Carissimi, allacciandomi a quanto risposto nell'ultimo post vi confermo che la lezione di domani, martedì 27 novembre, non verrà svolta per via della dichiarata assenza di moltissimi studenti impegnati nello svolgimento di un esonero. Ci vedremo dunque in aula giovedì 29 alle ore 14. Buon lavoro a tutti.
Ragazzi non so chi di voi oggi c'era a lezione ma è stata interessantissima e coinvolgente...A me dispiace solo non poter esserci giovedì e sono anche un pò triste perchè finisce il corso..Bravo prof
anch'io concordo pienamente con Alina e con Robi. la lezione di ieri è stata quasi ...magica! Per gli argomenti, per l'atmosfera, per il raccoglimento...due ore senza interruzione e il dispiacere che le 7 siano alla fine arrivate. Non so a voi, ma a me è la prima volta che succede di provare dispiacere per la fine di un corso e comunque mi prenoto fin da ora per il modulo B. Prof. sei il migliore.
Ciao Alex penso che l'acqua e il pozzo non abbiano una funzione ben precisa se non quella di fare parte di una simbologia legata proprio alla cura musicale della persona "tarantata"..Come il cromatismo e altro ancora...Piuttosto ragazzi qualcuno pazientemente saprebbe riepilogarmi le lezioni in cui non sono stati trattati argomenti relativi al Cirese ma che fanno solo parte dei famosi "appunti" che verranno chiesti all'esame? E saprebbe anche dirmi i temi trattati in queste lezioni? Così controllo se manca qualcosa sul mio quaderno..Grazie mille..
Grazie...se ti puo' essere utile dai miei appunti vedo: emico e etico con documentario del '97 nella valle del liri(Balzorano);parentela e matrimonio antropologico; due flmati sul tarantismo; musica folk con il Prof. Melchiorre..
Ciao Alex mille grazie per la risposta..Etico ed emico mi risultano, il documentario abruzzese anche,sulla parentela, matrimonio e vari sistemi ci sono,Melchiorre anche,mi manca il primo filmato sul tarantismo! Sicuro che non c'è altro? Io ero presente a tutte queste lezioni..Forse mi manca la visione di un documentario proiettato all'inizio del corso prima di quello del pellegrinaggio in Abruzzo..Ti risulta?
Per Alina:Allora per quanto riguarda il primo filmato sul tarantismo..era di De Martino ed era molto simile a quello che abbiamo visto l'altro giorno..altri filmati sinceramente non mi risultano.Io hosaltato due lezioni ma la mia amica mi ha dato gli appunti e gli argomenti sono questi..Mi hai fatto venire dubbi pero'..Giovedi' c'è lezione
Professore mi scusi ma nel caso in cui una persona venisse bocciata ad esempio al primo appello può ripresentarsi al secondo o al terzo o deve aspettare la sessione successiva?come funziona?
Professore mi scusi ma nel caso in cui una persona venisse bocciata ad esempio al primo appello può ripresentarsi al secondo o al terzo o deve aspettare la sessione successiva?come funziona?
ho una paura matta di aver fatto qualche errore ortografico e o di distrazione e magari di non aver usato una forma brillante secondo voi al fine dell'esame tutto cio influisce?
Per anonimo disperato: penso che la maggior parte di noi distrattamente abbia fatto qualche errore sia per la fretta di ricopiare in bella, sia perchè si era cmq disturbati dal mormorìo( in fondo eravamo veramente tanti in aula!)In ogni caso il prof penso che valuterà molto i contenuti e una grafia chiara e leggibile..X ALEX: Io sono al 90% sicura che sia stato proiettato un altro documentario ma non ho modo in questo momento di reperire qualcuno..Alla lezione di giovedì mio malgrado mancherò per un impegno che non posso rimandare infatti sono proprio triste per ciò..Sentiamoci sul blog e aggiorniamoci.Grazie
dmn ci sarà l'ultima lezione del corso...non so a voi ma a me dispiace tantissimo...ovviamente non posso perdermi il modulo B...grazie professore per la passione che ci ha trasmesso
IPERGAMIA:si sceglie di sposare una persona di rango superiore.Ad esempio se all'epoca dei romani un patrizio sposava un plebeo. Sono mancata a due lezioni:il 5 e il 26 novembre,qualcuno può darmi gli appunti?grazie
il prof il 15/10 ha fatto vedere un altro documentario, realizzato da lui stesso, nella valle degli Iri.se avete bisogno degli appunti fatemelo sapere..anche io dovrei recuperare qualche lezione! baci
Sul documentario del prof fatto vedere a lezione il 15 ottobre ci siamo, ci sono stati però altri documentari o filmati ( a parte quello sul tarantismo)?
Qualcuno saprebbe pazientemente riepilogarmi quali sono gli argomenti che verranno chiesti all'esame( esclusi quelli del Cirese), oltre la parentela,il matrimonio, emico ed etico, documentario in Abruzzo e tarantismo?Grazie mille a chi saprà rispondermi..
mi dispiace che sia finito il modulo a....tanto farò pure il b perchè mi mancherà il prof...che con la sua sciarpetta grigia è ancora più affascinante!!!!!!!!!!!
mie care anonime mi fate solo tenerezza!!!!come si fa ad amare un uomo che può esservi padre--- e poi ricordate ke questo è un blog non l'agenzia matrimoniale!!!
Ciao ragazzi/e del blog, com'è stata l'ultima lezione del corso? Quale argomento è stato trattato? Si è parlato anche dell'esame? Mi dispiace tanto non esserci stata anche perchè io purtroppo non dovrò seguire il modulo b..Secondo me sarà interessantissimo.....
x alina: l'ultima lezione è stata interessantissima come tt le altre...il prof ha parlato in particolare dei due termini:FOLKLORICO e FOLKLORISTICO....sottolienando il fatto che in realtà non sono tanto in contrapposizione.
Grazie anonimo..Cosa voleva dire sul fatto che i due termini non siano poi tanto in contrapposizione? Avevamo già trattato questo tema parlando anche del folklore in generale..
Salve a tutti...qualcuno sà dirmi sè sono usciti i risultati dell esonero di storia delle tradizioni popolari?????...grazie...fatemi sapere vi prego...
Ciao Federico, ma sei sicuro che usciranno il 10 dicembre i voti dell'esonero? L'ha detto il prof l'ultima lezione? Io non sapevo nulla...Mi aspettavo tra pochi giorni...
sisi è sicuro lo ha detto il prof all'ultima lezione... anche io pensavo prima..visto ke sn impaziente di sapere il voto eheh..in bocca al lupo a tutti!
Ragazzi ma questo blog tace da un pò...Non scrivete più? Mi divertivo a sentire i commenti di tutti...Ah, forse ora siete un pò tesi in vista del risultato dell'esonero...Secondo me ci sarà nuovamente polemica...Voi che ne dite?
x ari. ti ringrazio anticiopatamente per la tu disponiilità! le lezioni che mi mancano sono: giovedì 11/10; martedì 16/10;23-25/10;giovedì 8/11; lunedì 12 e martedì 13 novenbre. sò che sono tante quindi se nn riesci a mandarmele tutte fà niente!;) la mia email è salent.ina@hotmail.it grazie ancora!
x l anonimo che cerca info su STORIA E ISTITUZIONI DI ETA MEDIEVALE..io qualche lezione l ho seguita nn molto forse 3.comunque l esonero c'è o il 20 dicembre o 11 gennaio..l orario non lo so infatti io andrò direttamente in ufficio a chiederlo al prof ed è sul libro azzara,.io inizierò a studiarlo dopodomani..
ciao a tutti..!sono una studentessa non frequentante e ho bisogno di sapere approssimativamente la data e le modalità con cui usciranno i risultati dell'esonero..ho letto che probabilmente si sapranno intorno al 10 dicembre, ma il prof. li pubblica su "didattica web"? se sapete qualcosa...ringrazio anticipatamente
Carissimi studenti, grazie per la costanza con la quale continuate a frequentare questo blog e per la pazienza con la quale attendete i risultati dell'esonero (lavoro alla correzione praticamente tutti i giorni). Vi ribadisco che per il 10 dicembre li troverete online nelle pagine della didattica web. Ciò che invece mi preme comunicarvi è che lunedì 10 dicembre, alle ore 17, verrà presentato all'interno di Castel Sant’Angelo il libro "ROMA E LA SUA CAMPAGNA" che ho curato assieme a Franco Salvatori (e al quale hanno contribuito numerosi docenti della nostra facoltà) Sarei veramente felice se tutti voi poteste prendere parte alla presentazione, che considero come un "prolungamento ideale" del corso che abbiamo appena concluso (dal momento che in essa ci sarà molta discussione su tematiche demologiche che abbiamo affrontato in aula). Vi aspetto tutti, dunque. E insieme brinderemo in augurio alle prossime festività natalizie.
prof...una domanda...ma allora quando ci illuminerà riguardo al suo quesito sull'arte popolare?personalmente sono curiosa perchè non riesco a trovare una connessione a primo impatto...aspettiamo una sua risposta....
grazie dell'invito prof...volevo solo dire che la pratica del blog è veramente una mossa "azzeccata"! dovrebbe esserci per ogni materia. ma figuriamoci.... AH...mi piacerebbe sapere sull'arte popolare!
Presto risponderò a questo quesito. Intanto mi preme comunicarvi che, dopo una ininterrota e lunga maratona, ho FINALMENTE finito di correggere i vostri elaborati. Ciò vuol dire che: I RISULTATI DELL'ESONERO SONO CONSULTABILI FIN DA ORA NELLE PAGINE DELLA DIDATTICA WEB. Naturalmente, in sede di esame, ciascuno avrà la possibilità di prendere visione del proprio scritto e chiedere chiarimenti sulla valutazione ricevuta. A tal riguardo vi faccio presente che nella correzione ho adottato un criterio valutativo ispirato più "all'opprossimazione per eccesso che a quella per difetto".
La presentazione del libro "Roma e la sua Campagna", di cui vi ho precedentemente dato notizia, avrà luogo il 10 dicembre nella "Sala Paolina" all'interno di Castel sant'Angelo. Ricordate che vi ASPETTO TUTTI per un supplemento di lezione che vi preannuncio piacevole ed interessante
Sono forse la prima ad aver visto i risultati dell'esonero? Sono molto contenta del mio voto che penso sia giustissimo anche perchè mancava qualche approfondimento in più su De Martino e in particolar modo sul tarantismo( il Cirese non lo trattava)... Grazie prof per le sue lezioni estremamente interessanti e per l'invito alla presentazione del libro al quale spero di non mancare..Purtroppo per motivi di piano di studi non potrò seguire il suo secondo modulo e questo mi addolora ma son sicura che riuscirò ad intrufolarmi in qualche sua lezione per il piacere di ascoltare!
Ho dei problemi nel visualizzare la pagina dei risultati e mi arriva fino alla lettera K. Qualcuno gentilmente me li potrebbe inviare in allegato a questo indirizzo? grazie mille drum85@libero.it
prof ma si è dimenticato del blog??e anche voi ragazzi??certo che dopo aver saputo i risultati dell'esonero qui non ci è venuto +nessuno eh..ragazzi forza che fine avete fatto??
Per anonimo 1..Anch'io mi chiedevo dove sono andate a finire le persone che scrivevano al blog però voglio dare un consiglio a te e agli altri: perchè vi firmate anonimi? E' difficile parlare con anonimi, meglio darsi un nick non trovate?
beh se il prof nn ha detto + niente vuol dire ke è orale..le date sono sia sul suo blog ke sul sito di facoltà..cmq puoi anche fare questa domanda sul sito di universitor.troverai molti + utenti disposti a risponderti.ho messo il link + sopra ok?ciao.
Cmq il Prof. ha scritto della modalità dell'esame su didattica web..se siamo tanti al primo appello darà la possibilità di farlo anche scritto per chi vuole altrimenti orale per tutti...
Xk su universitor ci sono tante altre materie.. che dobbiamo fare.. e Storia delle trad popol è finita. Se volete fa i lecchini andate al ricevimento che qui non vi si ixxxxa il prof.!! E cmq state calmi.. e risp bene.
A mio parere caro anonimo, visto che non hai nemmeno il coraggio di firmarti, ognuno è libero di fare ciò che vuole..Questo blog è nato per scambio di pareri e altro su questa disciplina e non per fare i lecchini al prof..Penso che il prof guardi la preparazione di uno studente e non altro, nessuno ha bisogno di andare al ricevimento per fare lecchinaggio ma solo per spiegazioni..Detto questo se ti danno fastidio le persone che frequentano questo spazio non scriverci proprio!!!!!!!!!!!!!!!!
scusate se mi intrometto in questo interessante dibattito, ma volevo chiedere al prof (visto che ho problemi con la mia mail): non ho frequentato il modulo A e devo dunque dare l'esame da non frequentante. Volevo sapere se posso sostituire il "P. Clemente, F. Mugnaini, ''Oltre il folklore'', Carocci, Roma, 2001" con "Italiani di Gian Luigi Bravo che ci ha assegnato l'anno scorso." grazie!
caro anonimo se volessimo fare i lecchini scriveremmo il nostro nome e cognome.....e poi ti ricordo che esiste sempre un MODULO B di tradizioni popolari...inoltre il blog è stata fatto per poter parlare di un po di tutto....se proprio nn ti piace puoi anche nn entrarci...l'importante è che piaccia a noi!
Posso confermare l'utilità di universitor.it ma "anonimo" non ti accanire con chi vuole utilizzare questo blog...e comunque, visto che ne sei così affezionato, mi dici perchè non riesco ad iscrivermi a universitor.ir?
sono andata su "registrati" e ho compilato gli spazi per username e password. l'ho fatto per un pò di volte e alla fine mi ha detto che avevo esaurito le possibilità di registrazione. mi cancellava sempre la password e me la faceva riscrivere...
scusatemi io sono andata a scrivermi all'esame di tradizioni popolari, ma che differenza c'è stra sessione estiva anticipata e sessione invernale? ho notato che ci sono iscritti in entrambi i casi....aiutatemi!
grazie...eheh..allora ci sentiamo su universitor...è bello comunque...si può parlare di qualsiasi materia! veramente una grande cosa questi blog! Per azzurrina: la differenza non l'ha mai capita nessuno comunque iscriviti alla sessione invernale; l'estiva anticipata dovrebbe essere quella di maggio giugno!
azzurrina sinceramente non so quale sia la differenza!! vorrei chiedere una cosa di cartograqfia tematica:qualcuno sa dirmi se martedi c'è lezione? ma soprattutto cosa caspiterina bisogna studiaresu quelle 8.50 euro di diapositive/dispense? e l'esame a che ora e in che aula è?? organizzazione zero!! che odio!!! rispondete vi prego!!
martina su universitor c'è tutto..è stato aperto proprio un post su cartografia tematica..sarebbe troppo lungo scrivere qui tutto quello ke c'è scritto li...ti lascio direttamente il link:
si ragazzi so del blog ci sono stata ma non rispondono sempre.. ho fatto le stesse domande ma ancora non hanno rip. ecco perche ho scritto qui.. ora vado a rivedere...grazie lo stesso..
ragazzi mi sono iscritta alla sessione invernale e mi dice che l'esame si terra il 9 gennaio 2008 quindi credo sia giusto....cmq grazie mille a tutti!!!!
ragazzi mi sono iscritta alla sessione invernale e mi dice che l'esame si terra il 9 gennaio 2008 quindi credo sia giusto....cmq grazie mille a tutti!!!!
scusatemi,ma l'esame si può prenotare solo una volta a gennaio? oppure c'e la prenotazione anche a febbraio?,, come funzione? sono una matricla straniera(primo anno),non ho mai prenotato e fatto l'esame, come posso fare? e chi mi può aiutare????????????
ciao foungling....le date d'esame sono 3, due a gennaio e una a febbraio, per ora c'è solo la data del 9 gennaio, dopo di che usciranno anche le altre. Se devi prenotarti devi andare su totem e li cliccare su prenotazione esame....ma per prenotarti per le prossime date devi pazientare un altro po'...
Cari studenti, ringraziandovi per la fedeltà alla disciplina e l'assiduità con la quale continuate a frequentare questo spazio di comunicazione voglio dirvi alcune cose: - non è vero, come qualche anonimo sostiene, che mi disinteresso al blog; anzi compatibilmente con i miei impegni, lo leggo spesso e con gran piacere, pur distillando i miei interventi (è giusto che siate soprattutto voi a comunicare). - le date degli appelli, qualore ci fosse il bisogno di ribadirlo, sono: mercoledì 9 gennaio 2008 martedì 22 gennaio 2008 martedì 5 febbraio 2008. Le prenotazioni si dovranno fare online secondo i tempi e le modalità specificate nelle apposite pagine raggiungibili dal sito di facoltà. - Ci si deve iscrivere nella "sessione invernale" o nella "sessione estiva anticipata" in base al programma che si porta e al modulo che si è frequentato. Mi spiego meglio. Chi ha frequentato il modulo A nel primo semestre dell'a.a. 2007-2008 (quello appena concluso, per intenderci) dovrà iscriversi alla sessione estiva anticipata. Chi ha frequentato il modulo A o il modulo B dell'a.a. 2006-2007 (o anche di precedenti aa.aa.) dovrà iscriversi alla sessione invernale. Sperando di esservi stato di un qualche aiuto vi esorto a calcare assiduamente questo spazo virtuale e vi auguro delle serene e positive festività natalizie.
ragazzi ma io leggo sulla guida che il becot deve consegnare il proprio piano di studi nel secondo anno....io non ho preparato un bel niente....siete sicuri che anche noi del becot dovevamo consegnare il piano di studi entro il 30 novembre 2007? aiuto!!! spero di no....fatemi sapere..
Prof ma come mai sessione estiva anticipata? Ora chi si sarà iscritto tra i primi venti di quella invernale rischierà di essere interrogato il quarantesimo? Non è giusto...A noi non l'ha mai spiegata nessuno questa sessione estiva anticipata..
Rispondo sollecitamente a quest'ultimo post nella speranza che le informazioni rese possano essere utili a chiunque. Innanzitutto non è propriamente vero affermare che nessuno vi ha spiegato cosa sia la sessione estiva anticipata: io, per esempio, l'ho fatto in un precedente commento; in ogni caso è una distinzione che, oltre ad interessare gli studenti, riguarda soprattutto i docenti i quali, sulla base della distinzione "sessione invernale", "sessione estiva anticipata", devono provvedere a verbalizzarre l'esame nel corrispondente verbale. Andrei molto più cauto, invece, nel gridare ...all'ingiustizia... laddove non si conoscano bene le procedure d'esame. Benchè infatti gli studenti abbiano dinanzi a sè differenti opzioni di prenotazione, e benchè il docente al momento dell'appello si trovi dinanzi a differenti fogli di prenotazione (modd. A, A+B, B, ecc. ecc.) ciò che determina il criterio cronologico di interrogazione è esclusivamente la "data" nella quale ciascuno studente si è prenotato per sostenere l'esame: a prescindere dal modulo, o sessione, in cui si è iscritto. Spero con questo di aver fatto un po' più di chiarezza nelle vostre menti. Buone feste a tutti.
ho fatto il primo esonero di storia delle tradizioni popolari ma quando ci sarà il secondo? forse l'esame finale è il secondo esonero,vero? chi mi può dare la risposta? grazie mille aspetto una risposta ..
Io mi domando...Ma la gente che fa certe domande sceme durante tutto il tempo delle lezioni dov'era? O ancora peggio, ma lo sa come funziona l'univesità? Boh...
Ciao ragazzi/e del blog com'è andato il Natale? Chi di voi farà l'esame il 9 gennaio? Vi auguro buona preparazione e buono studio per l'esame e...spero che queste festività non ci distraggano troppo!!!!!
Ragazzi qualcuno di voi può aiutarmi perfavore? L'anno scorso tramite un'amica mi sono fatta fotocopiare il secondo libro di tradizioni che dobbiamo portare all'orale, solo che non avendo la copertina, e visti gli argomenti troppo semplici, non ho la certezza che il libro sia quello giusto. Qualcuno di voi può dirmi con esattezza il titolo del capitolo di pag.9 ? Spero che qualcuno di voi risponda altrimenti non riesco a prepararmi per l'esame del 9 gennaio... Grazie!!
Se il libro di cui anonimo vuole sapere il titolo del capitolo a p. 9 è "Si fa il cammino con l'andare", non mi sembra proprio che contenga argomenti ...troppo semplici. Al contrario trovo che vi sono espressi molti concetti di complesso significato.
Ragazzi/e del blog vi pongo una domanda: secondo voi il prof come procederà alle interrogazioni? Ho visto che siamo un bel pò di gente al primo appello, farà prima sessione invernale o estiva anticipata e soprattutto riusciremo a sbrigarci tutti in un giorno o verremo divisi in più giorni? So che può essere banale ma almeno così ci si fa un'idea..SPERO CHE IL PROF POSSA RISPONDERMI
Ragazzi/e del blog vi pongo una domanda: secondo voi il prof come procederà alle interrogazioni? Ho visto che siamo un bel pò di gente al primo appello, farà prima sessione invernale o estiva anticipata e soprattutto riusciremo a sbrigarci tutti in un giorno o verremo divisi in più giorni? So che può essere banale ma almeno così ci si fa un'idea..SPERO CHE IL PROF POSSA RISPONDERMI
anche io mi chiedo come procedera il prof. con le interrogazioni, soprattutto perchè avrei dei problemini con il lavoro se ci divide in diversi giorni....
raga se siamo tanti il prof darà la possibilità d scegliere se farlo scritto o orale..anche lo scorso anno ha fatto cosi..quindi se saremo tanti farà cosi..
scusate ragazzi, ma il libro non è quello che a pag 41 c'è il saggio del prof che si chiama "pellegrinaggi e ricerca di guarigione:la rete poliambulatoriale dei santuari abruzzesi"??? grazie!!
Cari studenti, nelle culture tradizionali circostanze come questa odierna (31 dicembre) hanno sempre rappresentato una situazione carica di "accortezze" e di "cautele" volte al rinnovamento ciclico della vita. La necessità di rigarantirsi le condizioni positive dell'esistenza ha fatto sì che ovunque si mettessero in atto molteplici "stratagemmi" volti ad esautorare il passato (troppo ingombrate ed inutile) e a favorire il passaggio verso un futuro garantito e migliore. Accensione notturna di falò (intervento "omeopatico" volto a coadiuvare il sole nella sua risalita verso lo zenit solstiziale estivo), esplosione di "botti" (comportamento apotropaico volto ad allontanare le presenze extraumane dalla dimensione terrena), indossamento di vestiario rosso (colore ematico legato alla lotta per la vita e al propiaziamento dell'energia positiva), consumo alimentare di lenticchie (equivalente simbolico del denaro-moneta), lancio di roba-vecchia dagli usci delle abitazioni (atto volto a disfarsi di zavorre inidonee a transitare nella dimensione del nuovo), benchè oggi noi non ne siamo più consapevoli, per lungo tempo hanno rappresentato la risposta funzionale al perseguimento del più necessario dei bisogni: la vita. In questo quadro di comportamenti simbolico-rituali anche la verbalità ha sempre avuto il suo importante spazio di significazione, riconoscendo all’atto di augurare gli “auguri” la capacità magica di favorire il verificarsi dell’auspicio insito nella parola. Coerentemente dunque a questo modello di valori che domina con persistenza l’oggi calendariale, voglio “augurarvi” con viva sincerità tre cose essenziali: Benessere, senno, bellezza.
Opppsss…dimenticavo: ottimi voti in vista dell’esame.
Grazie prof, è veramente il migliore di tutti!!!!! cmq tanti auguri anche a lei...anche noi ci auguriamo che nel nuovo anno, soprattutto il 9, sarà buono ma soprattutto largo di voti!!!!!!!!!
Grazie prof, è veramente il migliore di tutti!!!!! cmq tanti auguri anche a lei...anche noi ci auguriamo che nel nuovo anno, soprattutto il 9, sarà buono ma soprattutto largo di voti!!!!!!!!!
Grazie prof per le belle parole e sopratutto perchè attraverso il suo corso ho imparato molte cose.. Auguro anche a lei un felice anno e a tutto il gruppo ( compresa me)che terrà l'esame il 9 gennaio un grandissimo in bocca al lupo!!
ragazzi inanzitutto buon anno a tutti, vorrei chiedervi se all'esame saranno oggetto di interrogazione anche quegli argomenti spiegati dal prof presenti sul cirese, oppure no, dato che gli argomenti del manuale per chi ha sostenuto l'esonero non saranno richiesti all'orale
scusate.... che qualcuno mi puo spiegere qual'è il succo del capitolo di "si fa il cammino con l'andare", "viaggi sacri e costruzioni testuali" ?! aiutatemi!!!!
ragazzi scusate ma qualcuno mi può mandare le lezioni del 25/10 e 25/11 e dell' 8/11. questo è il mio indirizzo:costantini.paola@yahoo.it se qualcuno ha le registrazioni delle lezioni sarebbe meglio! grazie!
Buongiorno ragazzi, ho un problema, mi sono iscritta all'esame del 9/01 ma per problemi personali non lo posso sostenere. ormai le prenotazioni sono chiuse e non posso cancellarmi tantomeno riprenotarmi. io volevo prenotarmi per il terzo appello. qualcuno sa dirmi come devo fare?? grazie mille ve ne sarei grata. prof può dirmi qualcosa lei?? grazie e buona giornata a tutti
Ciao ragazzi qualcuno può dirmi come s'intitola il libro di tradizioni popolari ,e chi è l'autore? E volevo chiedere al prof. se andava bene il libro dell'anno scorso
Ciao ragazzi qualcuno può dirmi come s'intitola il libro di tradizioni popolari ,e chi è l'autore? E volevo chiedere al prof. se andava bene il libro dell'anno scorso
Ciao ragazzi qualcuno può dirmi come s'intitola il libro di tradizioni popolari ,e chi è l'autore? E volevo chiedere al prof. se andava bene il libro dell'anno scorso
Ragazzi, ricapitolando quali sono glia rgomenti che iòl prof ci chiederà all'esame? il libro si fa il cammino con l'andare , tarantismo, musica folk, etnocentrismo, parentela,emico , etico,e le slide manca qualcos'altro?
il pellegrinaggio di balsorano,il kula e il potlach!cmq nn penso chieda etnocentrismo e le slide xk sono argomenti già affrontati dal cirese e quindi se l'hai superato nn te li chiede.l'ha detto più volte il prof..
VORREI CHIEDERE UN INFORMAZIONE. L' ULTIMA LEZIONE CHE ABBIAMO SOSTENUTO IN QUESTO SEMESTRE è STATA QUELLA INTRODUTTIVA DEL MODULO B, ANCORA RIGUARDANTE LA DIFFERENZA TRA FOLKLORICO E FOLKLORISTICO E DELINEANTE I PRINCIPALI CARATTERI DEL BOOM ECONOMICO ITALIANO DEGLI ANNI 50. VORREI SAPERE A PROPOSITO SE LA STESSA COSTITUIRà ARGOMENTO D' ESAME DEL PRIMO MODULO O POTRà ESSERE RIPRESA SUCCESSIVAMENTE. GRAZIE
Il Kula prende il nome dalle isole in cui si pratica. Annualmente gli abitanti delle isole fanno il giro dell'arcipelago offrendo agli abitanti collane di conchiglia rosse che restituiscono bracciali di conchiglie bianche. Serve per stabilire e rinforzare rapporti.
Ogni anno a Balsorano in provincia dell'Aquila nella seconda settimana di maggio si svolge un pellegrinaggio esclusivamente maschile della durata di 6 giorni,dal martedì alla domenica. Il rito inaugurale è la Via Crucis: si percorre un piccolo sentiero di montagna che conduce al santuario e alla grotta di Sant'Angelo. A metà salita si arriva in prossimità di un grosso masso che dà appunto il nome alla località Pietra Vecchia. Secondo una leggenda in questo luogo apparve alla Madonna il diavolo,che fu subito da lei messo in fuga e infatti poco più avanti c'è una roccia che porta ancora impressi i suoi artigli. Per ricordare questo fatto i pellegrini gettano un sasso sopra questa pietra con lo scopo di lasciare lì il peccato e di arrivare purificati al santuario. Sulle pietre quindi si possono trasferire le proprie colpe ma anche la stanchezza del cammino. Dopo circa 5 ore di cammino si arriva al santuario di Sant'Angelo. La giornata di preghiere ha inizio alle 6,00 e sono previsti rimproveri e sanzioni per chi ritarda.Solo i pellegrini più anziani e quelli che vengono dai paesi più lontani non devono svolgere attività manuali. Nei momenti di pausa gli uomini si radunano attorno al fuoco comune,che deve essere perennemente acceso. I pellegrini si chiamano tra di loro dicendo fratello prima del nome e indossano il copricapo caratteristico. Davanti alla grotta di Sant'Angelo viene letto il Cantum Rodico. Nel piano terra a destra della grotta si trova la cappella dedicata alla Madonna Addolorata; la scala di sinistra conduce alla cappella della Madonna dello Spirito santo mentre quella di destra conduce alla cappella di san Michele Arcangelo. L'8 maggio si commemora la visita dell'Angelo al santuario. Il sabato si incontrano diverse compagnie di fratelli della zona marsicana;Balsorano è infatti il centro degli scambi commerciali di quest'area. C'è poi la processione notturna in cui i novizi portano le statue e la domenica(giorno della fine del pellegrinaggio) i fedeli ascendono una scala santa e riprendono la via del ritorno. Il lungo ciclo rituale esprime un forte desiderio di protezione soprannaturale.
MA L'ESONERO E' FORTEMENTE CONDIZIONANTE PER L'ESAME OSSIA UNO CHE HA PRESO 26 POTRA' MAI ARRIVARE A PRENDERE 30? COME SONO ANDATE LE INTERROGAZIONI DI OGGI QUALCUNO LE HA VISTE?
Ciao ragazzi, finalmente ho fatto l'esame! Oggi è stata una giornata estenuante perchè non finiva più..Il prof le prime 2 ore le ha dedicate a coloro che hanno deciso di sostenere l'esame scritto e quindi noi dell'orale abbiamo dovuto attendere un bel pò perchè eravamo in tanti..Cmq il prof dà la possibilità di far l'esame scritto a chi vuole o orale.
CIAO GENTE, BEN TROVATI... VI CHIEDO UN'INFORMAZIONE. MA IL PROF I VOTI DELL'ESONERO LI VERBALIZZA ALL'ORALE O IN UN ALTRO MOMENTO?? SO CHE GIà L'HA DETTO MA NON RICORDO.. GRAZIE MILLE
ah quindi si può scegliere se farlo orale o scritto seduta stante..credo che la cosa valga solo qualora il numero degli iscritti all'esame sia alto però vero?o no?
Ciao raga le domande dello scritto da quanto mi hanno detto (avendo sostenuto l'orale )sono state: Guadalupe, viaggio iniziatico e concetto di matrimonio..All'orale ha chiesto un pò di tutto sul suo libro, ad ogni persona un argomento diverso mentre per quanto riguarda gli appunti delle lezioni si è soffermato molto di più sulla parentela e i vari concetti ad essa colegati e sul Kula. In bocca al lupo! Si può cmq scegliere di fare scritto o orale.
Ciao a tutti!voleva tranquillizzare chi deve sostenere l'esame nei prossimi appelli. Se avete frequentato e sostento l'esonero non ci sono problemi,leggete e capite bene gli appunti.....sicuro fa una domanda su quelli (tipo parentela, il matrimonio, kula, ernesto de martino...) e una sul testo dell'esame!In fin dei conti il prof è una persona molto umana!Studiate studiate e studiate che il bel voto vi sarà dato!In bocca al lupo a tutti!
Cari studenti, vi comunico che sono consultabili nelle pagine della didattica web i risultati dell'esame scritto del 9 gennaio 2008. Colgo l'occasione per ringraziare l'autore del precedente post per l'esortazione allo studio rivolta a tutti voi e per il gentile inserimento della mia persona nel novero dell'"umanità" (anche se quest'ultima non so se doverla interpretare in termini di "genus humanum" oppure in termini di "humanitas")
il potlach è un'istituzione culturale di un gruppo di indigeni della zona nord-occidentale degli stati uniti.Le persone di rango elevato indicevano delle cerimonie in cui invitavano altre persone di rango elevato,alle quali offrivano dei doni (che potevano essere anche di natura alimentare).Queste cerimonie erano un mezzo attraverso il quale gli individui potevano acquisire tanto più prestigio quanto più beni regalavano.Si creava quindi una certa competizione x l'acquisizione di questo prestigio ed ecco quindi che il modello diventa distruttivo.
una domanda forse fuori luogo,ma non essendo stata frequentante per questo primo modulo non ho avuto modo di saperlo e pensavo che qualcuno di voi poteva aiutarmi nel caso..l'esame scritto nell'appello,può essere sostenuto anche da coloro che non hanno sostenuto l'esonero??
CIAO RAGAZZI SCUSATE C è QUALCUNO CHE POTREBBE FARMI AVERE GLI APPUNTI DLLE LEZIONI?E POI...è SICURO CHE IL PROF DA LA POSSIBILITà DI FARE L'ESAME SCRITTO?quante domande?e sono diverse le domande per i non frequeNtanti?-grazie-
ciao ELLY ho letto che anche tu faresti l'esame da nn frequentante...ma nn hai avuto problemi con il libro OLTRE IL FOLKLORE? io in realtà lo ritengo abbastanza complicato e nn so come fare..puoi aiutarmi?
buonasera mi sapete dire se posso segnarmi a 2 appelli?cioè se nn mi va bene l'esame il 22 posso ridarlo al terzo appello?rispondetemi per favore...ragazza anziosa!
Il mio nickname è in qualche modo testimone della mia posizione. Proprio per questo mi permetto di sollevare un commento di biasimo verso quegli pseudo(intellettuali, uomini di scienza e di ingegno!) che hanno posto barriere ideologiche e fisiche alla visita del papa all'università La Sapienza. E noi siamo la fucina delle menti? Mi piacerebbe che voi blogger, e il mitico prof. si discutesse in questo spazio che mi sembra quanto mai appropriato per una riflessione "tutta culturale". Grazie
Caro non-frequentante mi spiace mai concordo con gli pseudo intellettuali, come li definisci.....non vedo perchè il Papa avrebbe dovuto sostenere una lezione all'università visto che spesso la chiesa si è posta contro gli uomini di scienza....devo elencarti tutte le persone che hanno messo al rogo?! sicuramente non si sarebbe confrontato con gli studenti ma avrebbe cercato di affermare solamente le sue idee cattoliche e diciamolo "chiuse" e non si sarebbe aperto con i veri uomini di scienza e di ingegno....
Salve a tutti! Volevo sapere se qualcuno di voi può darmi gli appunti sulla parentela perchè sono mancata a quella lezione. Ve ne sarei molto grata visto che il 22 ho l'esame di tradizioni. Grazie. Elèna
ciao ELENA io nn posso aiutarti peroò tu potresti aiutare me..nel farmi avere gli appunti sulle lezioni..anch io ho l esame il 22...nn so se mi scrivi la tua e mail o se hai msn ne parliamo meglio.grazie.-F-
Ciao anonimo S.,purtroppo su Ernesto di Martino non ho nulla, infatti devo trovare un modo per avere informazioni...Quale altra lezione ti manca? Elena
Io avrei bisogno di sapere un po' in generale qualche notizia su de Martino e sul concetto di tarantismo..se qualcuno può aiutarmi gliene sarei davvero grato...
ERNESTO DE MARTINO è STUDIOSO DI CULTURA POPOLARE SI ACCOSTA ALL'IDEA DI BENEDETTO CROCE E CERCA DI DARE UNA BASE STORICISTA ALL'ETNOLOGIA SOLLO ATTRAVERSO LO STORICISMO L'ETNOLOGIA PUò RISCATTARSI DAL SUO NATURALISMO, SI INTERESSA AL FENOMENO DEL TARANTISMO COL SUP LIBRO LA TERRA DEL RIMORSO CHE è UNA SINTESI DELLE SUE INDAGINI SUL CAMPO (IL SALENTO) STUDIA E RACCONTA ATTRAVERSO IL METODOI DELL'OSSERVAZIONE PARTECIPANTE IL FENOMENO POPOLARE DEL TARANTISMO. è UNA SORTA DI MEDICINA MAGICA DI RISCATTO DALLE SOFFERENZE DELLA VITA DI ALCUNE PERSONE MALESSERI INTERIORI ERTC. CONSISTE NELLO PSEUDO MORSO DI UNA TARANTOLA CHE CON IL SUO VELENO PROVOCA DEGLI STATI DI TRANCE E L'UNICA MEDICINA IN GRADO DI LIBERARE IL VELENO è LA DANZA , UNA DANZA PURIFICATRICE ACCOMPAGNATA DSAL SUONO DI STRUMENTI POPOLARI SEMPLICI , DI MATRICE POPOLARE QUALI IL TAMBURELLO,QUESTO EVENTO SI TIENE IL 29 GIUGNO PER LA FESTA DI SAN PAOLO CHE ERA COLUI IN GRADO DI FAR SCAPPARE LE TARANTOLE. QUESTO FENOMENO POPOLARMENTE CONNOTATO AIUTA LE PERSONE A GURDARE IN MANIERA POSITIVA LA LORO VITA è UNA SORTA DI RISCATTO. SPERO DI AVERTI AIUTATO-:)
x il Prof. Prof io non ho fatto l'esonero del 22 novembre quindi all'esame del 22 gennaio devo prepararmi sul cirese e sul libro "si fa il cammino con l'andare", questo esame posso farlo scritto?
forse la domanda è un po ripetitiva..ma il tempo stringe e volevo avere delle informazioni se possibile... Chi non ha sostenuto l'esame a novembre o non l'ha passato (MA E' FREQUENTANTE!!!) puo sostenere l'esonero il 22 gennaio? oppure bisogna per forza fare l'orale? La ringrazio in anticipo per la Sua attenzione.
PARENTELA E MATRIMONIO- L’antropologia vuole comprendere le società extraeuropee, considerate primitive, le quali manifestano forme più semplificate di organizzazioni varie. Non avevano un corpus di leggi e regole (non possedendo la scrittura), e in tali civiltà la parentela era vista come una chiave interpretativa per comprendere il funzionamento di tali società. I principali concetti nello studio dei sistemi di parentela: - parentela: qualsiasi differente assetto sociale, legame, relazione, socialmente riconosciuta per effetto di discendenza, legata cioè alla consanguignità e matrimonio legato all’affinità. - la definizione di matrimonio ha la funzione principale di perpretare la società, creare la prole. Tutte le società hanno stabilito chi si può e chi non si può sposare. Sono le regole che rientrano nell’esogamia (riconosciuta e adottata nella nostra società) e nell’endogamia. Vi è infatti, nella nostra società (occidentale) la proibizione dell’incesto, anche se esso è proibito universalmente. Quindi tale discorso riguarda sia le relazioni interpersonali, che quelle sessuali. Il matrimonio, a seconda della diversa scelta del/dei partenr/s, può essere poligamico e omogamico. Nella cultura niente è casuale, ma tutto risponde a dei bisogni, dunque, le finalità legate ai diversi tipi di matrimonio, vertono per la riproduzione che genera la prole, che garantisce al gruppo la possibilità di estendersi (e di conseguenza aumentano le braccia-lavoro). I sitemi di parentela, quindi, assumono la responsabilità di principi organizzativi della società, dei rapporti sociali. Alla parentela ci si orientava per assistenza, soccorso, partenariato. - i termini con i quali si definiscono i parenti: perché si chiamano “zio”, “papà”..etc…? In altre società le lingue hanno dato modalità diverse di denominare i parenti. L’antropologo evoluzionista che ha dato al riguardo maggiori contributi è stato Morgan (seconda metà del XIX sec.), avvocato. Gli è stato possibile in seguito all’incontro fortuito con la cultura indiana (per una causa legale). Ha approfondito tali studi ad impostazione evoluzionista. Morgan è il primo a formulare il sistema classificatorio e il sistema descrittivo. 1) Il sistema classificatorio Uno stesso termine viene impiegato non per indicare una persona specifica, ma una classe di parenti. Il termine “papà”, per quella cultura indiana, si riferiva sia al padre, che allo zio paterno; i cugini di conseguenza erano “fratelli”. Il termine “mamma”, analogamente, voleva dire sia genitrice che zia materna e le cugine saranno quindi “sorelle”. Questa considerazione non si limita solo sul piano linguistico, ma anche comportamentale, legale. 2) Il sistema descrittivo Sistema in cui ogni categoria di parente viene denominato con un termine specifico e diverso. Il nostro sistema è in parte descrittivo (nella famiglia nucleare), sia classificatorio (quando si esce dal nucleo familiare) Cugini paralleli: sono i figli di fratelli dello stesso sesso; Cugini incrociati: sono i figli di fratelli di sesso diverso. Esiste un codice di somboli per strutturare i sistemi di parentela (vedi sul quaderno)Il nostro dire “carnale” fa parte del sistema classificatorio. Il grado di parentela risale all’antenato comune (con i genitori si ha il 1° grado, con i fratelli/sorelle il 2°, con i nonni il 3°, con i cugini il 4°); un altro termine classificatorio è ad esempio “zio”, quando zio non è. Ci dipende dal tipo di rapporto che si intrattiene con quella determinata persona. Più un gruppo è semplice, più il sistema parentale incide nello strutturare i rapporti reciproci. I criteri di parentela universali sono la consaguignità e l’affinità, attraverso i quali si articola il sistema di parentela. Le società inventano anche altri criteri di parentela, più spirituali o fittizzie, come il “compare”, figura che dava la possibilità di allargare il parentato, perché più leghiamo gli altri da vincoli direciprocità, più ci sentiamo sicuri. Il comparatico trova la sua origine sia nel ciclo evolutivo, sia a momenti istituzionalizzati dagli individui. La cultura folklorica ha individuato la notte del solstizio d’estate, ad esempio, come l’occasione per generare questo tipo di parentele, di vincoli. Il comparatico legava i compari con un vincolo molto forte; i passato lo si chiedeva a persone importanti, altolocate, che potessero garantire un certo tipo di attenzioni particolari, delle tutele (il sindaco, il maestro…).
882 commenti:
«Meno recenti ‹Vecchi 401 – 600 di 882 Nuovi› Più recenti»L'ha detto il giorno dell'esonero...che ci sarebbe stata lezione questa settimana
Ma perchè non venite a parlare sul forum di UNIVERSITOR.it degli altri esami? tipo cartografia...
Domani non c'è lezione!!!
Ciao ragazzi\e...qualcuno mi può dire cosa ha spiegato oggi il prof che non sono potuta venire?
Ha parlato del fenomeno del tarantismo e ha fatto vedere un video...di Winspeare san paolo e la tarantola
grazie fra...ma davvero non c'è lezione domani?
Si perchè oggi eravamo pochi che molti domani hanno l'esame di cartografia..quindi ha detto che domani non fa lezione ma giovedi si
Carissimi,
allacciandomi a quanto risposto nell'ultimo post vi confermo che la lezione di domani, martedì 27 novembre, non verrà svolta per via della dichiarata assenza di moltissimi studenti impegnati nello svolgimento di un esonero.
Ci vedremo dunque in aula giovedì 29 alle ore 14.
Buon lavoro a tutti.
complimenti al prof che riesce a rendere tt le lezioni interessantissime....io ogni volta rimango incantata dai suoi discorsi..!!!
Ragazzi non so chi di voi oggi c'era a lezione ma è stata interessantissima e coinvolgente...A me dispiace solo non poter esserci giovedì e sono anche un pò triste perchè finisce il corso..Bravo prof
anch'io concordo pienamente con Alina e con Robi. la lezione di ieri è stata quasi ...magica! Per gli argomenti, per l'atmosfera, per il raccoglimento...due ore senza interruzione e il dispiacere che le 7 siano alla fine arrivate.
Non so a voi, ma a me è la prima volta che succede di provare dispiacere per la fine di un corso e comunque mi prenoto fin da ora per il modulo B.
Prof. sei il migliore.
Della lezione di ieri...non ho capito la funzione dell'acqua e del pozzo, qualcuno sa darmi informazioni?grazie!
ragazzi che sapete quando ci verranno dati e come si fa a sapere i risultati dell'esonero?
tra una decina di giorni...li metterà su didattica web, previa comunicazione sul blog!
Ciao Alex penso che l'acqua e il pozzo non abbiano una funzione ben precisa se non quella di fare parte di una simbologia legata proprio alla cura musicale della persona "tarantata"..Come il cromatismo e altro ancora...Piuttosto ragazzi qualcuno pazientemente saprebbe riepilogarmi le lezioni in cui non sono stati trattati argomenti relativi al Cirese ma che fanno solo parte dei famosi "appunti" che verranno chiesti all'esame? E saprebbe anche dirmi i temi trattati in queste lezioni? Così controllo se manca qualcosa sul mio quaderno..Grazie mille..
Grazie...se ti puo' essere utile dai miei appunti vedo: emico e etico con documentario del '97 nella valle del liri(Balzorano);parentela e matrimonio antropologico; due flmati sul tarantismo; musica folk con il Prof. Melchiorre..
Ciao Alex mille grazie per la risposta..Etico ed emico mi risultano, il documentario abruzzese anche,sulla parentela, matrimonio e vari sistemi ci sono,Melchiorre anche,mi manca il primo filmato sul tarantismo! Sicuro che non c'è altro? Io ero presente a tutte queste lezioni..Forse mi manca la visione di un documentario proiettato all'inizio del corso prima di quello del pellegrinaggio in Abruzzo..Ti risulta?
qualcuno molto gentilmente,può mandarmi la registrazione della lezione di tradizioni di lunedi?il mio indirizzo è : alessio_sidoti@libero.it
grazie
ragazzi ma giovedi cè lezione di tradizioni?qualcuno spero che mi risponda presto
grazie
Per Alina:Allora per quanto riguarda il primo filmato sul tarantismo..era di De Martino ed era molto simile a quello che abbiamo visto l'altro giorno..altri filmati sinceramente non mi risultano.Io hosaltato due lezioni ma la mia amica mi ha dato gli appunti e gli argomenti sono questi..Mi hai fatto venire dubbi pero'..Giovedi' c'è lezione
Professore mi scusi ma nel caso in cui una persona venisse bocciata ad esempio al primo appello può ripresentarsi al secondo o al terzo o deve aspettare la sessione successiva?come funziona?
Professore mi scusi ma nel caso in cui una persona venisse bocciata ad esempio al primo appello può ripresentarsi al secondo o al terzo o deve aspettare la sessione successiva?come funziona?
ragazzi qualcuno di voi ha la definizione di IPERGAMIA?io sinceramente non ho capito molto bene cosa sia..
ho una paura matta di aver fatto qualche errore ortografico e o di distrazione e magari di non aver usato una forma brillante secondo voi al fine dell'esame tutto cio influisce?
Per anonimo disperato: penso che la maggior parte di noi distrattamente abbia fatto qualche errore sia per la fretta di ricopiare in bella, sia perchè si era cmq disturbati dal mormorìo( in fondo eravamo veramente tanti in aula!)In ogni caso il prof penso che valuterà molto i contenuti e una grafia chiara e leggibile..X ALEX: Io sono al 90% sicura che sia stato proiettato un altro documentario ma non ho modo in questo momento di reperire qualcuno..Alla lezione di giovedì mio malgrado mancherò per un impegno che non posso rimandare infatti sono proprio triste per ciò..Sentiamoci sul blog e aggiorniamoci.Grazie
dmn ci sarà l'ultima lezione del corso...non so a voi ma a me dispiace tantissimo...ovviamente non posso perdermi il modulo B...grazie professore per la passione che ci ha trasmesso
IPERGAMIA:si sceglie di sposare una persona di rango superiore.Ad esempio se all'epoca dei romani un patrizio sposava un plebeo.
Sono mancata a due lezioni:il 5 e il 26 novembre,qualcuno può darmi gli appunti?grazie
il prof il 15/10 ha fatto vedere un altro documentario, realizzato da lui stesso, nella valle degli Iri.se avete bisogno degli appunti fatemelo sapere..anche io dovrei recuperare qualche lezione!
baci
Sul documentario del prof fatto vedere a lezione il 15 ottobre ci siamo, ci sono stati però altri documentari o filmati ( a parte quello sul tarantismo)?
Qualcuno saprebbe pazientemente riepilogarmi quali sono gli argomenti che verranno chiesti all'esame( esclusi quelli del Cirese), oltre la parentela,il matrimonio, emico ed etico, documentario in Abruzzo e tarantismo?Grazie mille a chi saprà rispondermi..
Ci sarà l'etnocentrismo (pregiudizio) applicato agli alunni.
è un argomento che il prof. si è dimenticato di trattare.
mi dispiace che sia finito il modulo a....tanto farò pure il b perchè mi mancherà il prof...che con la sua sciarpetta grigia è ancora più affascinante!!!!!!!!!!!
PROFESSORE TI AMOOOOO
ANCHE IO PECCATO CHE è SPOSATO........... :-( :-\ :-/
ANCHE IO PECCATO CHE è SPOSATO........... :-( :-\ :-/
mie care anonime mi fate solo tenerezza!!!!come si fa ad amare un uomo che può esservi padre--- e poi ricordate ke questo è un blog non l'agenzia matrimoniale!!!
CARA STEFI COME POTREBBE ESSERE MIO PADRE SE ABBIAMO LA STESSA ETà??????????
X salentina:dimmi che lezioni devi recuperare che te le mando...a me mancano solo quelle del 5 e 26 novembre.ciao
Ciao ragazzi/e del blog, com'è stata l'ultima lezione del corso? Quale argomento è stato trattato? Si è parlato anche dell'esame? Mi dispiace tanto non esserci stata anche perchè io purtroppo non dovrò seguire il modulo b..Secondo me sarà interessantissimo.....
Per l'innamorata stai messa bene
x alina: l'ultima lezione è stata interessantissima come tt le altre...il prof ha parlato in particolare dei due termini:FOLKLORICO e FOLKLORISTICO....sottolienando il fatto che in realtà non sono tanto in contrapposizione.
Grazie anonimo..Cosa voleva dire sul fatto che i due termini non siano poi tanto in contrapposizione? Avevamo già trattato questo tema parlando anche del folklore in generale..
Salve a tutti...qualcuno sà dirmi sè sono usciti i risultati dell esonero di storia delle tradizioni popolari?????...grazie...fatemi sapere vi prego...
Rispondo ad anonimo: escono il 10 e la potrai vedere nella didattica web così ha detto il professore...
Gli amici sono come le carrozze:quando piove non li trovi mai!...
Meglio soli che male accompagnati!
Ciao Federico, ma sei sicuro che usciranno il 10 dicembre i voti dell'esonero? L'ha detto il prof l'ultima lezione? Io non sapevo nulla...Mi aspettavo tra pochi giorni...
ciao raga qualcuno sa dirmi a che ora c'è l'esame di storia e ist. di età miedoevale?
sisi è sicuro lo ha detto il prof all'ultima lezione...
anche io pensavo prima..visto ke sn impaziente di sapere il voto eheh..in bocca al lupo a tutti!
Ragazzi ma questo blog tace da un pò...Non scrivete più? Mi divertivo a sentire i commenti di tutti...Ah, forse ora siete un pò tesi in vista del risultato dell'esonero...Secondo me ci sarà nuovamente polemica...Voi che ne dite?
x ari.
ti ringrazio anticiopatamente per la tu disponiilità!
le lezioni che mi mancano sono:
giovedì 11/10; martedì 16/10;23-25/10;giovedì 8/11; lunedì 12 e martedì 13 novenbre.
sò che sono tante quindi se nn riesci a mandarmele tutte fà niente!;)
la mia email è salent.ina@hotmail.it
grazie ancora!
Raga, ma oggi c'è lezione?????????
no no sn finite eheheh
era ora..
x l anonimo che cerca info su STORIA E ISTITUZIONI DI ETA MEDIEVALE..io qualche lezione l ho seguita nn molto forse 3.comunque l esonero c'è o il 20 dicembre o 11 gennaio..l orario non lo so infatti io andrò direttamente in ufficio a chiederlo al prof ed è sul libro azzara,.io inizierò a studiarlo dopodomani..
ciao a tutti..!sono una studentessa non frequentante e ho bisogno di sapere approssimativamente la data e le modalità con cui usciranno i risultati dell'esonero..ho letto che probabilmente si sapranno intorno al 10 dicembre, ma il prof. li pubblica su "didattica web"? se sapete qualcosa...ringrazio anticipatamente
si usciranno intorno al 10 dicembre sulla didattica web...
grazie mille...
ragazzi ma quando c'è il secondo esonero?
nelle date degli appelli...l'esame finale è il secondo esonero...credo!
Carissimi studenti,
grazie per la costanza con la quale continuate a frequentare questo blog e per la pazienza con la quale attendete i risultati dell'esonero (lavoro alla correzione praticamente tutti i giorni). Vi ribadisco che per il 10 dicembre li troverete online nelle pagine della didattica web.
Ciò che invece mi preme comunicarvi è che lunedì 10 dicembre, alle ore 17, verrà presentato all'interno di Castel Sant’Angelo il libro "ROMA E LA SUA CAMPAGNA" che ho curato assieme a Franco Salvatori (e al quale hanno contribuito numerosi docenti della nostra facoltà)
Sarei veramente felice se tutti voi poteste prendere parte alla presentazione, che considero come un "prolungamento ideale" del corso che abbiamo appena concluso (dal momento che in essa ci sarà molta discussione su tematiche demologiche che abbiamo affrontato in aula).
Vi aspetto tutti, dunque. E insieme brinderemo in augurio alle prossime festività natalizie.
prof...una domanda...ma allora quando ci illuminerà riguardo al suo quesito sull'arte popolare?personalmente sono curiosa perchè non riesco a trovare una connessione a primo impatto...aspettiamo una sua risposta....
grazie dell'invito prof...volevo solo dire che la pratica del blog è veramente una mossa "azzeccata"! dovrebbe esserci per ogni materia. ma figuriamoci....
AH...mi piacerebbe sapere sull'arte popolare!
ma nn era "arte povera"?????
Presto risponderò a questo quesito.
Intanto mi preme comunicarvi che, dopo una ininterrota e lunga maratona, ho FINALMENTE finito di correggere i vostri elaborati. Ciò vuol dire che:
I RISULTATI DELL'ESONERO SONO CONSULTABILI FIN DA ORA NELLE PAGINE DELLA DIDATTICA WEB.
Naturalmente, in sede di esame, ciascuno avrà la possibilità di prendere visione del proprio scritto e chiedere chiarimenti sulla valutazione ricevuta.
A tal riguardo vi faccio presente che nella correzione ho adottato un criterio valutativo ispirato più "all'opprossimazione per eccesso che a quella per difetto".
La presentazione del libro "Roma e la sua Campagna", di cui vi ho precedentemente dato notizia, avrà luogo il 10 dicembre nella "Sala Paolina" all'interno di Castel sant'Angelo.
Ricordate che vi ASPETTO TUTTI per un supplemento di lezione che vi preannuncio piacevole ed interessante
Sono forse la prima ad aver visto i risultati dell'esonero?
Sono molto contenta del mio voto che penso sia giustissimo anche perchè mancava qualche approfondimento in più su De Martino e in particolar modo sul tarantismo( il Cirese non lo trattava)... Grazie prof per le sue lezioni estremamente interessanti e per l'invito alla presentazione del libro al quale spero di non mancare..Purtroppo per motivi di piano di studi non potrò seguire il suo secondo modulo e questo mi addolora ma son sicura che riuscirò ad intrufolarmi in qualche sua lezione per il piacere di ascoltare!
E' vero sono usciti i voti....siiiiiiii!!!Il Prof. è stato velocissimo....grazie!!!
scusate, è un problema solo mio, o i risultati arrivano fino alla lettera K???
GRAZIE
Sono tre pagine arrivano fino alla Z...
Ho dei problemi nel visualizzare la pagina dei risultati e mi arriva fino alla lettera K.
Qualcuno gentilmente me li potrebbe inviare in allegato a questo indirizzo? grazie mille
drum85@libero.it
Come non detto...ho risolto...
Ernie, mi mancano tanto le tue lezioni. Quando ricomincia il modulo B.
Professore può dirci quando ci sarà la seconda parte dell'esame e se si svolgerà in forma orale o scritta?
Grazie mille
prof ma si è dimenticato del blog??e anche voi ragazzi??certo che dopo aver saputo i risultati dell'esonero qui non ci è venuto +nessuno eh..ragazzi forza che fine avete fatto??
Ma è orrendo come blog che ci dobbiamo scrive?
Per anonimo 1..Anch'io mi chiedevo dove sono andate a finire le persone che scrivevano al blog però voglio dare un consiglio a te e agli altri: perchè vi firmate anonimi? E' difficile parlare con anonimi, meglio darsi un nick non trovate?
e allora se nn volete scrivere su questo blog almeno scrivete sul forum di universitor..raga diamoci una mano!!vi lascio il link:
http://forum.universitor.it/index.php
ragazzi qualcuno di voi sa se il prossimo esame di tradizioni è orale o scritto?grassie
beh se il prof nn ha detto + niente vuol dire ke è orale..le date sono sia sul suo blog ke sul sito di facoltà..cmq puoi anche fare questa domanda sul sito di universitor.troverai molti + utenti disposti a risponderti.ho messo il link + sopra ok?ciao.
Cmq il Prof. ha scritto della modalità dell'esame su didattica web..se siamo tanti al primo appello darà la possibilità di farlo anche scritto per chi vuole altrimenti orale per tutti...
Ma lo volete capire di utilizzare il forum di universitor.it??
Mammamia che testoni!!!!!!!
si è vero anche l'anno scorso fece così..beh allora speriamo di essere tanti ehehehhe..chi pensa di venire al primo appello?io sicuramente si..
anche io verrò al primo appellooooooo!
Usalo te universitor...se una persona fa una domanda qui su questa materia perchè bisogna rispondere su universitor??????
bravo Fra!
hai ragione perchè bisogna andare su unversitor! nn ci piace! preferiamo questo blog, è molto più interessante!
beh ma potete cmq venirci x le altre materie..e x tante altre informazioni..se ci diamo tutti una mano è molto +semplice non trovate?
Xk su universitor ci sono tante altre materie.. che dobbiamo fare.. e Storia delle trad popol è finita.
Se volete fa i lecchini andate al ricevimento che qui non vi si ixxxxa il prof.!!
E cmq state calmi.. e risp bene.
A mio parere caro anonimo, visto che non hai nemmeno il coraggio di firmarti, ognuno è libero di fare ciò che vuole..Questo blog è nato per scambio di pareri e altro su questa disciplina e non per fare i lecchini al prof..Penso che il prof guardi la preparazione di uno studente e non altro, nessuno ha bisogno di andare al ricevimento per fare lecchinaggio ma solo per spiegazioni..Detto questo se ti danno fastidio le persone che frequentano questo spazio non scriverci proprio!!!!!!!!!!!!!!!!
scusate se mi intrometto in questo interessante dibattito, ma volevo chiedere al prof (visto che ho problemi con la mia mail): non ho frequentato il modulo A e devo dunque dare l'esame da non frequentante. Volevo sapere se posso sostituire il "P. Clemente, F. Mugnaini, ''Oltre il folklore'', Carocci, Roma, 2001" con "Italiani di Gian Luigi Bravo che ci ha assegnato l'anno scorso."
grazie!
caro anonimo se volessimo fare i lecchini scriveremmo il nostro nome e cognome.....e poi ti ricordo che esiste sempre un MODULO B di tradizioni popolari...inoltre il blog è stata fatto per poter parlare di un po di tutto....se proprio nn ti piace puoi anche nn entrarci...l'importante è che piaccia a noi!
Posso confermare l'utilità di universitor.it ma "anonimo" non ti accanire con chi vuole utilizzare questo blog...e comunque, visto che ne sei così affezionato, mi dici perchè non riesco ad iscrivermi a universitor.ir?
come non riesci a iscriverti?cosa ti dice??
raga ma voi vi siete prenotati al primo appello?siamo solo 14 x ora..
sono andata su "registrati" e ho compilato gli spazi per username e password. l'ho fatto per un pò di volte e alla fine mi ha detto che avevo esaurito le possibilità di registrazione. mi cancellava sempre la password e me la faceva riscrivere...
fatto..registrata ad universitor..grazie!
figurati :-) allora benvenuta su universitor e mi raccomando contribuisci anche tu eheh
scusatemi io sono andata a scrivermi all'esame di tradizioni popolari, ma che differenza c'è stra sessione estiva anticipata e sessione invernale? ho notato che ci sono iscritti in entrambi i casi....aiutatemi!
grazie...eheh..allora ci sentiamo su universitor...è bello comunque...si può parlare di qualsiasi materia! veramente una grande cosa questi blog!
Per azzurrina: la differenza non l'ha mai capita nessuno comunque iscriviti alla sessione invernale; l'estiva anticipata dovrebbe essere quella di maggio giugno!
azzurrina sinceramente non so quale sia la differenza!!
vorrei chiedere una cosa di cartograqfia tematica:qualcuno sa dirmi se martedi c'è lezione? ma soprattutto cosa caspiterina bisogna studiaresu quelle 8.50 euro di diapositive/dispense?
e l'esame a che ora e in che aula è??
organizzazione zero!! che odio!!!
rispondete vi prego!!
martina su universitor c'è tutto..è stato aperto proprio un post su cartografia tematica..sarebbe troppo lungo scrivere qui tutto quello ke c'è scritto li...ti lascio direttamente il link:
http://forum.universitor.it/viewtopic.php?t=6312&sid=4859e8d01c8f3adefcd1706f1fc282bf
cmq io penso ke la sessione estiva anticipata sia questa..xk quella invernale se avete letto è 2006/2007 quindi nn è questa...
si ragazzi so del blog ci sono stata ma non rispondono sempre..
ho fatto le stesse domande ma ancora non hanno rip. ecco perche ho scritto qui..
ora vado a rivedere...grazie lo stesso..
ragazzi mi sono iscritta alla sessione invernale e mi dice che l'esame si terra il 9 gennaio 2008 quindi credo sia giusto....cmq grazie mille a tutti!!!!
ragazzi mi sono iscritta alla sessione invernale e mi dice che l'esame si terra il 9 gennaio 2008 quindi credo sia giusto....cmq grazie mille a tutti!!!!
scusatemi,ma l'esame si può prenotare solo una volta a gennaio? oppure c'e la prenotazione anche a febbraio?,, come funzione?
sono una matricla straniera(primo anno),non ho mai prenotato e fatto l'esame, come posso fare?
e chi mi può aiutare????????????
ciao foungling....le date d'esame sono 3, due a gennaio e una a febbraio, per ora c'è solo la data del 9 gennaio, dopo di che usciranno anche le altre. Se devi prenotarti devi andare su totem e li cliccare su prenotazione esame....ma per prenotarti per le prossime date devi pazientare un altro po'...
puoi prenotarti a partire da 1 mese esatto dalla data dell'esame..
Scusate qualcuno sa il termine e a chi vanno consegnati i piani di studi becot...credo di essere in ritardo!!grazie!
io sapevo il 30 novembre....
Cari studenti,
ringraziandovi per la fedeltà alla disciplina e l'assiduità con la quale continuate a frequentare questo spazio di comunicazione voglio dirvi alcune cose:
- non è vero, come qualche anonimo sostiene, che mi disinteresso al blog; anzi compatibilmente con i miei impegni, lo leggo spesso e con gran piacere, pur distillando i miei interventi (è giusto che siate soprattutto voi a comunicare).
- le date degli appelli, qualore ci fosse il bisogno di ribadirlo, sono:
mercoledì 9 gennaio 2008
martedì 22 gennaio 2008
martedì 5 febbraio 2008.
Le prenotazioni si dovranno fare online secondo i tempi e le modalità specificate nelle apposite pagine raggiungibili dal sito di facoltà.
- Ci si deve iscrivere nella "sessione invernale" o nella "sessione estiva anticipata" in base al programma che si porta e al modulo che si è frequentato.
Mi spiego meglio. Chi ha frequentato il modulo A nel primo semestre dell'a.a. 2007-2008 (quello appena concluso, per intenderci) dovrà iscriversi alla sessione estiva anticipata. Chi ha frequentato il modulo A o il modulo B dell'a.a. 2006-2007 (o anche di precedenti aa.aa.) dovrà iscriversi alla sessione invernale.
Sperando di esservi stato di un qualche aiuto vi esorto a calcare assiduamente questo spazo virtuale e vi auguro delle serene e positive festività natalizie.
ragazzi ma io leggo sulla guida che il becot deve consegnare il proprio piano di studi nel secondo anno....io non ho preparato un bel niente....siete sicuri che anche noi del becot dovevamo consegnare il piano di studi entro il 30 novembre 2007? aiuto!!! spero di no....fatemi sapere..
no no...se sulla guida c'è scritto cosi è cosi..noi del becot dobbiamo consegnare il piano d studi solo a partire dal II anno...tranquilla.. :-)
tanti tanti auguri di buon natale al nostro caro prof e a tutti voi del blog....
Prof ma come mai sessione estiva anticipata? Ora chi si sarà iscritto tra i primi venti di quella invernale rischierà di essere interrogato il quarantesimo? Non è giusto...A noi non l'ha mai spiegata nessuno questa sessione estiva anticipata..
Rispondo sollecitamente a quest'ultimo post nella speranza che le informazioni rese possano essere utili a chiunque.
Innanzitutto non è propriamente vero affermare che nessuno vi ha spiegato cosa sia la sessione estiva anticipata: io, per esempio, l'ho fatto in un precedente commento; in ogni caso è una distinzione che, oltre ad interessare gli studenti, riguarda soprattutto i docenti i quali, sulla base della distinzione "sessione invernale", "sessione estiva anticipata", devono provvedere a verbalizzarre l'esame nel corrispondente verbale.
Andrei molto più cauto, invece, nel gridare ...all'ingiustizia... laddove non si conoscano bene le procedure d'esame. Benchè infatti gli studenti abbiano dinanzi a sè differenti opzioni di prenotazione, e benchè il docente al momento dell'appello si trovi dinanzi a differenti fogli di prenotazione (modd. A, A+B, B, ecc. ecc.) ciò che determina il criterio cronologico di interrogazione è esclusivamente la "data" nella quale ciascuno studente si è prenotato per sostenere l'esame: a prescindere dal modulo, o sessione, in cui si è iscritto.
Spero con questo di aver fatto un po' più di chiarezza nelle vostre menti.
Buone feste a tutti.
ho fatto il primo esonero di storia delle tradizioni popolari ma quando ci sarà il secondo?
forse l'esame finale è il secondo esonero,vero? chi mi può dare la risposta?
grazie mille aspetto una risposta ..
foungling non ci sarà un secondo esonero scritto ma direttamente un esame orale...
Io mi domando...Ma la gente che fa certe domande sceme durante tutto il tempo delle lezioni dov'era? O ancora peggio, ma lo sa come funziona l'univesità? Boh...
Tantissimi auguri di Buon Natale a tutti!!! Bacioni...
Ciao ragazzi/e del blog com'è andato il Natale? Chi di voi farà l'esame il 9 gennaio? Vi auguro buona preparazione e buono studio per l'esame e...spero che queste festività non ci distraggano troppo!!!!!
Grazie Alina.
Il natale è andato bene. Parlando in .... termini calorici, poi, troppo bene.
auguri a tutti e, naturalmente, al prof.
eccomii io ci sono il 9-...aiutoooooo speriamo di farcela..la voglia di studiare è poca viste le feste..uff
Ragazzi qualcuno di voi può aiutarmi perfavore?
L'anno scorso tramite un'amica mi sono fatta fotocopiare il secondo libro di tradizioni che dobbiamo portare all'orale, solo che non avendo la copertina, e visti gli argomenti troppo semplici, non ho la certezza che il libro sia quello giusto. Qualcuno di voi può dirmi con esattezza il titolo del capitolo di pag.9 ?
Spero che qualcuno di voi risponda altrimenti non riesco a prepararmi per l'esame del 9 gennaio... Grazie!!
a pag 9 c'è l'introduzione del prof..e cmq nel libro ci sono 9 saggi ke riguardano processioni e pellegrinaggi..quindi vedi se è quello..
Ciao ragazzi\e...volevo chiedere se qualcuno può spiegarmi il documentario sull'Abruzzo e l'ultimo sul tarantismo...purtroppo non c'ero...
Se il libro di cui anonimo vuole sapere il titolo del capitolo a p. 9 è "Si fa il cammino con l'andare", non mi sembra proprio che contenga argomenti ...troppo semplici. Al contrario trovo che vi sono espressi molti concetti di complesso significato.
si infatti..pure a me all'inizio sembravano semplici..ma mi sono subito ricreduto!!!!!mammamia....
Ragazzi/e del blog vi pongo una domanda: secondo voi il prof come procederà alle interrogazioni? Ho visto che siamo un bel pò di gente al primo appello, farà prima sessione invernale o estiva anticipata e soprattutto riusciremo a sbrigarci tutti in un giorno o verremo divisi in più giorni? So che può essere banale ma almeno così ci si fa un'idea..SPERO CHE IL PROF POSSA RISPONDERMI
Ragazzi/e del blog vi pongo una domanda: secondo voi il prof come procederà alle interrogazioni? Ho visto che siamo un bel pò di gente al primo appello, farà prima sessione invernale o estiva anticipata e soprattutto riusciremo a sbrigarci tutti in un giorno o verremo divisi in più giorni? So che può essere banale ma almeno così ci si fa un'idea..SPERO CHE IL PROF POSSA RISPONDERMI
anche io mi chiedo come procedera il prof. con le interrogazioni, soprattutto perchè avrei dei problemini con il lavoro se ci divide in diversi giorni....
raga se siamo tanti il prof darà la possibilità d scegliere se farlo scritto o orale..anche lo scorso anno ha fatto cosi..quindi se saremo tanti farà cosi..
scusate ragazzi, ma il libro non è quello che a pag 41 c'è il saggio del prof che si chiama "pellegrinaggi e ricerca di guarigione:la rete poliambulatoriale dei santuari abruzzesi"??? grazie!!
eh no..il saggio del prof è sul viaggio iniziatico nel cinema..allora nn è quello..
Cari studenti,
nelle culture tradizionali circostanze come questa odierna (31 dicembre) hanno sempre rappresentato una situazione carica di "accortezze" e di "cautele" volte al rinnovamento ciclico della vita.
La necessità di rigarantirsi le condizioni positive dell'esistenza ha fatto sì che ovunque si mettessero in atto molteplici "stratagemmi" volti ad esautorare il passato (troppo ingombrate ed inutile) e a favorire il passaggio verso un futuro garantito e migliore.
Accensione notturna di falò (intervento "omeopatico" volto a coadiuvare il sole nella sua risalita verso lo zenit solstiziale estivo), esplosione di "botti" (comportamento apotropaico volto ad allontanare le presenze extraumane dalla dimensione terrena), indossamento di vestiario rosso (colore ematico legato alla lotta per la vita e al propiaziamento dell'energia positiva), consumo alimentare di lenticchie (equivalente simbolico del denaro-moneta), lancio di roba-vecchia dagli usci delle abitazioni (atto volto a disfarsi di zavorre inidonee a transitare nella dimensione del nuovo), benchè oggi noi non ne siamo più consapevoli, per lungo tempo hanno rappresentato la risposta funzionale al perseguimento del più necessario dei bisogni: la vita.
In questo quadro di comportamenti simbolico-rituali anche la verbalità ha sempre avuto il suo importante spazio di significazione, riconoscendo all’atto di augurare gli “auguri” la capacità magica di favorire il verificarsi dell’auspicio insito nella parola.
Coerentemente dunque a questo modello di valori che domina con persistenza l’oggi calendariale, voglio “augurarvi” con viva sincerità tre cose essenziali:
Benessere, senno, bellezza.
Opppsss…dimenticavo: ottimi voti in vista dell’esame.
Grazie prof, è veramente il migliore di tutti!!!!! cmq tanti auguri anche a lei...anche noi ci auguriamo che nel nuovo anno, soprattutto il 9, sarà buono ma soprattutto largo di voti!!!!!!!!!
Grazie prof, è veramente il migliore di tutti!!!!! cmq tanti auguri anche a lei...anche noi ci auguriamo che nel nuovo anno, soprattutto il 9, sarà buono ma soprattutto largo di voti!!!!!!!!!
Grazie prof per le belle parole e sopratutto perchè attraverso il suo corso ho imparato molte cose.. Auguro anche a lei un felice anno e a tutto il gruppo ( compresa me)che terrà l'esame il 9 gennaio un grandissimo in bocca al lupo!!
ragazzi inanzitutto buon anno a tutti, vorrei chiedervi se all'esame saranno oggetto di interrogazione anche quegli argomenti spiegati dal prof presenti sul cirese, oppure no, dato che gli argomenti del manuale per chi ha sostenuto l'esonero non saranno richiesti all'orale
grazie!
Prof,
Perchè nel calendario prenotazioni esami non compare ancora la data del 3° appello ossia quella del 05.02.2008?
xk puoi prenotarti fino a un mese prima della data dell'esame...
scusate.... che qualcuno mi puo spiegere qual'è il succo del capitolo di "si fa il cammino con l'andare", "viaggi sacri e costruzioni testuali" ?! aiutatemi!!!!
Quindi le date usciranno tra qualche giorno? giusto?
ragazzi scusate ma qualcuno mi può mandare le lezioni del 25/10 e 25/11 e dell' 8/11. questo è il mio indirizzo:costantini.paola@yahoo.it
se qualcuno ha le registrazioni delle lezioni sarebbe meglio!
grazie!
Buongiorno ragazzi, ho un problema, mi sono iscritta all'esame del 9/01 ma per problemi personali non lo posso sostenere. ormai le prenotazioni sono chiuse e non posso cancellarmi tantomeno riprenotarmi. io volevo prenotarmi per il terzo appello. qualcuno sa dirmi come devo fare?? grazie mille ve ne sarei grata. prof può dirmi qualcosa lei?? grazie e buona giornata a tutti
Ciao ragazzi qualcuno può dirmi come s'intitola il libro di tradizioni popolari ,e chi è l'autore? E volevo chiedere al prof. se andava bene il libro dell'anno scorso
Ciao ragazzi qualcuno può dirmi come s'intitola il libro di tradizioni popolari ,e chi è l'autore? E volevo chiedere al prof. se andava bene il libro dell'anno scorso
Ciao ragazzi qualcuno può dirmi come s'intitola il libro di tradizioni popolari ,e chi è l'autore? E volevo chiedere al prof. se andava bene il libro dell'anno scorso
si fa il cammino con l'andare..
Ragazzi, ricapitolando quali sono glia rgomenti che iòl prof ci chiederà all'esame? il libro si fa il cammino con l'andare , tarantismo, musica folk, etnocentrismo, parentela,emico , etico,e le slide manca qualcos'altro?
il pellegrinaggio di balsorano,il kula e il potlach!cmq nn penso chieda etnocentrismo e le slide xk sono argomenti già affrontati dal cirese e quindi se l'hai superato nn te li chiede.l'ha detto più volte il prof..
VORREI CHIEDERE UN INFORMAZIONE.
L' ULTIMA LEZIONE CHE ABBIAMO SOSTENUTO IN QUESTO SEMESTRE è STATA QUELLA INTRODUTTIVA DEL MODULO B, ANCORA RIGUARDANTE LA DIFFERENZA TRA FOLKLORICO E FOLKLORISTICO E DELINEANTE I PRINCIPALI CARATTERI DEL BOOM ECONOMICO ITALIANO DEGLI ANNI 50.
VORREI SAPERE A PROPOSITO SE LA STESSA COSTITUIRà ARGOMENTO D' ESAME DEL PRIMO MODULO O POTRà ESSERE RIPRESA SUCCESSIVAMENTE.
GRAZIE
Che cosa sono il kula e il potlach?
ciao grazie
Il Kula prende il nome dalle isole in cui si pratica.
Annualmente gli abitanti delle isole fanno il giro dell'arcipelago offrendo agli abitanti collane di conchiglia rosse che restituiscono bracciali di conchiglie bianche. Serve per stabilire e rinforzare rapporti.
Qualcuno mi sa dire qualcosa sul pellegrinaggio di balsorano?
Ogni anno a Balsorano in provincia dell'Aquila nella seconda settimana di maggio si svolge un pellegrinaggio esclusivamente maschile della durata di 6 giorni,dal martedì alla domenica.
Il rito inaugurale è la Via Crucis: si percorre un piccolo sentiero di montagna che conduce al santuario e alla grotta di Sant'Angelo.
A metà salita si arriva in prossimità di un grosso masso che dà appunto il nome alla località Pietra Vecchia. Secondo una leggenda in questo luogo apparve alla Madonna il diavolo,che fu subito
da lei messo in fuga e infatti poco più avanti c'è una roccia che porta ancora impressi i suoi artigli.
Per ricordare questo fatto i pellegrini gettano un sasso sopra questa pietra con lo scopo di lasciare lì il peccato e di arrivare purificati al santuario.
Sulle pietre quindi si possono trasferire le proprie colpe ma anche la stanchezza del cammino.
Dopo circa 5 ore di cammino si arriva al santuario di Sant'Angelo.
La giornata di preghiere ha inizio alle 6,00 e sono previsti rimproveri e sanzioni per chi ritarda.Solo i pellegrini più anziani e quelli che vengono dai paesi più lontani non devono svolgere
attività manuali.
Nei momenti di pausa gli uomini si radunano attorno al fuoco comune,che deve essere perennemente acceso.
I pellegrini si chiamano tra di loro dicendo fratello prima del nome e indossano il copricapo caratteristico.
Davanti alla grotta di Sant'Angelo viene letto il Cantum Rodico. Nel piano terra a destra della grotta si trova la cappella dedicata alla Madonna Addolorata; la scala di sinistra conduce alla cappella
della Madonna dello Spirito santo mentre quella di destra conduce alla cappella di san Michele Arcangelo.
L'8 maggio si commemora la visita dell'Angelo al santuario.
Il sabato si incontrano diverse compagnie di fratelli della zona marsicana;Balsorano è infatti il centro degli scambi commerciali di quest'area.
C'è poi la processione notturna in cui i novizi portano le statue e la domenica(giorno della fine del pellegrinaggio) i fedeli ascendono una scala santa e riprendono la via del ritorno.
Il lungo ciclo rituale esprime un forte desiderio di protezione soprannaturale.
Ragazzi/e un grande in bocca al lupo per l'esame di domani e speriamo che vada bene a tutti!!!!1
mammamia ke ansia..raga speriamo bene!
Grazie...in bocca al lupo a tutti per domani!
ciao qualcuno può riassumeermi l incontro con melchiorre???grazie
MA L'ESONERO E' FORTEMENTE CONDIZIONANTE PER L'ESAME OSSIA UNO CHE HA PRESO 26 POTRA' MAI ARRIVARE A PRENDERE 30?
COME SONO ANDATE LE INTERROGAZIONI DI OGGI QUALCUNO LE HA VISTE?
ciao volevo sapere com era l esame oggi????scritto o orale??
Ciao ragazzi,
finalmente ho fatto l'esame!
Oggi è stata una giornata estenuante perchè non finiva più..Il prof le prime 2 ore le ha dedicate a coloro che hanno deciso di sostenere l'esame scritto e quindi noi dell'orale abbiamo dovuto attendere un bel pò perchè eravamo in tanti..Cmq il prof dà la possibilità di far l'esame scritto a chi vuole o orale.
ciao alina sai quali sono state le domnde dello scritto???
Qualcuno mi può dire le domande che il prof ha fatto all'esame? grazie mille
esame scritto? ma come? che significa?
CIAO GENTE, BEN TROVATI...
VI CHIEDO UN'INFORMAZIONE. MA IL PROF I VOTI DELL'ESONERO LI VERBALIZZA ALL'ORALE O IN UN ALTRO MOMENTO?? SO CHE GIà L'HA DETTO MA NON RICORDO.. GRAZIE MILLE
ah quindi si può scegliere se farlo orale o scritto seduta stante..credo che la cosa valga solo qualora il numero degli iscritti all'esame sia alto però vero?o no?
no no lui lascia sempre questa possibilità d scelta..e l'ha fatto anche il 9 ke eravamo pochissimi..una trentina..infatti nn me l'aspettavo..
Qualcuno può dire che domande so uscite allo scritto o che domande ha fatto all'orale?
Ciao raga le domande dello scritto da quanto mi hanno detto (avendo sostenuto l'orale )sono state: Guadalupe, viaggio iniziatico e concetto di matrimonio..All'orale ha chiesto un pò di tutto sul suo libro, ad ogni persona un argomento diverso mentre per quanto riguarda gli appunti delle lezioni si è soffermato molto di più sulla parentela e i vari concetti ad essa colegati e sul Kula. In bocca al lupo! Si può cmq scegliere di fare scritto o orale.
Scusate ma qualcuno sa quando escono i risultati dell'esame scritto del 9?
Ciao a tutti!voleva tranquillizzare chi deve sostenere l'esame nei prossimi appelli. Se avete frequentato e sostento l'esonero non ci sono problemi,leggete e capite bene gli appunti.....sicuro fa una domanda su quelli (tipo parentela, il matrimonio, kula, ernesto de martino...) e una sul testo dell'esame!In fin dei conti il prof è una persona molto umana!Studiate studiate e studiate che il bel voto vi sarà dato!In bocca al lupo a tutti!
Cari studenti,
vi comunico che sono consultabili nelle pagine della didattica web i risultati dell'esame scritto del 9 gennaio 2008.
Colgo l'occasione per ringraziare l'autore del precedente post per l'esortazione allo studio rivolta a tutti voi e per il gentile inserimento della mia persona nel novero dell'"umanità" (anche se quest'ultima non so se doverla interpretare in termini di "genus humanum" oppure in termini di "humanitas")
Qualcuno può dirmi cosa è il POTLATCH? grazie mille
il potlach è un'istituzione culturale di un gruppo di indigeni della zona nord-occidentale degli stati uniti.Le persone di rango elevato indicevano delle cerimonie in cui invitavano altre persone di rango elevato,alle quali offrivano dei doni (che potevano essere anche di natura alimentare).Queste cerimonie erano un mezzo attraverso il quale gli individui potevano acquisire tanto più prestigio quanto più beni regalavano.Si creava quindi una certa competizione x l'acquisizione di questo prestigio ed ecco quindi che il modello diventa distruttivo.
grazie mille per la spiegazione, anonimo!!!
prego anonimo :-)
cmq invito tutti a venire sul forum di universitor..e vi auguro buono studio e buona preparazione!!
ciao ragazi volevo sapere quante erano le domnde allo scrito????grazie...
una domanda forse fuori luogo,ma non essendo stata frequentante per questo primo modulo non ho avuto modo di saperlo e pensavo che qualcuno di voi poteva aiutarmi nel caso..l'esame scritto nell'appello,può essere sostenuto anche da coloro che non hanno sostenuto l'esonero??
credo di no ma dovresti chiedere al prof..
CIAO RAGAZZI SCUSATE C è QUALCUNO CHE POTREBBE FARMI AVERE GLI APPUNTI DLLE LEZIONI?E POI...è SICURO CHE IL PROF DA LA POSSIBILITà DI FARE L'ESAME SCRITTO?quante domande?e sono diverse le domande per i non frequeNtanti?-grazie-
ciao ELLY ho letto che anche tu faresti l'esame da nn frequentante...ma nn hai avuto problemi con il libro OLTRE IL FOLKLORE? io in realtà lo ritengo abbastanza complicato e nn so come fare..puoi aiutarmi?
bè si non è troppo semplice,ma in qualche modo si farà..per forza!!
buonasera mi sapete dire se posso segnarmi a 2 appelli?cioè se nn mi va bene l'esame il 22 posso ridarlo al terzo appello?rispondetemi per favore...ragazza anziosa!
Il mio nickname è in qualche modo testimone della mia posizione. Proprio per questo mi permetto di sollevare un commento di biasimo verso quegli pseudo(intellettuali, uomini di scienza e di ingegno!) che hanno posto barriere ideologiche e fisiche alla visita del papa all'università La Sapienza. E noi siamo la fucina delle menti?
Mi piacerebbe che voi blogger, e il mitico prof. si discutesse in questo spazio che mi sembra quanto mai appropriato per una riflessione "tutta culturale".
Grazie
Caro non-frequentante mi spiace mai concordo con gli pseudo intellettuali, come li definisci.....non vedo perchè il Papa avrebbe dovuto sostenere una lezione all'università visto che spesso la chiesa si è posta contro gli uomini di scienza....devo elencarti tutte le persone che hanno messo al rogo?! sicuramente non si sarebbe confrontato con gli studenti ma avrebbe cercato di affermare solamente le sue idee cattoliche e diciamolo "chiuse" e non si sarebbe aperto con i veri uomini di scienza e di ingegno....
Salve a tutti! Volevo sapere se qualcuno di voi può darmi gli appunti sulla parentela perchè sono mancata a quella lezione. Ve ne sarei molto grata visto che il 22 ho l'esame di tradizioni. Grazie. Elèna
ciao ELENA io nn posso aiutarti peroò tu potresti aiutare me..nel farmi avere gli appunti sulle lezioni..anch io ho l esame il 22...nn so se mi scrivi la tua e mail o se hai msn ne parliamo meglio.grazie.-F-
CHI HA SOSTENUTO L'ESAME SCRITTO DA NN FREQUENTANTE PUO DIRMI CHE DOMANDE HA FATTO?IN PARTICOLAR MODO SUL LIBRO "OLTRE IL FOLKLORE"?
GRAZIE.
elena io posso darti gli appunti sulla parentela... a me invece mancano 2 lezioni.. tra cui una su ernesto de martino... mi puoi aiutare? S.
CIAO A TUTTI..volevo kiedere se qualcuno poteva spiegarmi il tarantismo.grazie Martina
Ciao anonimo S.,purtroppo su Ernesto di Martino non ho nulla, infatti devo trovare un modo per avere informazioni...Quale altra lezione ti manca? Elena
Cosa vi serve sapere di De Martino e il tarantismo??
Io avrei bisogno di sapere un po' in generale qualche notizia su de Martino e sul concetto di tarantismo..se qualcuno può aiutarmi gliene sarei davvero grato...
ERNESTO DE MARTINO è STUDIOSO DI CULTURA POPOLARE SI ACCOSTA ALL'IDEA DI BENEDETTO CROCE E CERCA DI DARE UNA BASE STORICISTA ALL'ETNOLOGIA SOLLO ATTRAVERSO LO STORICISMO L'ETNOLOGIA PUò RISCATTARSI DAL SUO NATURALISMO, SI INTERESSA AL FENOMENO DEL TARANTISMO COL SUP LIBRO LA TERRA DEL RIMORSO CHE è UNA SINTESI DELLE SUE INDAGINI SUL CAMPO (IL SALENTO) STUDIA E RACCONTA ATTRAVERSO IL METODOI DELL'OSSERVAZIONE PARTECIPANTE IL FENOMENO POPOLARE DEL TARANTISMO. è UNA SORTA DI MEDICINA MAGICA DI RISCATTO DALLE SOFFERENZE DELLA VITA DI ALCUNE PERSONE MALESSERI INTERIORI ERTC. CONSISTE NELLO PSEUDO MORSO DI UNA TARANTOLA CHE CON IL SUO VELENO PROVOCA DEGLI STATI DI TRANCE E L'UNICA MEDICINA IN GRADO DI LIBERARE IL VELENO è LA DANZA , UNA DANZA PURIFICATRICE ACCOMPAGNATA DSAL SUONO DI STRUMENTI POPOLARI SEMPLICI , DI MATRICE POPOLARE QUALI IL TAMBURELLO,QUESTO EVENTO SI TIENE IL 29 GIUGNO PER LA FESTA DI SAN PAOLO CHE ERA COLUI IN GRADO DI FAR SCAPPARE LE TARANTOLE.
QUESTO FENOMENO POPOLARMENTE CONNOTATO AIUTA LE PERSONE A GURDARE IN MANIERA POSITIVA LA LORO VITA è UNA SORTA DI RISCATTO. SPERO DI AVERTI AIUTATO-:)
x il Prof.
Prof io non ho fatto l'esonero del 22 novembre quindi all'esame del 22 gennaio devo prepararmi sul cirese e sul libro "si fa il cammino con l'andare", questo esame posso farlo scritto?
x il prof.
forse la domanda è un po ripetitiva..ma il tempo stringe e volevo avere delle informazioni se possibile...
Chi non ha sostenuto l'esame a novembre o non l'ha passato (MA E' FREQUENTANTE!!!) puo sostenere l'esonero il 22 gennaio? oppure bisogna per forza fare l'orale?
La ringrazio in anticipo per la Sua attenzione.
Grazie mille all'anonimo che mi ha dato le informazioni su Ernesto de Martino..è stata una salvezza.. grazie ancora,ciao a tutti!
Scusate,ma qualcuno può darmi qualche informazione sul concetto di parentela e matrimonio? Ve ne sarei immensamente grato...
PARENTELA E MATRIMONIO-
L’antropologia vuole comprendere le società extraeuropee, considerate primitive, le quali manifestano forme più semplificate di organizzazioni varie.
Non avevano un corpus di leggi e regole (non possedendo la scrittura), e in tali civiltà la parentela era vista come una chiave interpretativa per comprendere il funzionamento di tali società.
I principali concetti nello studio dei sistemi di parentela:
- parentela: qualsiasi differente assetto sociale, legame, relazione, socialmente riconosciuta per effetto di discendenza, legata cioè alla consanguignità e matrimonio legato all’affinità.
- la definizione di matrimonio ha la funzione principale di perpretare la società, creare la prole. Tutte le società hanno stabilito chi si può e chi non si può sposare. Sono le regole che rientrano nell’esogamia (riconosciuta e adottata nella nostra società) e nell’endogamia. Vi è infatti, nella nostra società (occidentale) la proibizione dell’incesto, anche se esso è proibito universalmente.
Quindi tale discorso riguarda sia le relazioni interpersonali, che quelle sessuali.
Il matrimonio, a seconda della diversa scelta del/dei partenr/s, può essere poligamico e omogamico.
Nella cultura niente è casuale, ma tutto risponde a dei bisogni, dunque, le finalità legate ai diversi tipi di matrimonio, vertono per la riproduzione che genera la prole, che garantisce al gruppo la possibilità di estendersi (e di conseguenza aumentano le braccia-lavoro).
I sitemi di parentela, quindi, assumono la responsabilità di principi organizzativi della società, dei rapporti sociali. Alla parentela ci si orientava per assistenza, soccorso, partenariato.
- i termini con i quali si definiscono i parenti: perché si chiamano “zio”, “papà”..etc…?
In altre società le lingue hanno dato modalità diverse di denominare i parenti. L’antropologo evoluzionista che ha dato al riguardo maggiori contributi è stato Morgan (seconda metà del XIX sec.), avvocato. Gli è stato possibile in seguito all’incontro fortuito con la cultura indiana (per una causa legale). Ha approfondito tali studi ad impostazione evoluzionista. Morgan è il primo a formulare il
sistema classificatorio e il sistema descrittivo.
1) Il sistema classificatorio
Uno stesso termine viene impiegato non per indicare una persona specifica, ma una classe di parenti.
Il termine “papà”, per quella cultura indiana, si riferiva sia al padre, che allo zio paterno; i cugini di conseguenza erano “fratelli”. Il termine “mamma”, analogamente, voleva dire sia genitrice che zia materna e le cugine saranno quindi “sorelle”.
Questa considerazione non si limita solo sul piano linguistico, ma anche comportamentale, legale.
2) Il sistema descrittivo
Sistema in cui ogni categoria di parente viene denominato con un termine specifico e diverso.
Il nostro sistema è in parte descrittivo (nella famiglia nucleare), sia classificatorio (quando si esce dal nucleo familiare)
Cugini paralleli: sono i figli di fratelli dello stesso sesso;
Cugini incrociati: sono i figli di fratelli di sesso diverso.
Esiste un codice di somboli per strutturare i sistemi di parentela (vedi sul quaderno)Il nostro dire “carnale” fa parte del sistema classificatorio. Il grado di parentela risale all’antenato comune (con i genitori si ha il 1° grado, con i fratelli/sorelle il 2°, con i nonni il 3°, con i cugini il 4°); un altro termine classificatorio è ad esempio “zio”, quando zio non è. Ci dipende dal tipo di rapporto che si intrattiene con quella determinata persona.
Più un gruppo è semplice, più il sistema parentale incide nello strutturare i rapporti reciproci. I criteri di parentela universali sono la consaguignità e l’affinità, attraverso i quali si articola il sistema di parentela.
Le società inventano anche altri criteri di parentela, più spirituali o fittizzie, come il “compare”, figura che dava la possibilità di allargare il parentato, perché più leghiamo gli altri da vincoli direciprocità, più ci sentiamo sicuri. Il comparatico trova la sua origine sia nel ciclo evolutivo, sia a momenti istituzionalizzati dagli individui. La cultura folklorica ha individuato la notte del solstizio d’estate, ad esempio, come l’occasione per generare questo tipo di parentele, di vincoli. Il comparatico legava i compari con un vincolo molto forte; i passato lo si chiedeva a persone importanti, altolocate, che potessero garantire un certo tipo di attenzioni particolari, delle tutele (il sindaco, il maestro…).
Posta un commento