel decodificare la poliedricità degli usi e dei significati assunti dal “cibo” nella dimensione della quotidianità e nella sfera dei comportamenti individuali e collettivi, con specifico riferimento alle pratiche gastronomiche contemporanee e alle più diffuse pratiche del turismo eno-gastronomico.
OBIETTIVI FORMATIVI:
Obiettivo del modulo è quello di fornire una conoscenza basilare delle problematiche inerenti i patrimoni culturali immateriali e della complessità che ne disciplina la salvaguardia e la promozione. Particolare attenzione riflessiva verrà rivolta all'analisi dei patrimoni eno-gastronomici in ottica regionale, nazionale e internazionale al fine di comprenderne le pratiche di destinazione nei quadri delle moderne forme di food tourism di successo.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Analizzare e interpretare i fenomeni socio-culturali implicati nell'esperienza turistica con specifico riferimento allo studio della loro componente enogastronomica.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Saper utilizzare con sufficiente proprietà il metodo antropologico di ricerca nell'analisi dei fenomeni socio-culturali implicati nell'esperienza turistica e nello studio dei fenomeni enogastronomici.
TESTI PER SOSTENERE L’ESAME
1) M. Franchi, Il cibo flessibile, Roma, Carocci, 2009
2) E. Di Renzo, Mangiare l'autentico, Roma, Universitalia, 2015
3) E. Di Renzo, "La definizione antropologica del gusto. Letture disciplinari e case studies
4) Altro materiale e slides fornite nel corso delle lezioni e scaricabili su questo stesso blog
ORARIO DELLE LEZIONI
Lunedì 15-17 aula T34
Martedì 17-19 aula T35
Mercoledì 14-16 aula T18
RICEVIMENTO STUDENTI
Il ricevimento studenti avrà luogo nell'ora immediatamente successiva il termine delle lezioni in aula e si svolgerà presso lo studio 35, quarto piano, palazzina B. Per qualunque necessità sarà possibile contattare il docente al seguente indirizzo di posta elettronica:
ernedirenzo@gmail.com
Il corso avrà inizio l'11 novembre e si concluderà il 22 dicembre 2024