Ciao a tutti. Anche io volevo avere delle delucidazioni sull'esame che si è tenuto il 9, sia orale che scritto, ma sembra che questa sezione per i commenti si riempia solo di domande (invane) e mai nessuna risposta...mah! Forse chi ha già sostenuto l'esame, ora se n'è lavato completamente le mani della materia e degli altri studenti?! Forse è anche da capire questo comportamento, ma personalmente speravo in qualche solidale informazione in più, almeno dagli altri "compagni" di lezione!
Il potlatch è una cerimonia che si svolge tra alcune tribù di Nativi Americani della costa nordoccidentale del Pacifico degli Stati Uniti e del Canada, come gli Haida, i Tlingit, i Tsimshian, i Salish, i Nuu-chah-nulth e i Kwakiutl (Kwakwaka'wakw). Il potlatch assume la forma di una cerimonia rituale, che tradizionalmente comprende un banchetto a base di carne di foca o di salmone, in cui vengono ostentate pratiche distruttive di beni considerati "di prestigio".
Durante la cerimonia vengono stipulate o rinforzate le relazioni gerarchiche tra i vari gruppi grazie allo scambio di doni e altri riti. Attraverso il potlatch individui dello stesso status sociale distribuiscono o fanno a gara a distruggere beni considerevoli per affermare pubblicamente il proprio rango o per riacquistarlo nel caso lo abbiano perso.
Il potlatch è un esempio di economia del dono, in cui gli ospitanti mostrano la loro ricchezza e la loro importanza attraverso la distribuzione dei loro possessi, spingendo così i partecipanti a contraccambiare quando terranno il loro potlatch. Benché questo tipo di scambio sia ampiamente praticato in tutto il pianeta (basta considerare, per esempio, la pratica occidentale di pagare da bere agli amici), il potlatch è l'esempio maggiormente conosciuto di questo fenomeno.
Originariamente il potlatch serviva a celebrare eventi della vita della famiglia ospitante come la nascita di un figlio. Tuttavia l'influsso dei prodotti industriali come coperte e oggetti in rame ha causato un'inflazione nel numero di potlatch nel XVIII e XIX secolo. Alcuni gruppi, come i Kwakiutl, usavano il potlatch come arena di competizioni estremamente combattute. In molti casi i beni distribuiti venivano distrutti dopo essere stati ricevuti; il potlatch, infatti, era un meccanismo attraverso il quale venivano sottratti al processo produttivo quei beni che, se vi fossero stati riammessi, avrebbero provocato un'alterazione del sistema e di conseguenza avrebbero introdotto un elemento di possibile disturbo della struttura stessa dei rapporti di potere.
La pratica del potlatch è stata resa illegale in Canada e negli Stati Uniti alla fine del XIX secolo principalmente a causa della pressione dei missionari e degli agenti del governo che la consideravano "un'abitudine più che inutile", sostenevano che fosse dispendiosa, improduttiva e contraria al lavoro etico e ai valori delle società americane e canadesi. Nonostante il divieto, la pratica del potlatch ha continuato ad esistere illegalmente per anni. Molti Nativi americani hanno mandato petizioni al governo perché rimuovesse la legge contro un costume che essi non considerano peggiore del Natale, occasione in cui si fa festa con gli amici e ci si scambiano i doni. La legge però non è mai stata abolita anche se nel XX secolo l'opposizione al potlatch si è notevolmente affievolita.
Tutt'oggi le persone continuano a fare le cerimonie di potlatch che sono tornate ad essere una parte importante della vita della comunità. Questi riti possono essere celebrati per i motivi più diversi che dipendono dalle tradizioni della tribù e da variazioni regionali. Molti potlatch, se non la maggior parte, sono oggi associati alla commemorazione di persone defunte, solitamente importanti personalità della comunità. Altre ragioni possono essere l'innalzamento del totem, pagamenti per significativi servizi resi, attività politiche, celebrazioni comunitarie e riunioni della tribù. I regali attualmente consistono in denaro o cibo, ma possono comprendere coperte, vestiti, piatti, utensili per la casa, oggetti artistici e quasi qualsiasi cosa che abbia un valore evidente.
Il potlatch ha da sempre affascinato studiosi e scrittori, diventando recentemente un modello anche per il movimento open source e altri movimenti sociali. Spero possa esserti di aiuto...un bacio e in bocca al lupo...
il prof dà sempre la possibilità di farlo sia scritto che orale e nel caso in cui si decidesse di farlo scritto quel voto poi fa media con quello dell'esonero.Ma credo che lo possano fare scritto solamente quelli che hanno passato l'esonero del cirese. cmq le domande dello scritto sono state sul viaggio iniziatico,la vergine di guadaloupe e il matrimonio.E all'orale ha chiesto un pò tutto,siviglia cos'è il pellegrinaggio,sheik hussein,vallecorsa e le rogazioni,il viaggio iniziatico tra i maya e gli aztechi,la parentela...In bocca al lupo a tutti!!!
Scusate ma allora???quest esame possono scegliere tutti di farlo orale o lo puo fare solo ki ha fatto l esonero?ke pizza..dai raga già l ansia e troppa.....xfavore qualcuno può dirmi sè è possib.fare l esame scritto anke sè nn si ha superato l esonero????grazie mille attendo una vostra risposta!
Ragazzi , ricapitolando l'esame per chi ha già fatto llo scritto sarà su: libro il cammino si fa con l'andare e poi vari argomenti detti a lezione quali:pellegrinaggio balsorano,tarantismo e de martino, parentela,folklorico e folkloristico,musica popolare, kula potlach manca altro? grazie
la processione a carattere teofanico è legata all'apparizione e alla manifestazione della divinità.ti fa l'esempio del corpus domini xkè con questa festa si è voluta riaffermare la PRESENZA reale del Cristo nell'Eucaristia,che invece è stata negata dai protestanti..
sostanzialmente quel saggio spiega alcune analogie e differenze tra vallepietra e il divino amore..e i diversi modi in cui si è costruita la fortuna di quei santuari..xk il divino amore possiede una documentazione d'archivio mentre vallepietra no,e la sua fortuna quindi si è costruita soprattutto attraverso iconografie e racconti di viaggio.Poi questo santuario è stato documentato anche attraverso le fotografie di Morpurgo e il filmato di Pozzi Bellini..In sostanza è questo il succo..in effetti non è facile come saggio..e non l'ho capito molto bene nemmeno io..
scusate qualcuno che invece sa dirmi come verremo divisi x il test del cla il 23??sul sito non c'è scritto nulla..a ke ora è ?e dove??x favore aiutatemi!!!!
professore mettendo questa foto mi obbliga a stare tutto il tempo su internet ad ammirarla piuttosto chè studiare...di solito non guardo le persone della sua età, ma lei merita tutta la mia attenzione! beata a sua moglie!
"CERTO CHE NON C'è LIMITE ALLA DEMENZA!!!!PER FORTUNA CHE STAI STUDIANDO...SE FOSSI STATA MENO ACCULTURATA COSA AVRESTI SCRITTO? C'è UN DETTO LATINO,CHE IO TI TRADUCO GIà IN ITALIANO E DICE: "CHE TEMPI!CHE COSTUMI!" meditate gente,meditate!
SIGNORE PSEUDO INTELLETTUALOIDI: CHE C'E' DI MALE NEL DICHIARARE DI AMMIRARE L'AVVENENZA DEL PROPRIO PROFESSORE? LO SAPPIAMO TUTTE CHE ERNIE E' BELLO, NON PER QUESTO RITENIAMO CHE CIO' LEDA ALLA SUA PREPARAZIONE COME PROF., O ALLA FACOLTA' DI GIUDIZIO DI PERSONE CHE "STANNO STUDIANDO". A PROPOSITO: IL DETTO DICE "O TEMPORA O MORES"
A proposito di disquisizioni più o meno frivole o intellettuali.... Oggi ho fatto l'esame di Tradizioni Popolari e benchè non abbia preso il massimo dei voti devo dire che il colloquio è stato proprio simpatico ed esaltante. Il prof. ti mette a tuo completo agio, ti sorride, ti placa l'ansia (a me ha offerto anche una liquirizia) e ti spiega tutto quello che non hai ben capito. A ME IL MODULO B
Guarda, ti consiglio di prepararti sull'intero programma perchè chiede praticamente tutto: sia quello che ha spiegato a lezione e sia quello che c'è nel libro. In compenso l'interrogazione da' una sensazione di vero piacere. A me, pur avendo preso 26, è quasi dispiaciuto che sia finita. L'importante è essere preparati per bene e non arrampicarsi sugli specchi. In bocca al lupo.
buongiorno a tutti...qualcuno di voi sa cosa intende dire il libro quando dice che "il pellegrinaggio è liminoide piuttosto che liminale"? grazie mille!
CIAO!BUONGIORNO...è SEMPLICISSIMO...IL PELLEGRINAGGIO è LIMINOIDE PERCHè NESSUNO CI OBBLIGA A FAR "QUESTO VIAGGIO SACRO",NON è UN OBBLIGO A FARE IL PELLEGRINAGGIO;SIAMO LIBERI DI SCEGLIERE!MENTRE LIMINALE è IL CONTRARIO!è UN OBBLIGO. ...QUINDI PER CONCLUDERE IN SEMPLICI PAROLE CI VUOLE DIRE L'AUTORE CHE IL PELLEGRINAGGIO NN è UN OBBLIGO ... MA SI PUO SCEGLIERE DI FARLO O DI NON FARLO! IN BOCCA AL LUPO...OVVIAMNETE ANCORA DEVI FARE L'ESAME...! STAI TRANQUILLO/A IL PROF è VERAMENTE UNA PERSONA "UMANA"TI METTE A TUO AGIO..SIA SE LO FAI SCRITTO, E SIA SE LO FAI ORALE... IO L'HO FATTO SCRITTO E PURE Lì HA DIMSTARTO DI ESSER BUONO..OVVIAMENTE FINCHè TU FAI IL TUO DOVERE.. CIAO CIAO ...un'anonima!
Ciao ragazzuoli! basta parlare dell'orale... com'è invece l'esame scritto?! quante domande sono? è difficile? datemi qualche informazione, please! e soprattutto, una volta scelto di fare lo scritto, puoi, una volta lette le domande, cambiare idea e sostenere l'esame orale? Grazie!
CIAO IO HO FATTO L'ESAME IL 22,E L'HO FATTO SCRITTO.MA L'ESAME SCRITTO PUò FARLO SOLAMENTE CHI HA PASSATO L'ESONERO DEL 22 NOVEMBRE E CHI è STATO FREQUENTANTE DELLE LEZIONI;QUESTO PERCHè ALMENO UNA DOMANDA LA FA ATTINENTE A CIò CHE HA SPIEGATO A LEZIONE IL PROF. COMUNQUE ALMENO IL 22 GENNAIO IL PROF. HA FATTO TRE DOMANDE : 2 SUL LIBRO "SI FA IL CAMMINO CON L'ANDARE" E UNA SU CIò CHE AVEVA SPIEGATO A LEZIONE.CHE DIRE..DIFFICILE O NON DIFFICILE?SE STAI STUDIANDO OVVIAMNTE NON AVRAI PROBLEMI!INFONDO IL PROF NON FA DOMANDE ASSURDE,SONO COMUNQUE ARGOMENTI CHE S'INCONTRANO NEL LIBRO...QUINDI LA DIFFICOLTà CREDO SIA MOLTO SOGGETTIVA! STUDIA,CONTINUA A STUDIARE E VEDRAI CHE ANDRà BENE! AH COMUNQUE NON CREDO CHE TU POSSA,DOPO AVER SCELTO DI FARE L'ESAME SCRITTO,FARLO ORALE...PERò A QUESTA TUA DOMANDA NON SO DARTI UNA RISPOSTA CERTA...NON SONO IL PROF!DOVRESTI CHIEDERLO A LUI... IN BOCCA AL LUPO ANCHE A TE! CIAO CIAO un'anonima che attende con ansia i risultati del 22gennaio...speriamo bene!
c'erano 3 domande come sempre, la prima riguardava le lezioni ed era sulla pratica del kula e del potlach, la seconda e la terza invece erano prese dal libro. la prima era sulle differenze e le congruenze tra pellegrinaggio e processione, la terza, invece era sulla Virgen de Guadalupe, cercando di vederla dal punto di vista antropologico, soprattutto spiegando il perchè questo simbolo appartenente ad un diverso tipo di civiltà, oggi sia l'emblema nazionale messicano. comunque non fare molto affidamento sul fatto che queste domande non passano esservi fatte xkè già uscite, xkè il culto della Virgen uscì anche al primo appello..in bocca al lupo
solo una cosa:ancora complimenti al prof....ascoltando gli orali....ho capito che anche il modulo B è interessantissimo...peccato che l'argomento di quest'anno non sia lo stesso.Comunque non vedo l'ora che ricomincino le lezioni!!!!
PROF SONO TROPPO IN ANSIA PER I RISULTATI....SPERO CHE LI PUBBLICHERA' PRESTO!!!!ANCHE PERCHE STO PREPARANDO TROPPI ESAMI INSIEME IN TEMPI STRETTISSIMI E NON VORREI DOVER AGGIUNGERE PURE QUESTO ALLA LISTA!!!MA CMQ SE DOVESSE ESSERE, è MEGLIO SAPERLO IL PRIMA POSSIBILE COSI HO PIU TEMPO PER STUDIARE....
Leggendo il post di ROS del 19 gennaio 2008, riguardante la pratica del potlach, non si può non notare come l'intero testo riportato sia stato preso mediante un semplice taglia e incolla da Wikipedia. Sebbene non ci sia nulla di male in questo, salvo il fatto che wikipedia non sempre è attendibile, mi viene da pensare che forse non è proprio un mito chi fa passare per suo ciò che non gli appartiene.
Carissimi, Sono consultabili nelle pagine della didattica web i risultati dell'esame scritto del 22 gennaio 2008. L'appello previsto per il 5 febbraio è stato posticipato all'8 (stessa ora stessa aula) data la mia assenza dall'Italia per motivi di ricerca. Tutti coloro che si sono già iscritti riceveranno comunque una mail di avvertimento. Un saluto cordiale
Ciao a tutti...devo fare l'esame dell'8 gennaio...da quanto ho visto sul blog m sembra d avere capito ke gli altri due esami sn stati scritti e n orali...è una cosa ke vale x tt gli esami?c'è differenza tra chi ha fatto l'esonero e chi no? dipende dal numero degli iscritti? Vi prego fatemi sapere che sn troppo in ansia per questo esame............GRAZIE!!!
il prof dà a tutti gli appelli la possibilità di farlo scritto o orale.indipendentemente dal numero degli iscritti..e cmq al prossimo appello sarete cmq tanti!ma penso lo possano fare soltanto quelli che hanno passato l'esonero del cirese..anche se non ne sono sicura,dovresti chiedere al prof magari mandagli una e-mail ok?e tranquilla che va tutto bene!il prof è in gamba!in bocca al lupO!
Grazie anonimo/a....molto gentile!!!!!!!!!!!!!!!!!ho un'altro dubbio...siccome ho frequentato solo 1 parte del corso..devo ritenermi frequentante o no?xkè se cosi fosse n farei in tempo a preparare il 3 libro ke dice il prof...ke dite, mi conviene provarci lo stesso?
Grazie anonimo/a....molto gentile!!!!!!!!!!!!!!!!!ho un'altro dubbio...siccome ho frequentato solo 1 parte del corso..devo ritenermi frequentante o no?xkè se cosi fosse n farei in tempo a preparare il 3 libro ke dice il prof...ke dite, mi conviene provarci lo stesso?
Grazie anonimo/a....molto gentile!!!!!!!!!!!!!!!!!ho un'altro dubbio...siccome ho frequentato solo 1 parte del corso..devo ritenermi frequentante o no?xkè se cosi fosse n farei in tempo a preparare il 3 libro ke dice il prof...ke dite, mi conviene provarci lo stesso?
n so xkè il blog m abbia postato il commento 3 volte..kmq, un ultima cosa..n è ke qualcuno può passarmi gli appunti relativi alla parentela via mail??l'indirizzo è ricciolina69@tiscali.it ve ne sarei molto grata....(si vede ke sn presa dal panico??????????? ;-))
n so xkè il blog m abbia postato il commento 3 volte..kmq, un ultima cosa..n è ke qualcuno può passarmi gli appunti relativi alla parentela via mail??l'indirizzo è ricciolina69@tiscali.it ve ne sarei molto grata....(si vede ke sn presa dal panico??????????? ;-))
Cara Jenny...spero troverai qualcuno pronto a farti una lezione di italiano...io nn ho scritto ke quello ke ho incollato era merito mio..ma stavo studiando come tutti!!!! mi aiutavo cn internet e mi faceva solo ke piacere dare una mano a ki aveva qlc difficoltà!e poi noto cn piacere ke nn sono la sola ad andare su wikipedia...sè vuoi posso darti qlc sugger.ciao un bacio!
Ricciolina, ho messo qualche giorno fa un post sulla parentela. sono tutti gli appunti che avevo preso sull'argomento. dacci un'occhiata. buona giornata
Ciao a tutti!! Qualcuno sa dirmi se anche per il terzo appello dell'8/02 è prevista la possibilità di svolgere l'esame in maniera scritta??????? Vi prego rispondetemi
Ciao a tutti! Qualcuno può aiutarmi? Agli orali del 9 gennaio, il prof. ha fatto delle domande sugli ex-voto: 1)processo evolutivo nella tipologia degli ex-voto, 2)ha citato Francesco Faeta e la sua teoria sull'ex-voto,
ma sul libro "Si fa il cammino con l'andare queste cose specifiche non ci sono.
Qualcuno mi sa dire dove posso documentarmi? o se magari erano domande per non frequentanti? Non mi ricordo bene.
Grazie mille marta..gentilissima!!!!! Kmq...n c'è nessuno ke sa kn certezza se l'esame scritto può essere fatto solo da k ha fatto l'esonero o da tt??? kmq..secondo, voi è giusto dare del testi in più ai n frequentanti? xkè, credo ke si dovrebbe discutere su ke significa frequentare (seguire la lezione o scaldare il banco per fare salotto) e presupporre che chi non frequenta abbia dei motivi,tanto + ke nella nostra uni n c'è l'OBBLIGO di frequenza ..k frequenta SERIAMENTE si preparerà sicuramente meglio e con meno fatica...ma n vedo perchè penalizzare chi non frequenta...
cara ricciolina, io per motivi di lavoro non riesco a frequentare tutte le lezioni e secondo me spesso i libri in più sono utili (ovviamente è dura da studiare) però mi aiutano a capire gli argomenti, quini di prof. non vogliono penalizzare chi non frequenta ma solo aiutarli...e mi sembra anche giusto farlo...
Cara Mar., le domande sugli "ex-voto" sono rivolte esclusivamente agli studenti della laurea specialistica, i quali portano un altro libro in sostituzione di "Si fa il cammino con l'andare".. Quindi tranquilla^^ Un saluto!
In realtà mi sono sbagliata...invece di scegliere l'opzione "Anonimo", ho semplicemente messo il nick, che però non è stato pubblicato, ma è stato messo il mio nome, e per d piu con un profilo che non è visibile,in quanto inesistente. Infatti io non ne ho uno ,non cn questo tipo di blog,almeno. Infatti nel post della parentela se c fai caso nn c'è scritto "marta", ma "mel",il nick che uso solitamente. non so come mai abbia inserito il mio nome. Ciao
ragazzi vi invito vivamente ad iscrivervi al forum di universitor e anche a quello di dottor vergata..più siamo meglio è!in più c'è anche la sezione mercatino per vendere e comprare i libri usati!e possiamo scambiarci varie informazioni su esami e molto altro!forza più collaboriamo meglio è!grazie a tutti!
buongiorno ragazzi!io ho trovato grande difficoltà a studiare i saggi "il silenzio che cammina.aspetti simbolici del rito processionale", "viaggi sacri e costruzioni testuali" e "percorsi sacri e affermazione di identità,esempi amerindiani"..voi che ne dite??l'8 si avvicina...ma all'orale quante domande farà?? in bocca al lupo a tutti quelli che faranno l'esame venerdi!
Rispondo ad anonimo pre quanto riguarda il cap riferito alle popolazione amerindiane:sia nella letterartura che nel mito che nella favolistica il viaggio ha avuto sempre a che fare con un percorso di costruzione/ricostruzione dell'identità l'autrice del libro sottolinea , attraverso i suoi studi come lo spostamento nelòlo spazio cambi e sviluppi l'individuo ma anche l'intera società: fa l'esempio di numerosi viaggi fatte da queste popolazioni al fine di mgliorare le loro sruttura culturale, ad esempio i viaggi degli indiani d'america alla ricerca di visioni extra umane - guida , avvenuta la visione il giovane poteva consiserarsi adulto e partecipare ad azione belliche o sposarsi, i viaggi dei re Maya, viaggi astatici compiuti per affermare la propria regalità e il loro contatto con la sfera dell'extra umano. i viaggi degli atzechi in cerca di una sede territoriale riconoscono nel cammino il modo migliore per arrivare meglio ai loro obiettivi (insegna con tutti i suoi ostacoli la manira migliore per arrivare a destinazione) e poi i viaggi del popolo pueblo, viaggi di emersione dal sotto terra per arrivare al centro e poter costruire la lori identita culturale) sono tutti viaggi che accrescono una popolazione, la strutturano al fine di avere un identità culturale. spero di esserti stata d'aiuto. baci
AIUTO!!!!!!!VENERDI L'ESAME ED IO NON CI STO CAPENDO NULLA!!!MA PERCHE PRIMA IL TESTO DICE CHE L'UNICA DIFFERENZA TRA PELLEGRINAGGIO E PROCESSIONE è IL FATTO CHE IL PELL.PUO ESSERE EFFETTUATO ANKE DA SOLI MENTRE LA PROCESSIONE NO(SOLO COLLETTIVAMENTE)E POI INVECE NEL CAPITOLO SU VALLECORSA DICE LE TRE ANALOGIE TRA PELLEGR.E PROCESSIONE DICE CHE UNA E LA COLLETTIVITA(MA NO!...IL PELLEGR.SI POTEVA SVOLGERE ANKE SOLI...!!??)E SECONDA ANALOGIA: LA LIMINALITA DICE CHE AVVIENE SOPRATTUTTO PER QUANTO RIGUARDA LA PROCESSIONE E SI ASSISTE A DEI CAMBIAMENTI TRA PERSONE E COSE E PERSONE(MA SE NEL CAP DELLA NUOVA GERUSALEMME PARLA DI QUESTE TRASFORMAZIONI DEI PARTECIPANTI LEGATO AL PELLEGRINAGGIO...!!??BHOOO NON CAPISCO!!POI TERZA ANALOGIA LA PERIODICITA OSSIA DICE CHE PRIMA NELL'ALTO MEDIOEVO IL PELLEGRINAGGIO POTEVA SVOLGERSI SECONDO UN MOTO DELL'ANIMA ORA INVECE SOLO SECONDO CICLO CALENDARIALE.(MA SE PRIMA SI ERA DETTO CHE L'UNICA DIFFERENZA ERA DI ESSERE SVOLTO DA SOLI QUANDO SI SENTIVA UN PARTICOLARE BISOGNO...?? AIUTO!!!E POI IO NON CAPISCO PROPIO IL CAP SULLA VERGINE DI GUADALUPE!!!CHE CENTRA L'APOSTOLO TOMMASO???COME SI ARRIVA A PARLARE DI GUADALUPE SE GLI SPAGNOLI PORTARONO LA VERGINE MARIA(E NON GUADALUPE)?COME FA A DIVENTARE SIMBOLO DELLA LORO MESSICANITà?POI PERCHE I MESSICANI DI PUNTO IN BIANCO DECIDONO DI APPROPRIARSI DI QUESTA FIGURA? E POI QUANDO?10 ANNI DOPO LA CONQUISTA!O COMUNQUE DOPO L'APPARIZIONE ALL'INDIOS GUAN DIEGO ALTRIMENTI COME FANNO A DIRE DI AVERE DELLE APPARIZIONI SE LA PRIMA APPARIZIONE L'EBBE APPUNTO IL NEOCONVERTITO GUAN DIEGO PROPIO 10 ANNI DOPO LA CONQUISTA? POI RIPRENDENDO IL DISCORSO SULL'APOSTOLO TOMMASO....FORSE ALLORA CI SONO 2 PENSIERI...CHI DICE CHE IL CRISTIANESIMO è STATO PORTATO DAGLI SPAGNOLI E CHI DICE CHE è STATO PORTATO ANTERIORMENTE DALL'APOSTOLO(MA NON è POSSIBILE PERCHE ALTRIMENTI GLI SPAGNOLI NON AVEVANO NESSUNA RAGIONE PER CONVERTIRLI E GLI INDIOS NON AVEVANO BISOGNO DI APPROPIARSI DELLA FIGURA MEDIATRICE DELLA VERGINE)POI CI SONO ALTRI DUE PENSIERI OSSIA CHI PENSA CHE IL NOME GUADALUPE è STATO PORTATO DAGLI SPAGNOLI DALL'EXTREMADURA ED ALTRI CHE è STATO PORTATO DA GUAN DIEGO ATTRAVERSO LA SUA APPARIZIONE...!!!BHOOOO!!SPERO DI ESSERE STATA PIU O MENO CHIARA...Sò CHE MI FACCIO TROPPE DOMANDE MA SONO COSì....CHE CI POSSO FARE...MANIACALE...!!!VABBE CMQ SPERO CHE MI RISPONDIATE AL PIU PRESTO ANCHE PERCHE MANCANO 2 GIORNI ALL'ESAME ED IO STO MESSA COSI.....!!!BENE....VABBE GRAZIE TANTE!!!E CIAO A TUTTI!!!!AIUTO!!!! AIUTOOO!!!
ciao anonimo, io ho mandato una mail al Cla 2 giorni fa e m hanno risp dicendo ke entro la prox settimana, appena saranno disponobili, li metteranno on line sul sito del cla....!!! L'organizzazione al Cla non la conoscono proprio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ECCOMI DI NUOVO....!!HO APPENA LETTO UN COMMENTO PRECEDENTE IN CUI SI PARLAVA DEL PELLEGRINAGGIO...E DICEVA CHE è LIMINOIDE XKE NON è OBBLIGATORIO SVOLGERLO...!!??BHE PERCHE INVECE LA PROCESSIONE...!!??è OBBLIGATORIA??!!BHA....SPIEGATEVI MEGLIO!!!GRAZIE!!CIAO COMUNQUE ANCORA NON MI HA RISP NESSUNO AL MESSAGGIO PRECEDENTE!!!COSA ASPETTATE??NON SAPETE DARMI NEANCHE VOI UNA RISPOSTA??BHOOOO!!!VABBE ANCORA GRAZIE
anonimo anche io prima dell'esame avevo mille domande e dubbi in testa..ma ti consiglio di tranquillizzarti un pò..non farti tutte queste paranoie.. cmq diciamo che è + giusto dire ke mentre il pellegrinaggio può essere anche svolto individualmente,la processione nn può mai essere fatta da una sola persona..l'ho detto anche al prof all'esame ed era d'accordo ehhe ;-) per il resto nn so aiutarti mi disp..in bocca al lupo!!
GRAZIE ALL'ANONIMO CHE MI HA RISP!!!!!!!!!FINALMENTE!!!!MA HO TR TR DUBBI CHE DEVO FARE....??POI CON TUTTI QUESTI DUBBI NON SO NEANKE SE MI CONVIENE FARLO SCRITTO....!!!?CHE GLI SCRIVO??BHOOOO!!!CMQ NEANKE SULLA DOMANDA DELLA LIMINALITà E LIMINOIDE SAI DARMI UNA RISP??CIOE TU COSA SCRIVERESTI SULLA POSSIBILE DOMANDA: DIFFERENZE ED ANALOGIE TRA PELLEGR.E PROCESS.??GRAZE CMQ DI TUTTO!!!!SEI STATO GENTILISSIMO!!!
rispondo ad anonimo anzioso: il pellegrinaggio è uno dei piu lunghi viaggi sacri . è un viaggio compiuto per devozione verso un luogo considerato sacro. il pellegrinaggio può essere fatto anche da un solo devoto, ma la sua parola chiave è COLLETTIVITA'nel senso che aumenta la solidarietà tra i fedeli che percorrono lo stesso cammino, il pellegrinaggio è un fenomeno LIMINOIDE , in quanto esiste la possibilita da parte di un individuo che si trova in uuna società di masssa di sperimentare nuove cose in modo libero , le scelte sono libere e non obbligate questo genera una serie di cambiamenti nello status sociale dell'individuo.il pelelgrinaggio è un distacco psicologico, e fisico dalla quotidianità si entra in una dimensione profonda che sa si sacralità , si entra in stretto contatto con il divino. la processione è il più breve dei viaggi sacri, consiste in un percorso ben preciso rispetta tempi ben definiti di rtipo calendariale o ciclico, sinonimo di processione è collettività che unisce i fedeli. la processione è di 2 tipi: drammatizzazione del mito ossia vengono riproposte le geste delle divinità (via cricis) o a carattere teofanico cioè relativa all'apparizione della divinita corpus domini, è un rito religioso di movimento fisico e comunitario. spero di essere stata d'aiuto.
TI RINGRAZIO PER LA RISPOSTA...SCUSA MA FORSE SONO IO CHE SONO DI COCCIO....MA ALLORA IL PELLEGRINAGGIO è LIMINOIDE E LA PROCESSIONE è LIMINALE?PERCHE?MA CMQ LA LIMINALITà FA PARTE ANKE DEL PELLEGRINAGGIO PERCHE ALTRIMENTI NON LO AVREBBERO SCRITTO NEL CAPITOLO IN CUI SPIEGANO LE ANALOGIE...!!??E POI CMQ ANKE NEL PELLEGRINAGGIO SI PARTE SECONDO UN CALENDARIO QUINDI....NON SI COMPIE PIU SOLI?QUANDO SI SENTE DI PARTIRE?MA COME NON ERA QUESTA L'UNICA DIFFERENZA?SPERO IN UNA TUA ENNESIMA RISPOSTA!!GRAZIE!!MA SCUSA DELLE DOMANDE SULLA MADONNA DI GUADALUPE...??SAI DARMI UNA SPIEGAZIONE??GRAZIE TANTE!!!CIAO CIAO
E POI SCUSA ALLORA PER QUANTO RIGUARDA IL PELLEGRINAGGIO...DICI CHE NON è OBBLIGATORIO...!!PERCHE SCUSA LA PROCASSIONE INVECE è OBBLIGATORIA....??NO!!!!E ALLORA???ANCORA GRAZIE
ALLORA...SARò PIU PRECISA!! SECONDO ME LIMINOIDE NON INDICA IL FATTO CHE PER IL PELLEGRINO PARTE QUANDO VUOLE CIOE SENZA UN OBBLIGO!!MA LIMINOIDE STA AD INDICARE IL FATTO CHE DURANTE IL TRAGITTO( COME SU SCRITTO A PAG 37) I PELLEGRINI ENTRANO IN UNA DIMENSIONE ALTRA DIVERSA DALLA NOSTRA QUOTIDIANITA...CHE AVVIENE ANKE ATTRAVERSO IL CONTAGIO EMOTIVO TRA INDIVIDUI E CHE PORTA A DELLE TRASFORMAZIONI,A DEI CAMBIAMENTI TRA PERSONE E COSE E PERSONE MA QUESTO ACCADE SECONDO UN MECCANISMO SOCIALE VOLONTARIO E NON OBBLIGATORIO E QUINDI LIMINOIDI COME INVECE AVVIENE PER LE PROCESSIONI DOVE NON SI PUO ARRIVARE AL SACRO SENTA AVER COMPIUTO DEI MOVIMENTI D'APPROCCIO OBBLIGATORI E QUINDI LA LIMINALITà ED è PER QUESTO CHE POI A PAG 132 METTE COME ANALOGIA LA LIMINALITA PERCHE IN QUALCHE MODO è COSI ANKE PER IL PELLEGRINAGGIO MA SOPRATTUTTO PER LA PROCESSIONE IN CUI IL TESTO DICE CHE AVVENGONO DELLE TRASFORMAZIONI MUTAMENTI DI COMPORTAMENTI TRA PERSONE E TRA COSE E PERSONE(PERò SECONDO ME QUESTE TRASFORMAZIONI AVVENGONO PIU NEL PELLEGRINAGGIO E LO SI PUO NOTARE SEMPRE A PAG 37)DATEMI UNA RISPOSTA!!è GIUSTO IL MIO RAGIONAMENTO??GRAZIE
POI A PAG 131 PER QUANTO RIGUARDA LA PROCESSIONE DICE L'OGGETTO DEVOZIONALE NON è LA META MA IL PERCORSO.QUESTO VALE ANCHE PER IL PELLEGRINAGGIO?POI DI NUOVO....PERCHE PRIMA DICONO CHE L'UNICA DIFFERENZA TRA IL PELLEGR. E PROCESS.STA NEL FATTO CHE IL PELLEGRINAGGIO PUò ESSERE SVOLTO DA SOLI QUANDO SI HA UNA PARTICOLARE ESIGENZA,PERSONALE,ESISTENZIALE...E POI INVECE A PAG.132 DICE CHE SOLO NEL MEDIOEVO SI PARTIVA PER IL PELLEGRINAGGIO QUANDO SI SENTIVA UN MOTO DELL'ANIMO MENTRE ORA è LEGATO A DELLE DATE PRECISE CALENDARIALI??RISPONDETEMI!!!VI PREGO!!!GRAZIE!!!!BY ANONIMA DISPERATA...
C'è qualcuno gentilmente che ci spiegasse il capitolo inerente alla virgen de guadalupe? ho l'esame venerdi e quello è un'argomento che chiede spesso........... grazie
ehi...anonimo!!!lo so anke io avrei bisogno della stessa cosa ma a quanto pare nessuno ci risp...!!!uffi!!!ma tu almeno hai capito le mie domande su scritte??almeno tu risp!!!by anonima disperata...
ehi... tu ke scrivi relax....capisco di essere leggermente agitata....ma allora tu ke sei cosi calma dammi delle risposte!!!!altrimenti sono inutili queste tue frasi!!!no...??!!vabbe ciao ciao by anonima disperata
ragazzi guardate qui... http://docenti.lett.unisi.it/files/42/1/4/1/a.a._2004_2005_Alessandro_Vigiani.pdf parla dela vergine di guadalupe...spero che troviate quello che state cercando! in bocca al lupo a tutti!
grazie paoletta!!!devo dire che è fatto molto bene il testo che mi hai detto di consultare....ma indovina un po....!!!ho ancora domande...!!io ho capito ke il culto della madonna di guadalupe lo portano gli spagnoli dall'extremadura...ma perche prima si parla della vergine maria e poi di guadalupe?forse prima hanno portato la vergine maria e poi gradualmente si è inserito quello x guadalupe...??e cmq l'apostolo tommaso cosa centra se lo ha portato lui il cristianesimo....prima della conquista....gli indios non hanno motivo di convertirsi...ne i missionari spagnoli di convertirli...!!no???grazie!!!by anonima disperata
grazie paoletta!!!devo dire che è fatto molto bene il testo che mi hai detto di consultare....ma indovina un po....!!!ho ancora domande...!!io ho capito ke il culto della madonna di guadalupe lo portano gli spagnoli dall'extremadura...ma perche prima si parla della vergine maria e poi di guadalupe?forse prima hanno portato la vergine maria e poi gradualmente si è inserito quello x guadalupe...??e cmq l'apostolo tommaso cosa centra se lo ha portato lui il cristianesimo....prima della conquista....gli indios non hanno motivo di convertirsi...ne i missionari spagnoli di convertirli...!!no???grazie!!!by anonima disperata
Ragazzi, se volete c'e un sito su internet riguardante la Vergine di Guadalupe che è fatto molto bene, ho visto dai commenti che c'è un po' di preuccupazione su questo tema. Su google, inserite: "La Vergine di Guadalupe: genesi e significati di un simbolo messicano". "In bocca al lupo" a tutti, anche io, sarò dei vostri domani.
GRAZIE MAR DEL TUO CONSIGLIO!!!PERò NON CAPISCO PERCHE TUTTI MI DANNO DEI SITI DA CONSULTARE MA NESSUNO DA DELLE SEMPLICI RISPOSTE ALLE MIE DOMANDE!!!BHOOOOO!!!VABBE CMQ GRAZIE!!MA POI QUALCUNO SA DIRMI SE IL MIO RAGIONAMENTO ESPRESSO AL 6 FEBBRAIO ORE 16:08 E 16:21 è GIUSTO???GRAZIE!!!
AH RAGAZZI!!!SCUSATE MA SICCOME I MIEI APPUNTI SU FOLKLORICO E FOLKLORISTICO SONO UN PO UN CASINO...!!QUALCUNO PUO SPIEGARMI IN POCHE PAROLE IL DISCORSO CHE AVEVA FATTO IL PROF ALL'ULTIMA LEZIONE SU QUESTO ARGOMENTO???GRAZIE DELLA PAZIENZA!!!!CIAO A TUTTI!!!E IN BOCCA AL LUPO X DOMANI!!!!
Ho trovato il concetto di liminalità inerente i "riti di passaggio", ma trovo che dia anche una spiegazione per i concetti di pellegrinaggio e processione, e comunque è interessante anche per gli altri saggi che parlano del viaggio iniziatico. "Il concetto di liminalità è stato introdotto da Arnold Van Gennep nel testo I riti di passaggio (2), pubblicato nel 1909. In questo testo il concetto di liminalità emerge all'interno della sua analisi dei riti di passaggio. Essi marcano il momento dell'attraversamento da una condizione sociale ad un'altra. Van Gennep ha sottolineato come un cambiamento di status sociale (la nascita, l'iniziazione, il matrimonio, la morte) coinvolga, oltre al soggetto che compie il rito, anche altri soggetti. La celebrazione pubblica conferisce sacralità al momento di "passaggio" e sancisce il riconoscimento collettivo della nuova posizione sociale acquisita. La dinamica dei passaggi segue uno schema composto di tre stadi: separazione - margine - aggregazione, caratterizzati ognuno da un rituale specifico. Van Gennep conferisce particolare importanza allo stadio centrale. Lo stadio intermedio è il momento della sospensione, in cui chi è coinvolto nel rito si trova in una condizione di liminalità, di ambiguità. Il margine è un "momento" di transito, caratterizzato dall'assenza di una chiara definizione del ruolo dei soggetti coinvolti; esso relega l'individuo ai margini della società nell'attesa del suo ingresso in un nuovo status sociale".
mari ti ringrazio molto per la tua spiegazione sui riti di passaggio!!!allora forse è giusto il mio ragionamento scritto al 6 febbraio ore 16:08!!!!grazie grazie!!!allora a domani!!!ma che ne pensate...meglio scritto o orale???ke pauraaaaaaaa!!!!vabbe in bocca al lupo a tutti!!!!
mari ti ringrazio molto per la tua spiegazione sui riti di passaggio!!!allora forse è giusto il mio ragionamento scritto al 6 febbraio ore 16:08!!!!grazie grazie!!!allora a domani!!!ma che ne pensate...meglio scritto o orale???ke pauraaaaaaaa!!!!vabbe in bocca al lupo a tutti!!!!
hai ragione!!!belle domande!!ma forse un po di tempo in piu non guastava...!!!bhe questo vale per chi vuole scrivere di piu...!!!non ho fatto in tempo neanke a rilegerlo...!!che casino....!!!che confusione...!!!povero prof prof !!!!mi dispiace!!!!ma spero si capisca quanto ho studiato!!!vabbe dai....in bocca al lupo a tutti per i risultati!!!!
hai ragione!!!belle domande!!ma forse un po di tempo in piu non guastava...!!!bhe questo vale per chi vuole scrivere di piu...!!!non ho fatto in tempo neanke a rilegerlo...!!che casino....!!!che confusione...!!!povero prof prof !!!!mi dispiace!!!!ma spero si capisca quanto ho studiato!!!vabbe dai....in bocca al lupo a tutti per i risultati!!!!
CIAO RAGAZZI!!!MI SCUSO PER IL RIMBAMBIMENTO CHE VI HO CAUSATO NON SOLO SUL BLOG MA ANKE STAMATTINA FUORI DALL'AULA!!!MI SCUSO IN PARTICOLAR MODO CON PAOLETTA E UN'ALTRA RAGAZZA MORETTA CON GLI OCCHIALI DI CUI PURTROPPO NON RICORDO IL NOME...!!! MI DISPIACE!!!MA AGLI ESAMI IMPAZZISCO....SE NON SI è NOTATO....!!!??VABBE CIAO CIAO!!!!
Per quanto l'esame sia impegnativo è davvero una bellissima materia. E poi il prof. è una persona eccezionale: non regala nulla ma neache toglie nulla. E se proprio deve bocciare (oggi ne sono stati bocciati tre) o dare voti bassi è perchè valuta con giustizia e non con pregiudizio. P.S. Complimenti all'abbronzatura "fuori stagione" ernie.
eh...già...che abbronzatura....!!!!chissa dove sarà andato x avere una così bella tintarella....!!!!altro che ricerche all'estero......!!!!secondo me si è fatto un bel viaggetto ai caraibi....dove....si è costruito un confortevole rifugio all'ombra di una palma aspettando un sogno visione....!!!altro che ricerche e ricerche....!!!W ERNIE!!!!
vorrei complimentarmi col prof per il successo riscosso da questo suo blog rispetto anche agli anni scorsi..perciò approfitto dello spazio del prof per invitarvi tutti sia sul forum di universitor (http://www.universitor.it/phpBB2/) che su quello di dottorvergata (http://www.dottorvergata.it/forum/index.php)forza ragazzi aiutateci a diffondere questo forum!è veramente utile per tutti noi!che vi costa andargli a dare un'occhiata e iscrivervi?forza collaboriamo!vi aspetto numerosi!!
per quanto riguarda l'esame scritto....bhe...non si sà perche i risultati usciranno fra una diecina di giorni!!!cmq spero bene!!!anche se il tempo a disposizione era poco...!!!ciao ciao
all'0orale il prof ha chiesto un pò di tutto...kula,potlach, parentela, matrimonio, etico-emico e tutto il libro, ad ognuno un argomento diverso...un consiglio,del libro fatti tutto xchè chiede qualche particolare...cmq il prof è un grande,l'orale con lui è un vero piacere!
Oggetto del modulo B sarà quello di (ri)definire i significati applicabili alla nozione di rito e di festa alla luce delle teorie antropologiche classiche e moderne. Percorrendo un tracciato di riflessione che incrocia dal primitivo al contemporaneo e dal popolare al culto, gli incontri didattici mireranno a rintracciare e problematizzare la persistente presenza di pratiche rituali e festive tanto nella vita pubblica che in quella privata dell’uomo odierno. A tal riguardo, verrà preso in rassegna un ampio repertorio di casi esemplificativi che, spaziando dalla sfera religiosa all’ambito del profano, testimonia l’inesauribile capacità di questi due fenomeni di fornire quadri simbolici di riferimento in grado di rifondare i legami sociali e di produrre il senso di identità. Particolare attenzione verrà prestata alla considerazione dei riti e delle feste nel quadro delle dinamiche valorizzative dei beni culturali demoetnoantropologici (DEA)
si vede che il prof avrà avuto da fare ehhe..non dimenticatevi che ha pure fatto la sua bella comparsa su rai 3 a geo&geo eh....e poi sicuramente starà preparando tutto x il modulo B che sinceramente non vedo l'ora che inizi...forza prof!
SONO CONSULTABILI NELLE PAGINE DELLA DIDATTICA WEB I RISULTATI DELLA PROVA SCRITTA DELL'8 FEBBRAIO 2008. La verbalizzazione avverrà lunedì 25 febbraio, ore 14, stanza 43, III piano, Palazzina B.
prof mi scusi ma il programma del modulo B di storia delle tradizioni popolari e quello di antropologia del turismo sono uguali?La ringrazio per la risposta.
AVVISO. GLI STUDENTI DEL MODULO B DI STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI SONO INVITATI A PARTECIPARE AL CONVEGNO DI STUDI CHE SI SVOLGERA' VENERDI' 22 FEBBRAIO, ORE 15, PRESSO LA SEDE DELLA SOCIETA' GEOGRAFICA IN VILLA CELIMONTANA (VIA DELLA NAVICELLA, 12, PALAZZETTO MATTEI). LE TEMATICHE DEL CONVEGNO SONO STRETTAMENTE ATTINENTI AGLI ARGOMENTI DEL CORSO PERCIO' REPUTO SIA COSA DEL TUTTO INDISPENSABILE ESSERE PRESENTI. SARA' ANCHE UNA OCCASIONE PER CONOSCERCI E SALUTARCI. (Scaricare il programma nelle pagine della didattica web)
Cari studenti, Al fine di una maggiore chiarezza, risponder� a voce luned� 25 febbraio ai quesiti da voi sollevati negli ultimi 4 o 5 post. Nel frattemo vi invito caldamente ad essere presenti al convegno cui si fa riferimento nel mio precedente post.
prof. ma per chi per problemi di lavoro domani pomeriggio nn potrà assistere al convegno, avrà dei problemi al fine di comprendere il modulo B e ai fini dell'esame? grazie in anticipo...
Viste le opinioni contrastanti, professore ci puo' dire se si puo' seguire o meno antropologia del turismo per la triennale..in teoria per le materie a scelta dello studente si puo' mettere una qualsiasi materia quindi in teoria anche antropologia del turismo..grazie!
Si. Si può seguire, dal momento che ogni studente è libero di scegliere qualsiasi insegnamento attivato all'interno della Facoltà. Ciò vuol dire che i triennalisti possono seguire materie previste per la specialistica e viceversa. Nel caso in questione, tuttavia, esiste un problema di sovrapposizione, poichè entrambi gli insegnamenti da me impartiti, per quest'anno, hanno una parte di programma in comune e ciò fa si che sussistono delle sovrapposizioni di testi. L'alternativa, per chi volesse sostenere anche Antropologia del Turismo, sarebbe dunque quella di preparare un programma ad hoc da concordare direttamente con me.
Professore lei ieri ha detto che chi vuole sostenere il modulo B di storia delle tradizioni popolari deve averlo correttamente inserito nel piano di studi.Ma noi del primo anno del BECOT non abbiamo l'obbligo di fare il piano di studi il primo anno,perciò la maggiorparte di noi non ce l'ha..Va bene lo stesso?Nel senso,ci verrà riconosciuto comunque come esame?La ringrazio per la sua risposta.
Professore lei ieri ha detto che chi vuole sostenere il modulo B di storia delle tradizioni popolari deve averlo correttamente inserito nel piano di studi.Ma noi del primo anno del BECOT non abbiamo l'obbligo di fare il piano di studi il primo anno,perciò la maggiorparte di noi non ce l'ha..Va bene lo stesso?Nel senso,ci verrà riconosciuto comunque come esame?La ringrazio per la sua risposta.
Professore lei ieri ha detto che chi vuole sostenere il modulo B di storia delle tradizioni popolari deve averlo correttamente inserito nel piano di studi.Ma noi del primo anno del BECOT non abbiamo l'obbligo di fare il piano di studi il primo anno,perciò la maggiorparte di noi non ce l'ha..Va bene lo stesso?Nel senso,ci verrà riconosciuto comunque come esame?La ringrazio per la sua risposta.
PICCOLO SONDAGGIO AD USO DIDATTICO Esprimente in max. 3 o 4 righe ciò che per voi rappresenta la festa. Non vi chiedo di formulare autorevoli definizioni antropologiche bensì di esprimere "di getto" il vostro modo personale di intenderla. Le risposte (molte) che darete intendo discuterle con voi a lezione per evidenziare l'eventuale scarto che intercorre tra visione emica ed interpretazione etica del fenomeno. Grazie e atutti per la collaborazione.
occasione di vivere la religiosità con momenti di gioia e vita insieme, di identità comune riscoperta, perchè troppo spesso negata nei normali momenti di vita comune
la festa secondo voi puo essere anche una occasione per dimostrare un po di ipocrisia perche chi non si diverte o a chi semplicemente non piace deve essere preso in giro come diceva un messaggio a lezione ? comunque la festa e soprattutto la gioia di stare insieme alla propia famiglia e agli amici per celebrare un momento spero che si possano anche fare domande sul blog per esempio mi incuriosisce il fatto che a lezione si parla soprattutto di feste religiose parleremo anche di feste civili ? e poi non capisco la componente antieconomica della festa che negli ultimi anni e diventata l'occasione anzi di un consumismo sfrenato saluti hhh
la strada e di ogniuno ERNE' ...ON THE ROAD ... bella fotografia !.... che per caso hai messo in modalita' AUTO ! scadente come sei! Bella anche la foto da "piacione" tutte le figliole impazziscono erne' , ma io in ogni modo la lucidita' c'e l'ho nelle mutande. ... . Poi vediamo che cosa ti posso scrivere? In questo periodo nuoto nel vomito dell'ALTRO ed ancora non frequento l'aria putrita di figliola che emana la T12 ... qui aleggia una strana legge di tolleranza falsa celata dall'ipocrisia della solidarieta' del velo di suora gogia che a braccetto di margarina stanno trallazzando anche una rivolta femminista in stile sessantottino dal motto "non fino che buchi ma duro che dura! " ....porca paletta! Sono due rivoltose quelle tipe sai! Conoscono perfettamente la tecnica della PURGA STALINIANA adottata alla predica evangelica gesucristica delle orge celestiali dell'innata nanà del padagogo e dell'educazione e mi stanno venendo gli occhietti da bimbo da malato. Che si possono postare anche fotografie sul tuo BLOG ? io ho certe fotografie che alla tua gli fanno un baffetto alla francese. Altro che finezza ! qui è il caso di parlare di sfinezza . Erne' pero' non e che devi dirci tu quello che dobbiamo scrivere eh! Un libertario ... libertino ... inliberato come te! non puo dirci di scrivere 3 o 4 righe sul significato di festa.
LA FESTA: La festa è una modesta testa che senza cresta bandisce l'esca. Dico allora suonano le campane , arrivano le suore e i loro protettori , o poesse che c'e stato il morto! Speriamo almeno l'hanno sepolto , poraccio sull'altra careggiata giaceva il braccio. Giocare è bello e guarisce la ferita La ferita è vita e non bastano dieci dita. Trilussianamente delirando in lusso io non posso propio scrivertelo qui ora quand'e' festa per me per alcuni motiVOLI che aleggiano. MOTIVO 1 : privacy ; essa è una strana parolaccia in cui è recondito il significato stesso ES allora io non abbocco al verme . la privaci con Y è un modo di dirti sfumando in anglosassone PRIVACI PRIVACI PRIVACI PRIVACI ... e loro si sentono protetti senza capir che lo è piu' un senza tetto che immagina tette di loro con 3 cellulari celluloidi a 4 portatili portanti e cordless MOTIVO 2 : globalizazzione ; che? cioe' non il CHE GUEVARA erne' dato che il nome l'avete simile . CHE? globalizzazzione DOVE? ahhhhh! si si la pseudoglobalizzazzione globalizzata solo nel controllo che ti sussurra all'ORECCHIA! ORECCHIAAAAAAAAAA! ORECCHIAAAAAAAAAAAAAAAAAA! scrivi scrivi che stai tranquillo , questo il frutto della globalizzazzione unisce e divide allo stesso tempo! SE VABBE! mo unisce e divide e soprattutto stai tranquillo perche' è uno spazio libero. LIBERO? ma non l'avete sentita quella femminista 68ina margarina che l'unica cosa di buono che mi ha fatto capire è il concetto di liberta' . OCCHIO OCCHIO cioe' ORWELL ORWELL . la liberta' trattandosi appunto di essa puo' decidere se toglierti o meno essa stessa ES allora io non posso scrivertelo il concetto di festa ma se noi pero' ci blindiamo in un barattolo ermetico te lo potrei sussurrare all'ORECCHIAAAAAAAAA!
abbastanza dispersivo il blog! dici c'e la possiamo fare a fuggire? seeeee! cmq si capisce poco . se poi mi dite i testi del MOD B di STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI PER SOSTENERE L'ESAME DEL SECONDO SEMESTRE DELL'ANNO ACCADEMICO 2008 VE NE SAREI MOLTO GRATO.
-->testi del MOD B di STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI PER SOSTENERE L'ESAME DEL SECONDO SEMESTRE DELL'ANNO ACCADEMICO 2008 <--
senza NAPALMZ PERO' mi raccomando senza NAPALMZ .. THANKS
-->testi del MOD B di STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI PER SOSTENERE L'ESAME DEL SECONDO SEMESTRE DELL'ANNO ACCADEMICO 2008 <--
dici mi firmo anonimo! ahhh vabbe' dai SI SI propio anonimo! seeee vabbe' !
Cette procédure qui guette Ceux que la société rejette .... poverini voi! e poraccio me!
li vedo tutti sotto la fitta boscaglia quei maledetti ........ tutti la fitta boscaglia!...........
Non male il rap sulla festa, anonimo. Però non condivido la dichiarazione che ad Ernie piaccia fare il piacione, nè che tutte noi sbaviamo per lui. Basta andare al sito universitor.it alla URL http://www.universitor.it/sezione.php?a=5&sez=66 per vedere come il vero piacione è il prof. Bettoni. Il povero Ernie è staccato di oltre 50 preferenze. Boh.....de gustibus.
Il blog "non è del professore". Il prof., come lui stesso ci ha detto a lezione, si è limitato ad aprirlo per favorire la discussione tra di noi. Il blog è di tutti ... come la strada (a proposito, bravo prof. per la foto allusiva nell'home page). Compreso chi lo usa per fare proclami pseudo-rap.
P.S. Passi pure il voto per il docente più bello...però io trovo assurdo che nel sito di universitor il nostro prof. sia al fondo della classifica dei migliori docenti!
scusate ma il blog non dovrebbe essere un luogo dove scambiare idee sulla materia di studio ? perche lo utilizzate per scrivere cio che vi passa in mente ? prof lo specifichi a lezione l'utilizzo del blog altrimenti ognuno fa cio che gli pare cerchiamo di utilizzare lo spazio concesso dal docente in maniera costruttiva
concordo con max!!!la prego professore dica a lezione che il blog non è nato per scrivere cose inadeguate...tipo:il"professore è piacione"... ...un pò di rispetto!!!ritengo tutto ciò assurdo e sopratutto mi fanno pena tutte queste ragazze che scrivono queste cose..rivolte al professore e ripeto al professore!!!contegno! il blog è nato per discutere e scambiare idee sulla materia di studio!! come dicono a roma...REGOLATEVEEE!!!
volevo ringraziare il prof di renzo per avere ascoltato la mia richiesta di specificare l'uso del blog comuque riguardo alla lezione di oggi volevo dire che la sovrabbondanza di cibo ai matrimoni e anche una forma di rito porta fortuna per gli sposi non credo che si faccia solo per ostentazione ma per cultura soprattutto al sud dove se il cibo al matrimonio viene consumato tutto porta malissimo agli sposi quindi io credo che forme di supertizione di questo tipo ancora esistono e sono fortemente radicate se vogliamo anche la bibbia con il miracolo della trasformazione dell'acqua in vino puo darci un'idea di questo tipo sarebbe secondo me interessanmte parlarne a lezione
per non rischiare di andare fuori tema in questo blog consiglio a tutti voi di iscrivervi sul forum di universitor..li potrete parlare liberamente di tutto (e se proprio ci tenete potete anche votare il vostro bel prof nella classifica dei prof più belli!!!)vi aspetto numerosi ragazzi!!abbiamo bisogno di voi!Altrimenti c'è poca informazione..diffondetelo!
Cari studenti, nel chiedervi di pazientare ancora una settimana prima di conoscere i titoli dei testi sui quali preparare l'esame, vi annuncio che venerd� prossimo a lezione parleremo ... del tempo. Il che non vuol dire metaforicamente che parleremo del "pi� e del meno".
del tempo ? ma non dovevamo vedere un documentario ? comunque va bene ma su questo blog non ce discussione dai esprimete qualke opinione cosi diamo ragione a chi poi dice che i giovani non hanno idee scrivete
Oggi a lezione non ero del tutto d'accordo con una cosa che ha detto il professore...quando ha parlato del fatto che il processo di cristianizzazione non si è mai compiuto del tutto e che la chiesa ha cercato di sdradicare i simboli pre-cristiani ma non c'è riuscita a causa della resistenza del popolo.io credo che la chiesa non si è opposta più di tanto a questi riti e a queste credenze pre-cristiane ma ha fatto in modo che si integrassero x trarne vantaggio e per attirare sempre più persone. voi cosa ne pensate??
E tutte le condanne pronunciate nei sinodi ecclesiastici o contenute nelle relazioni dei vescovi nel corso delle loro visite "ad limina" che cosa sono allora? Basta leggerne qualcuna per notare la frequente ricorrenza di espressioni come "pagani", "superstiziosi, "Idolatri" con le quali venivano bollate molte manifestazioni di quella religiosità popolare che non voleva sottostare alle pratiche e alle forme della "vera" dottrina. Concordo dunque pienamente con la lettura fornita dal professore
Dipende cosa si intende x idolatria e x "vera" dottrina....Il prof ha ragione quando dice che la religione cattolica alla fin fine è come se fosse una religione politeista, la quale va contro ai comandamenti su cui si dovrebbe basare proprio la chiesa, uno dei quali sostiene che "non avrai altro dio al di fuori di me". Infatti la chiesa se da una parte ha condannato, dall'altra ha assecondato e integrato l'idolatria e i riti pagani benedicendo le feste, da quelle più importanti come la pasqua (ricordiamo che la pasqua c'era già prima di Gesù) a quelle "minori" come le processioni di santi che si svolgono soprattutto nei paesi. quindi questo non mi sembra un atteggiamento di forte repressione....
mavi certamente il ragionamento non e del tutto sbagliato ma la chiesa non ha accettato i comportamenti di idolatria che si svolgono nelle feste paesane ma non le ha nemmeno represse ha secondo me semplicemente distinto i due momenti se ricordate il documentario parlava del fatto che il bue non puo piu entrare in chiesa e questo e giusto bisogna accettare e festeggiare le tradizioni popolari ma certamente non confonderle con la celebrazione religiosa
Bellissima lezione quella odierna. Ancora una volta l'antropologia si dimostra quella disciplina in grado di farci riflettere sulle complessità e sulla particolarità dei nostri comportamenti quotidiani. Bene Porf.
abbiamo parlato del tempo in relazione alla festa..bellissima lezione come sempre..e come sempre il professore è riuscito a coinvolgerci e ad emozionarci.grande prof!!!
Ciao a tutti. Una delle cose di cui abbiamo parlato venerdi, è stata il Carnevale. Se a qualcuno interessa, c'è un sito danese del Carnevale che si tiene ogni anno a fine maggio, ad Aalborg. E' una festa che dura una settimana, fra l'altro c'è un giorno dedicato ai bambini, ed uno agli adulti. (molto divertente ;) ) http://www.karnevaliaalborg.dk/english/jetcom.htm
ciao ragazzi..scusate,qualcuno sa dirmi se oltre alla dispensa che troveremo al focal point c'è anche qualche altro libro per il modulo b?venerdì non ero a lezione e lunedì non ho avuto modo di saperlo..grazie!
Ragazzi scusate... ho saputo che ci sarà una visita ad un museo,organizzata dal prof. di renzo..potreste spiegarmi bene come è organizzata la cosa? Thanks..
se vuoi aderire dovresti mandare una mail al professore oppure firmare i fogli che farà girare in queste lezioni.E' una visita al museo delle tradizioni popolari che si trova vicino al Museo Pigorini per intendersi.Il prof dispone di una serie di ingressi gratuiti e le visite verranno scansionate in base al numero di persone che aderiranno.
882 commenti:
«Meno recenti ‹Vecchi 601 – 800 di 882 Nuovi› Più recenti»Penso che Mel sia un angelo, davvero!! Grazie mille,mi sei stata di grandissimo aiuto..In bocca al lupo x l'esame... ciao ciao!
Siete pronti per l esame???
ma davvero si ha la possib.di poterlo sostenere anke scritto?grazie inBOCCAalLUPO A TUTTIIIII..
Ciao a tutti.
Anche io volevo avere delle delucidazioni sull'esame che si è tenuto il 9, sia orale che scritto, ma sembra che questa sezione per i commenti si riempia solo di domande (invane) e mai nessuna risposta...mah! Forse chi ha già sostenuto l'esame, ora se n'è lavato completamente le mani della materia e degli altri studenti?! Forse è anche da capire questo comportamento, ma personalmente speravo in qualche solidale informazione in più, almeno dagli altri "compagni" di lezione!
aiuto!!!!!! mi spiegate il potlatch!!!!!!grazie
Il potlatch è una cerimonia che si svolge tra alcune tribù di Nativi Americani della costa nordoccidentale del Pacifico degli Stati Uniti e del Canada, come gli Haida, i Tlingit, i Tsimshian, i Salish, i Nuu-chah-nulth e i Kwakiutl (Kwakwaka'wakw). Il potlatch assume la forma di una cerimonia rituale, che tradizionalmente comprende un banchetto a base di carne di foca o di salmone, in cui vengono ostentate pratiche distruttive di beni considerati "di prestigio".
Durante la cerimonia vengono stipulate o rinforzate le relazioni gerarchiche tra i vari gruppi grazie allo scambio di doni e altri riti. Attraverso il potlatch individui dello stesso status sociale distribuiscono o fanno a gara a distruggere beni considerevoli per affermare pubblicamente il proprio rango o per riacquistarlo nel caso lo abbiano perso.
Il potlatch è un esempio di economia del dono, in cui gli ospitanti mostrano la loro ricchezza e la loro importanza attraverso la distribuzione dei loro possessi, spingendo così i partecipanti a contraccambiare quando terranno il loro potlatch. Benché questo tipo di scambio sia ampiamente praticato in tutto il pianeta (basta considerare, per esempio, la pratica occidentale di pagare da bere agli amici), il potlatch è l'esempio maggiormente conosciuto di questo fenomeno.
Originariamente il potlatch serviva a celebrare eventi della vita della famiglia ospitante come la nascita di un figlio. Tuttavia l'influsso dei prodotti industriali come coperte e oggetti in rame ha causato un'inflazione nel numero di potlatch nel XVIII e XIX secolo. Alcuni gruppi, come i Kwakiutl, usavano il potlatch come arena di competizioni estremamente combattute. In molti casi i beni distribuiti venivano distrutti dopo essere stati ricevuti; il potlatch, infatti, era un meccanismo attraverso il quale venivano sottratti al processo produttivo quei beni che, se vi fossero stati riammessi, avrebbero provocato un'alterazione del sistema e di conseguenza avrebbero introdotto un elemento di possibile disturbo della struttura stessa dei rapporti di potere.
La pratica del potlatch è stata resa illegale in Canada e negli Stati Uniti alla fine del XIX secolo principalmente a causa della pressione dei missionari e degli agenti del governo che la consideravano "un'abitudine più che inutile", sostenevano che fosse dispendiosa, improduttiva e contraria al lavoro etico e ai valori delle società americane e canadesi. Nonostante il divieto, la pratica del potlatch ha continuato ad esistere illegalmente per anni. Molti Nativi americani hanno mandato petizioni al governo perché rimuovesse la legge contro un costume che essi non considerano peggiore del Natale, occasione in cui si fa festa con gli amici e ci si scambiano i doni. La legge però non è mai stata abolita anche se nel XX secolo l'opposizione al potlatch si è notevolmente affievolita.
Tutt'oggi le persone continuano a fare le cerimonie di potlatch che sono tornate ad essere una parte importante della vita della comunità. Questi riti possono essere celebrati per i motivi più diversi che dipendono dalle tradizioni della tribù e da variazioni regionali. Molti potlatch, se non la maggior parte, sono oggi associati alla commemorazione di persone defunte, solitamente importanti personalità della comunità. Altre ragioni possono essere l'innalzamento del totem, pagamenti per significativi servizi resi, attività politiche, celebrazioni comunitarie e riunioni della tribù. I regali attualmente consistono in denaro o cibo, ma possono comprendere coperte, vestiti, piatti, utensili per la casa, oggetti artistici e quasi qualsiasi cosa che abbia un valore evidente.
Il potlatch ha da sempre affascinato studiosi e scrittori, diventando recentemente un modello anche per il movimento open source e altri movimenti sociali.
Spero possa esserti di aiuto...un bacio e in bocca al lupo...
grazie sei un mito
il prof dà sempre la possibilità di farlo sia scritto che orale e nel caso in cui si decidesse di farlo scritto quel voto poi fa media con quello dell'esonero.Ma credo che lo possano fare scritto solamente quelli che hanno passato l'esonero del cirese.
cmq le domande dello scritto sono state sul viaggio iniziatico,la vergine di guadaloupe e il matrimonio.E all'orale ha chiesto un pò tutto,siviglia cos'è il pellegrinaggio,sheik hussein,vallecorsa e le rogazioni,il viaggio iniziatico tra i maya e gli aztechi,la parentela...In bocca al lupo a tutti!!!
Quelcuno sa spiegarmi il pellegrinaggio a Sheikh Hussein e Sof Omar Cave? Vi ringrazio in anticipo.
sta sul libro ed è spiegato benissimo..in modo abbastanza chiaro tra l'altro..rispetto ad altri saggi..tipo quello del divino amore!!
Infatti quello del divino amore è abbastanza complicato... se qualcuno l'ha capito... potrebbe spiegarcelo...
Scusate ma allora???quest esame possono scegliere tutti di farlo orale o lo puo fare solo ki ha fatto l esonero?ke pizza..dai raga già l ansia e troppa.....xfavore qualcuno può dirmi sè è possib.fare l esame scritto anke sè nn si ha superato l esonero????grazie mille attendo una vostra risposta!
sinceramente nn te lo so dire con sicurezza... però penso che può farlo scritto anche chi nn ha fatto o nn ha superato l'esonero...
xfavore qualcuno sa darmi una delucidazione su gramsci???vi prego GRAZIEEEEEEEEE
l'esame scritto può essere fatto solamente da chi ha già un primo voto dell'esonero,altrimenti è solo orale
VI PREGO C è QUALCUNO CHE SA SPIEGARMI LA PARTE DEL DIVINO AMORE?NN L'HO CAPITO...VI PREGO RISPONDETE!DOMANI HO L'ESAME!
Ragazzi , ricapitolando l'esame per chi ha già fatto llo scritto sarà su: libro il cammino si fa con l'andare e poi vari argomenti detti a lezione quali:pellegrinaggio balsorano,tarantismo e de martino, parentela,folklorico e folkloristico,musica popolare, kula potlach manca altro?
grazie
Cosa sono i riti di passaggio?
Che cosa è la processione a carattere teofanico? grazie mille
sul libro non si capisce proprio
la processione a carattere teofanico è legata all'apparizione e alla manifestazione della divinità.ti fa l'esempio del corpus domini xkè con questa festa si è voluta riaffermare la PRESENZA reale del Cristo nell'Eucaristia,che invece è stata negata dai protestanti..
anch'io ho difficoltà con la parte del divino amore...c è qualcuno che può spiegarlo?per favore,grazie
sostanzialmente quel saggio spiega alcune analogie e differenze tra vallepietra e il divino amore..e i diversi modi in cui si è costruita la fortuna di quei santuari..xk il divino amore possiede una documentazione d'archivio mentre vallepietra no,e la sua fortuna quindi si è costruita soprattutto attraverso iconografie e racconti di viaggio.Poi questo santuario è stato documentato anche attraverso le fotografie di Morpurgo e il filmato di Pozzi Bellini..In sostanza è questo il succo..in effetti non è facile come saggio..e non l'ho capito molto bene nemmeno io..
scusate qualcuno che invece sa dirmi come verremo divisi x il test del cla il 23??sul sito non c'è scritto nulla..a ke ora è ?e dove??x favore aiutatemi!!!!
GRAZIE MILLE ANONIMO!SEI STATA/O GENTILE A CHIARIRMI LE IDEE SU QUESTO SAGGIO!
Anonima
é uscito il calendario per il test del CLA devi andare sul sito www.cla.uniroma2.it e sul link cla news
ma anke noi matricole dobbiamo fare questo test di inglese???
scusate qualcuno può rispondermi?
se vuoi i 5 crediti si... a meno che tu nn abbiamo un certificato del first
se è previsto dal tuo piano di studi certo che devi farlo!!!e scegli tu la lingua..
ah si l'ho visto grazie anonimo..
ah si l'ho visto grazie anonimo..
MESSAGGIO PER IL NOSTRO CARO PROF......
SIA BUONO CON NOI DOMANIIIIIIIIIII!
GRAZIE PER LA SUA ATTENZIONE.
state tranquilli che il prof è uno in gamba!!!in bocca al lupo a tutti!!
professore mettendo questa foto mi obbliga a stare tutto il tempo su internet ad ammirarla piuttosto chè studiare...di solito non guardo le persone della sua età, ma lei merita tutta la mia attenzione!
beata a sua moglie!
"CERTO CHE NON C'è LIMITE ALLA DEMENZA!!!!PER FORTUNA CHE STAI STUDIANDO...SE FOSSI STATA MENO ACCULTURATA COSA AVRESTI SCRITTO?
C'è UN DETTO LATINO,CHE IO TI TRADUCO GIà IN ITALIANO E DICE:
"CHE TEMPI!CHE COSTUMI!"
meditate gente,meditate!
una collega...
certo che la simpatia e l'ironia regna...per fortuna che ci sei tu che conosci il latino e puoi darmi queste pillole di saggezza!
grazie!
SIGNORE PSEUDO INTELLETTUALOIDI: CHE C'E' DI MALE NEL DICHIARARE DI AMMIRARE L'AVVENENZA DEL PROPRIO PROFESSORE? LO SAPPIAMO TUTTE CHE ERNIE E' BELLO, NON PER QUESTO RITENIAMO CHE CIO' LEDA ALLA SUA PREPARAZIONE COME PROF., O ALLA FACOLTA' DI GIUDIZIO DI PERSONE CHE "STANNO STUDIANDO".
A PROPOSITO: IL DETTO DICE "O TEMPORA O MORES"
A proposito di disquisizioni più o meno frivole o intellettuali.... Oggi ho fatto l'esame di Tradizioni Popolari e benchè non abbia preso il massimo dei voti devo dire che il colloquio è stato proprio simpatico ed esaltante. Il prof. ti mette a tuo completo agio, ti sorride, ti placa l'ansia (a me ha offerto anche una liquirizia) e ti spiega tutto quello che non hai ben capito.
A ME IL MODULO B
Ciao Roby a te ke domende ha fatto?xfavore io lo devo fare domani....risp grazie
Guarda, ti consiglio di prepararti sull'intero programma perchè chiede praticamente tutto: sia quello che ha spiegato a lezione e sia quello che c'è nel libro. In compenso l'interrogazione da' una sensazione di vero piacere. A me, pur avendo preso 26, è quasi dispiaciuto che sia finita. L'importante è essere preparati per bene e non arrampicarsi sugli specchi.
In bocca al lupo.
buongiorno a tutti...qualcuno di voi sa cosa intende dire il libro quando dice che "il pellegrinaggio è liminoide piuttosto che liminale"? grazie mille!
CIAO!BUONGIORNO...è SEMPLICISSIMO...IL PELLEGRINAGGIO è LIMINOIDE PERCHè NESSUNO CI OBBLIGA A FAR "QUESTO VIAGGIO SACRO",NON è UN OBBLIGO A FARE IL PELLEGRINAGGIO;SIAMO LIBERI DI SCEGLIERE!MENTRE LIMINALE è IL CONTRARIO!è UN OBBLIGO.
...QUINDI PER CONCLUDERE IN SEMPLICI PAROLE CI VUOLE DIRE L'AUTORE CHE IL PELLEGRINAGGIO NN è UN OBBLIGO ... MA SI PUO SCEGLIERE DI FARLO O DI NON FARLO!
IN BOCCA AL LUPO...OVVIAMNETE ANCORA DEVI FARE L'ESAME...!
STAI TRANQUILLO/A IL PROF è VERAMENTE UNA PERSONA "UMANA"TI METTE A TUO AGIO..SIA SE LO FAI SCRITTO, E SIA SE LO FAI ORALE...
IO L'HO FATTO SCRITTO E PURE Lì HA DIMSTARTO DI ESSER BUONO..OVVIAMENTE FINCHè TU FAI IL TUO DOVERE..
CIAO CIAO ...un'anonima!
Grazie mille sei stata gentilissima...crepi x il 5!!!! ciao!
Ciao ragazzuoli!
basta parlare dell'orale...
com'è invece l'esame scritto?! quante domande sono? è difficile? datemi qualche informazione, please!
e soprattutto, una volta scelto di fare lo scritto, puoi, una volta lette le domande, cambiare idea e sostenere l'esame orale?
Grazie!
CIAO IO HO FATTO L'ESAME IL 22,E L'HO FATTO SCRITTO.MA L'ESAME SCRITTO PUò FARLO SOLAMENTE CHI HA PASSATO L'ESONERO DEL 22 NOVEMBRE E CHI è STATO FREQUENTANTE DELLE LEZIONI;QUESTO PERCHè ALMENO UNA DOMANDA LA FA ATTINENTE A CIò CHE HA SPIEGATO A LEZIONE IL PROF.
COMUNQUE ALMENO IL 22 GENNAIO IL PROF. HA FATTO TRE DOMANDE : 2 SUL LIBRO "SI FA IL CAMMINO CON L'ANDARE" E UNA SU CIò CHE AVEVA SPIEGATO A LEZIONE.CHE DIRE..DIFFICILE O NON DIFFICILE?SE STAI STUDIANDO OVVIAMNTE NON AVRAI PROBLEMI!INFONDO IL PROF NON FA DOMANDE ASSURDE,SONO COMUNQUE ARGOMENTI CHE S'INCONTRANO NEL LIBRO...QUINDI LA DIFFICOLTà CREDO SIA MOLTO SOGGETTIVA!
STUDIA,CONTINUA A STUDIARE E VEDRAI CHE ANDRà BENE!
AH COMUNQUE NON CREDO CHE TU POSSA,DOPO AVER SCELTO DI FARE L'ESAME SCRITTO,FARLO ORALE...PERò A QUESTA TUA DOMANDA NON SO DARTI UNA RISPOSTA CERTA...NON SONO IL PROF!DOVRESTI CHIEDERLO A LUI...
IN BOCCA AL LUPO ANCHE A TE!
CIAO CIAO un'anonima che attende con ansia i risultati del 22gennaio...speriamo bene!
quali sono state le domande dell'esame scritto del secondo appello?
c'erano 3 domande come sempre, la prima riguardava le lezioni ed era sulla pratica del kula e del potlach, la seconda e la terza invece erano prese dal libro. la prima era sulle differenze e le congruenze tra pellegrinaggio e processione, la terza, invece era sulla Virgen de Guadalupe, cercando di vederla dal punto di vista antropologico, soprattutto spiegando il perchè questo simbolo appartenente ad un diverso tipo di civiltà, oggi sia l'emblema nazionale messicano. comunque non fare molto affidamento sul fatto che queste domande non passano esservi fatte xkè già uscite, xkè il culto della Virgen uscì anche al primo appello..in bocca al lupo
per favore mi spiegate la virgen de guadaloupe? grazie
solo una cosa:ancora complimenti al prof....ascoltando gli orali....ho capito che anche il modulo B è interessantissimo...peccato che l'argomento di quest'anno non sia lo stesso.Comunque non vedo l'ora che ricomincino le lezioni!!!!
BUONGIORNO A TUTTI!!!
PROF SONO TROPPO IN ANSIA PER I RISULTATI....SPERO CHE LI PUBBLICHERA' PRESTO!!!!ANCHE PERCHE STO PREPARANDO TROPPI ESAMI INSIEME IN TEMPI STRETTISSIMI E NON VORREI DOVER AGGIUNGERE PURE QUESTO ALLA LISTA!!!MA CMQ SE DOVESSE ESSERE, è MEGLIO SAPERLO IL PRIMA POSSIBILE COSI HO PIU TEMPO PER STUDIARE....
prof capisco che ha tremila impegni ma quanto ci mette a correggere 30 compiti???????????
Leggendo il post di ROS del 19 gennaio 2008, riguardante la pratica del potlach, non si può non notare come l'intero testo riportato sia stato preso mediante un semplice taglia e incolla da Wikipedia. Sebbene non ci sia nulla di male in questo, salvo il fatto che wikipedia non sempre è attendibile, mi viene da pensare che forse non è proprio un mito chi fa passare per suo ciò che non gli appartiene.
si infatti a fa cosi so boni tutti..ahahah
Carissimi,
Sono consultabili nelle pagine della didattica web i risultati dell'esame scritto del 22 gennaio 2008.
L'appello previsto per il 5 febbraio è stato posticipato all'8 (stessa ora stessa aula) data la mia assenza dall'Italia per motivi di ricerca.
Tutti coloro che si sono già iscritti riceveranno comunque una mail di avvertimento.
Un saluto cordiale
Allora ci si vede l'8...
GRANDE PROF!!!
ciao!Ragazzi
per verbalizzare ci dobbiamo prenotare????????''fatemi sapere
ciao e grazie.
ciao!Ragazzi
per verbalizzare ci dobbiamo prenotare????????''fatemi sapere
ciao e grazie.
no nn penso foungling...poi chiedi al prof x stare +sicuro..
Grazie Anonimo per la risposta,,
ANCHE SE CON UN PO' DI RITARDO TANTI TANTI AUGURI AL PROF PER IL SUO COMPLEANNO...
DAVVERO è STATO IL COMPLEANNO DEL PROF?!!!!!
I MIEI MIGLIORI AUGURI PROF.!!!!
Ciao a tutti...devo fare l'esame dell'8 gennaio...da quanto ho visto sul blog m sembra d avere capito ke gli altri due esami sn stati scritti e n orali...è una cosa ke vale x tt gli esami?c'è differenza tra chi ha fatto l'esonero e chi no? dipende dal numero degli iscritti? Vi prego fatemi sapere che sn troppo in ansia per questo esame............GRAZIE!!!
il prof dà a tutti gli appelli la possibilità di farlo scritto o orale.indipendentemente dal numero degli iscritti..e cmq al prossimo appello sarete cmq tanti!ma penso lo possano fare soltanto quelli che hanno passato l'esonero del cirese..anche se non ne sono sicura,dovresti chiedere al prof magari mandagli una e-mail ok?e tranquilla che va tutto bene!il prof è in gamba!in bocca al lupO!
Grazie anonimo/a....molto gentile!!!!!!!!!!!!!!!!!ho un'altro dubbio...siccome ho frequentato solo 1 parte del corso..devo ritenermi frequentante o no?xkè se cosi fosse n farei in tempo a preparare il 3 libro ke dice il prof...ke dite, mi conviene provarci lo stesso?
Grazie anonimo/a....molto gentile!!!!!!!!!!!!!!!!!ho un'altro dubbio...siccome ho frequentato solo 1 parte del corso..devo ritenermi frequentante o no?xkè se cosi fosse n farei in tempo a preparare il 3 libro ke dice il prof...ke dite, mi conviene provarci lo stesso?
Grazie anonimo/a....molto gentile!!!!!!!!!!!!!!!!!ho un'altro dubbio...siccome ho frequentato solo 1 parte del corso..devo ritenermi frequentante o no?xkè se cosi fosse n farei in tempo a preparare il 3 libro ke dice il prof...ke dite, mi conviene provarci lo stesso?
n so xkè il blog m abbia postato il commento 3 volte..kmq, un ultima cosa..n è ke qualcuno può passarmi gli appunti relativi alla parentela via mail??l'indirizzo è ricciolina69@tiscali.it
ve ne sarei molto grata....(si vede ke sn presa dal panico??????????? ;-))
n so xkè il blog m abbia postato il commento 3 volte..kmq, un ultima cosa..n è ke qualcuno può passarmi gli appunti relativi alla parentela via mail??l'indirizzo è ricciolina69@tiscali.it
ve ne sarei molto grata....(si vede ke sn presa dal panico??????????? ;-))
ma si provaci lo stesso dai..
Cara Jenny...spero troverai qualcuno pronto a farti una lezione di italiano...io nn ho scritto ke quello ke ho incollato era merito mio..ma stavo studiando come tutti!!!! mi aiutavo cn internet e mi faceva solo ke piacere dare una mano a ki aveva qlc difficoltà!e poi noto cn piacere ke nn sono la sola ad andare su wikipedia...sè vuoi posso darti qlc sugger.ciao un bacio!
Ricciolina, ho messo qualche giorno fa un post sulla parentela. sono tutti gli appunti che avevo preso sull'argomento. dacci un'occhiata. buona giornata
Ciao a tutti!!
Qualcuno sa dirmi se anche per il terzo appello dell'8/02 è prevista la possibilità di svolgere l'esame in maniera scritta???????
Vi prego rispondetemi
il prof dà a tutti gli appelli la possibilità di farlo scritto o orale.indipendentemente dal numero degli iscritti..
marta ma il tuo profilo nn è pubblico,uno come fa ad andarci..
Ciao a tutti!
Qualcuno può aiutarmi?
Agli orali del 9 gennaio, il prof. ha fatto delle domande sugli ex-voto:
1)processo evolutivo nella tipologia degli ex-voto,
2)ha citato Francesco Faeta e la sua teoria sull'ex-voto,
ma sul libro "Si fa il cammino con l'andare queste cose specifiche non ci sono.
Qualcuno mi sa dire dove posso documentarmi? o se magari erano domande per non frequentanti?
Non mi ricordo bene.
Grazie
Grazie mille marta..gentilissima!!!!! Kmq...n c'è nessuno ke sa kn certezza se l'esame scritto può essere fatto solo da k ha fatto l'esonero o da tt??? kmq..secondo, voi è giusto dare del testi in più ai n frequentanti? xkè, credo ke si dovrebbe discutere su ke significa frequentare (seguire la lezione o scaldare il banco per fare salotto) e presupporre che chi non frequenta abbia dei motivi,tanto + ke nella nostra uni n c'è l'OBBLIGO di frequenza ..k frequenta SERIAMENTE si preparerà sicuramente meglio e con meno fatica...ma n vedo perchè penalizzare chi non frequenta...
cara ricciolina, io per motivi di lavoro non riesco a frequentare tutte le lezioni e secondo me spesso i libri in più sono utili (ovviamente è dura da studiare) però mi aiutano a capire gli argomenti, quini di prof. non vogliono penalizzare chi non frequenta ma solo aiutarli...e mi sembra anche giusto farlo...
Cara Mar.,
le domande sugli "ex-voto" sono rivolte esclusivamente agli studenti della laurea specialistica, i quali portano un altro libro in sostituzione di "Si fa il cammino con l'andare".. Quindi tranquilla^^
Un saluto!
Ari,
grazie mille.
In realtà mi sono sbagliata...invece di scegliere l'opzione "Anonimo", ho semplicemente messo il nick, che però non è stato pubblicato, ma è stato messo il mio nome, e per d piu con un profilo che non è visibile,in quanto inesistente. Infatti io non ne ho uno ,non cn questo tipo di blog,almeno. Infatti nel post della parentela se c fai caso nn c'è scritto "marta", ma "mel",il nick che uso solitamente. non so come mai abbia inserito il mio nome. Ciao
ragazzi vi invito vivamente ad iscrivervi al forum di universitor e anche a quello di dottor vergata..più siamo meglio è!in più c'è anche la sezione mercatino per vendere e comprare i libri usati!e possiamo scambiarci varie informazioni su esami e molto altro!forza più collaboriamo meglio è!grazie a tutti!
buongiorno ragazzi!io ho trovato grande difficoltà a studiare i saggi "il silenzio che cammina.aspetti simbolici del rito processionale", "viaggi sacri e costruzioni testuali" e "percorsi sacri e affermazione di identità,esempi amerindiani"..voi che ne dite??l'8 si avvicina...ma all'orale quante domande farà?? in bocca al lupo a tutti quelli che faranno l'esame venerdi!
Qualcuno sa spiegarmi in grandi linee il saggio "percorsi sacri e affermazione di identità: esempi amerindiani"grazie in anticipo....
Rispondo ad anonimo pre quanto riguarda il cap riferito alle popolazione amerindiane:sia nella letterartura che nel mito che nella favolistica il viaggio ha avuto sempre a che fare con un percorso di costruzione/ricostruzione dell'identità l'autrice del libro sottolinea , attraverso i suoi studi come lo spostamento nelòlo spazio cambi e sviluppi l'individuo ma anche l'intera società: fa l'esempio di numerosi viaggi fatte da queste popolazioni al fine di mgliorare le loro sruttura culturale, ad esempio i viaggi degli indiani d'america alla ricerca di visioni extra umane - guida , avvenuta la visione il giovane poteva consiserarsi adulto e partecipare ad azione belliche o sposarsi, i viaggi dei re Maya, viaggi astatici compiuti per affermare la propria regalità e il loro contatto con la sfera dell'extra umano. i viaggi degli atzechi in cerca di una sede territoriale riconoscono nel cammino il modo migliore per arrivare meglio ai loro obiettivi (insegna con tutti i suoi ostacoli la manira migliore per arrivare a destinazione) e poi i viaggi del popolo pueblo, viaggi di emersione dal sotto terra per arrivare al centro e poter costruire la lori identita culturale) sono tutti viaggi che accrescono una popolazione, la strutturano al fine di avere un identità culturale. spero di esserti stata d'aiuto.
baci
AIUTO!!!!!!!VENERDI L'ESAME ED IO NON CI STO CAPENDO NULLA!!!MA PERCHE PRIMA IL TESTO DICE CHE L'UNICA DIFFERENZA TRA PELLEGRINAGGIO E PROCESSIONE è IL FATTO CHE IL PELL.PUO ESSERE EFFETTUATO ANKE DA SOLI MENTRE LA PROCESSIONE NO(SOLO COLLETTIVAMENTE)E POI INVECE NEL CAPITOLO SU VALLECORSA DICE LE TRE ANALOGIE TRA PELLEGR.E PROCESSIONE DICE CHE UNA E LA COLLETTIVITA(MA NO!...IL PELLEGR.SI POTEVA SVOLGERE ANKE SOLI...!!??)E SECONDA ANALOGIA: LA LIMINALITA DICE CHE AVVIENE SOPRATTUTTO PER QUANTO RIGUARDA LA PROCESSIONE E SI ASSISTE A DEI CAMBIAMENTI TRA PERSONE E COSE E PERSONE(MA SE NEL CAP DELLA NUOVA GERUSALEMME PARLA DI QUESTE TRASFORMAZIONI DEI PARTECIPANTI LEGATO AL PELLEGRINAGGIO...!!??BHOOO NON CAPISCO!!POI TERZA ANALOGIA LA PERIODICITA OSSIA DICE CHE PRIMA NELL'ALTO MEDIOEVO IL PELLEGRINAGGIO POTEVA SVOLGERSI SECONDO UN MOTO DELL'ANIMA ORA INVECE SOLO SECONDO CICLO CALENDARIALE.(MA SE PRIMA SI ERA DETTO CHE L'UNICA DIFFERENZA ERA DI ESSERE SVOLTO DA SOLI QUANDO SI SENTIVA UN PARTICOLARE BISOGNO...?? AIUTO!!!E POI IO NON CAPISCO PROPIO IL CAP SULLA VERGINE DI GUADALUPE!!!CHE CENTRA L'APOSTOLO TOMMASO???COME SI ARRIVA A PARLARE DI GUADALUPE SE GLI SPAGNOLI PORTARONO LA VERGINE MARIA(E NON GUADALUPE)?COME FA A DIVENTARE SIMBOLO DELLA LORO MESSICANITà?POI PERCHE I MESSICANI DI PUNTO IN BIANCO DECIDONO DI APPROPRIARSI DI QUESTA FIGURA?
E POI QUANDO?10 ANNI DOPO LA CONQUISTA!O COMUNQUE DOPO L'APPARIZIONE ALL'INDIOS GUAN DIEGO ALTRIMENTI COME FANNO A DIRE DI AVERE DELLE APPARIZIONI SE LA PRIMA APPARIZIONE L'EBBE APPUNTO IL NEOCONVERTITO GUAN DIEGO PROPIO 10 ANNI DOPO LA CONQUISTA?
POI RIPRENDENDO IL DISCORSO SULL'APOSTOLO TOMMASO....FORSE ALLORA CI SONO 2 PENSIERI...CHI DICE CHE IL CRISTIANESIMO è STATO PORTATO DAGLI SPAGNOLI E CHI DICE CHE è STATO PORTATO ANTERIORMENTE DALL'APOSTOLO(MA NON è POSSIBILE PERCHE ALTRIMENTI GLI SPAGNOLI NON AVEVANO NESSUNA RAGIONE PER CONVERTIRLI E GLI INDIOS NON AVEVANO BISOGNO DI APPROPIARSI DELLA FIGURA MEDIATRICE DELLA VERGINE)POI CI SONO ALTRI DUE PENSIERI OSSIA CHI PENSA CHE IL NOME GUADALUPE è STATO PORTATO DAGLI SPAGNOLI DALL'EXTREMADURA ED ALTRI CHE è STATO PORTATO DA GUAN DIEGO ATTRAVERSO LA SUA APPARIZIONE...!!!BHOOOO!!SPERO DI ESSERE STATA PIU O MENO CHIARA...Sò CHE MI FACCIO TROPPE DOMANDE MA SONO COSì....CHE CI POSSO FARE...MANIACALE...!!!VABBE CMQ SPERO CHE MI RISPONDIATE AL PIU PRESTO ANCHE PERCHE MANCANO 2 GIORNI ALL'ESAME ED IO STO MESSA COSI.....!!!BENE....VABBE GRAZIE TANTE!!!E CIAO A TUTTI!!!!AIUTO!!!! AIUTOOO!!!
ehi....sono sempre io....!!scusate!!ma qualquno potrebbe essere cosi gentile da rispondere al messaggio(scritto sopra)!!!!???grazie!!!!
raga ma insomma sti risultati del cla di inglese ce la faranno ad uscire????Qualcuno ne sa qualcosa????
ciao anonimo, io ho mandato una mail al Cla 2 giorni fa e m hanno risp dicendo ke entro la prox settimana, appena saranno disponobili, li metteranno on line sul sito del cla....!!! L'organizzazione al Cla non la conoscono proprio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ECCOMI DI NUOVO....!!HO APPENA LETTO UN COMMENTO PRECEDENTE IN CUI SI PARLAVA DEL PELLEGRINAGGIO...E DICEVA CHE è LIMINOIDE XKE NON è OBBLIGATORIO SVOLGERLO...!!??BHE PERCHE INVECE LA PROCESSIONE...!!??è OBBLIGATORIA??!!BHA....SPIEGATEVI MEGLIO!!!GRAZIE!!CIAO
COMUNQUE ANCORA NON MI HA RISP NESSUNO AL MESSAGGIO PRECEDENTE!!!COSA ASPETTATE??NON SAPETE DARMI NEANCHE VOI UNA RISPOSTA??BHOOOO!!!VABBE ANCORA GRAZIE
ahhh complimentoni...ma quanto ci fanno aspettare!!vabbè grazie lo stesso ricciolina...
anonimo anche io prima dell'esame avevo mille domande e dubbi in testa..ma ti consiglio di tranquillizzarti un pò..non farti tutte queste paranoie..
cmq diciamo che è + giusto dire ke mentre il pellegrinaggio può essere anche svolto individualmente,la processione nn può mai essere fatta da una sola persona..l'ho detto anche al prof all'esame ed era d'accordo ehhe ;-) per il resto nn so aiutarti mi disp..in bocca al lupo!!
GRAZIE ALL'ANONIMO CHE MI HA RISP!!!!!!!!!FINALMENTE!!!!MA HO TR TR DUBBI CHE DEVO FARE....??POI CON TUTTI QUESTI DUBBI NON SO NEANKE SE MI CONVIENE FARLO SCRITTO....!!!?CHE GLI SCRIVO??BHOOOO!!!CMQ NEANKE SULLA DOMANDA DELLA LIMINALITà E LIMINOIDE SAI DARMI UNA RISP??CIOE TU COSA SCRIVERESTI SULLA POSSIBILE DOMANDA: DIFFERENZE ED ANALOGIE TRA PELLEGR.E PROCESS.??GRAZE CMQ DI TUTTO!!!!SEI STATO GENTILISSIMO!!!
rispondo ad anonimo anzioso:
il pellegrinaggio è uno dei piu lunghi viaggi sacri . è un viaggio compiuto per devozione verso un luogo considerato sacro. il pellegrinaggio può essere fatto anche da un solo devoto, ma la sua parola chiave è COLLETTIVITA'nel senso che aumenta la solidarietà tra i fedeli che percorrono lo stesso cammino, il pellegrinaggio è un fenomeno LIMINOIDE , in quanto esiste la possibilita da parte di un individuo che si trova in uuna società di masssa di sperimentare nuove cose in modo libero , le scelte sono libere e non obbligate questo genera una serie di cambiamenti nello status sociale dell'individuo.il pelelgrinaggio è un distacco psicologico, e fisico dalla quotidianità si entra in una dimensione profonda che sa si sacralità , si entra in stretto contatto con il divino.
la processione è il più breve dei viaggi sacri, consiste in un percorso ben preciso rispetta tempi ben definiti di rtipo calendariale o ciclico, sinonimo di processione è collettività che unisce i fedeli. la processione è di 2 tipi:
drammatizzazione del mito ossia vengono riproposte le geste delle divinità (via cricis)
o a carattere teofanico cioè relativa all'apparizione della divinita corpus domini,
è un rito religioso di movimento fisico e comunitario.
spero di essere stata d'aiuto.
TI RINGRAZIO PER LA RISPOSTA...SCUSA MA FORSE SONO IO CHE SONO DI COCCIO....MA ALLORA IL PELLEGRINAGGIO è LIMINOIDE E LA PROCESSIONE è LIMINALE?PERCHE?MA CMQ LA LIMINALITà FA PARTE ANKE DEL PELLEGRINAGGIO PERCHE ALTRIMENTI NON LO AVREBBERO SCRITTO NEL CAPITOLO IN CUI SPIEGANO LE ANALOGIE...!!??E POI CMQ ANKE NEL PELLEGRINAGGIO SI PARTE SECONDO UN CALENDARIO QUINDI....NON SI COMPIE PIU SOLI?QUANDO SI SENTE DI PARTIRE?MA COME NON ERA QUESTA L'UNICA DIFFERENZA?SPERO IN UNA TUA ENNESIMA RISPOSTA!!GRAZIE!!MA SCUSA DELLE DOMANDE SULLA MADONNA DI GUADALUPE...??SAI DARMI UNA SPIEGAZIONE??GRAZIE TANTE!!!CIAO CIAO
E POI SCUSA ALLORA PER QUANTO RIGUARDA IL PELLEGRINAGGIO...DICI CHE NON è OBBLIGATORIO...!!PERCHE SCUSA LA PROCASSIONE INVECE è OBBLIGATORIA....??NO!!!!E ALLORA???ANCORA GRAZIE
Qualcuno sa spiegarmi il capitolo riguardante la virgin de guadalupe ho le idee molto confuse..... grazie in anticipo
ALLORA...SARò PIU PRECISA!!
SECONDO ME LIMINOIDE NON INDICA IL FATTO CHE PER IL PELLEGRINO PARTE QUANDO VUOLE CIOE SENZA UN OBBLIGO!!MA LIMINOIDE STA AD INDICARE IL FATTO CHE DURANTE IL TRAGITTO( COME SU SCRITTO A PAG 37) I PELLEGRINI ENTRANO IN UNA DIMENSIONE ALTRA DIVERSA DALLA NOSTRA QUOTIDIANITA...CHE AVVIENE ANKE ATTRAVERSO IL CONTAGIO EMOTIVO TRA INDIVIDUI E CHE PORTA A DELLE TRASFORMAZIONI,A DEI CAMBIAMENTI TRA PERSONE E COSE E PERSONE MA QUESTO ACCADE SECONDO UN MECCANISMO SOCIALE VOLONTARIO E NON OBBLIGATORIO E QUINDI LIMINOIDI COME INVECE AVVIENE PER LE PROCESSIONI DOVE NON SI PUO ARRIVARE AL SACRO SENTA AVER COMPIUTO DEI MOVIMENTI D'APPROCCIO OBBLIGATORI E QUINDI LA LIMINALITà ED è PER QUESTO CHE POI A PAG 132 METTE COME ANALOGIA LA LIMINALITA PERCHE IN QUALCHE MODO è COSI ANKE PER IL PELLEGRINAGGIO MA SOPRATTUTTO PER LA PROCESSIONE IN CUI IL TESTO DICE CHE AVVENGONO DELLE TRASFORMAZIONI MUTAMENTI DI COMPORTAMENTI TRA PERSONE E TRA COSE E PERSONE(PERò SECONDO ME QUESTE TRASFORMAZIONI AVVENGONO PIU NEL PELLEGRINAGGIO E LO SI PUO NOTARE SEMPRE A PAG 37)DATEMI UNA RISPOSTA!!è GIUSTO IL MIO RAGIONAMENTO??GRAZIE
POI A PAG 131 PER QUANTO RIGUARDA LA PROCESSIONE DICE L'OGGETTO DEVOZIONALE NON è LA META MA IL PERCORSO.QUESTO VALE ANCHE PER IL PELLEGRINAGGIO?POI DI NUOVO....PERCHE PRIMA DICONO CHE L'UNICA DIFFERENZA TRA IL PELLEGR. E PROCESS.STA NEL FATTO CHE IL PELLEGRINAGGIO PUò ESSERE SVOLTO DA SOLI QUANDO SI HA UNA PARTICOLARE ESIGENZA,PERSONALE,ESISTENZIALE...E POI INVECE A PAG.132 DICE CHE SOLO NEL MEDIOEVO SI PARTIVA PER IL PELLEGRINAGGIO QUANDO SI SENTIVA UN MOTO DELL'ANIMO MENTRE ORA è LEGATO A DELLE DATE PRECISE CALENDARIALI??RISPONDETEMI!!!VI PREGO!!!GRAZIE!!!!BY ANONIMA DISPERATA...
C'è qualcuno gentilmente che ci spiegasse il capitolo inerente alla virgen de guadalupe? ho l'esame venerdi e quello è un'argomento che chiede spesso........... grazie
ehi...anonimo!!!lo so anke io avrei bisogno della stessa cosa ma a quanto pare nessuno ci risp...!!!uffi!!!ma tu almeno hai capito le mie domande su scritte??almeno tu risp!!!by anonima disperata...
Mamma mia ke ansia che avete!!
RELAX...TAKE IT EASY...
ehi... tu ke scrivi relax....capisco di essere leggermente agitata....ma allora tu ke sei cosi calma dammi delle risposte!!!!altrimenti sono inutili queste tue frasi!!!no...??!!vabbe ciao ciao by anonima disperata
ragazzi guardate qui...
http://docenti.lett.unisi.it/files/42/1/4/1/a.a._2004_2005_Alessandro_Vigiani.pdf
parla dela vergine di guadalupe...spero che troviate quello che state cercando!
in bocca al lupo a tutti!
grazie paoletta!!!devo dire che è fatto molto bene il testo che mi hai detto di consultare....ma indovina un po....!!!ho ancora domande...!!io ho capito ke il culto della madonna di guadalupe lo portano gli spagnoli dall'extremadura...ma perche prima si parla della vergine maria e poi di guadalupe?forse prima hanno portato la vergine maria e poi gradualmente si è inserito quello x guadalupe...??e cmq l'apostolo tommaso cosa centra se lo ha portato lui il cristianesimo....prima della conquista....gli indios non hanno motivo di convertirsi...ne i missionari spagnoli di convertirli...!!no???grazie!!!by anonima disperata
grazie paoletta!!!devo dire che è fatto molto bene il testo che mi hai detto di consultare....ma indovina un po....!!!ho ancora domande...!!io ho capito ke il culto della madonna di guadalupe lo portano gli spagnoli dall'extremadura...ma perche prima si parla della vergine maria e poi di guadalupe?forse prima hanno portato la vergine maria e poi gradualmente si è inserito quello x guadalupe...??e cmq l'apostolo tommaso cosa centra se lo ha portato lui il cristianesimo....prima della conquista....gli indios non hanno motivo di convertirsi...ne i missionari spagnoli di convertirli...!!no???grazie!!!by anonima disperata
Ragazzi, se volete c'e un sito su internet riguardante la Vergine di Guadalupe che è fatto molto bene, ho visto dai commenti che c'è un po' di preuccupazione su questo tema.
Su google, inserite: "La Vergine di Guadalupe: genesi e significati di un simbolo messicano".
"In bocca al lupo" a tutti, anche io, sarò dei vostri domani.
Ciao
GRAZIE MAR DEL TUO CONSIGLIO!!!PERò NON CAPISCO PERCHE TUTTI MI DANNO DEI SITI DA CONSULTARE MA NESSUNO DA DELLE SEMPLICI RISPOSTE ALLE MIE DOMANDE!!!BHOOOOO!!!VABBE CMQ GRAZIE!!MA POI QUALCUNO SA DIRMI SE IL MIO RAGIONAMENTO ESPRESSO AL 6 FEBBRAIO ORE
16:08 E 16:21 è GIUSTO???GRAZIE!!!
AH RAGAZZI!!!SCUSATE MA SICCOME I MIEI APPUNTI SU FOLKLORICO E FOLKLORISTICO SONO UN PO UN CASINO...!!QUALCUNO PUO SPIEGARMI IN POCHE PAROLE IL DISCORSO CHE AVEVA FATTO IL PROF ALL'ULTIMA LEZIONE SU QUESTO ARGOMENTO???GRAZIE DELLA PAZIENZA!!!!CIAO A TUTTI!!!E IN BOCCA AL LUPO X DOMANI!!!!
Ho trovato il concetto di liminalità inerente i "riti di passaggio", ma trovo che dia anche una spiegazione per i concetti di pellegrinaggio e processione, e comunque è interessante anche per gli altri saggi che parlano del viaggio iniziatico.
"Il concetto di liminalità è stato introdotto da Arnold Van Gennep nel testo I riti di passaggio (2), pubblicato nel 1909. In questo testo il concetto di liminalità emerge all'interno della sua analisi dei riti di passaggio. Essi marcano il momento dell'attraversamento da una condizione sociale ad un'altra. Van Gennep ha sottolineato come un cambiamento di status sociale (la nascita, l'iniziazione, il matrimonio, la morte) coinvolga, oltre al soggetto che compie il rito, anche altri soggetti. La celebrazione pubblica conferisce sacralità al momento di "passaggio" e sancisce il riconoscimento collettivo della nuova posizione sociale acquisita. La dinamica dei passaggi segue uno schema composto di tre stadi: separazione - margine - aggregazione, caratterizzati ognuno da un rituale specifico. Van Gennep conferisce particolare importanza allo stadio centrale. Lo stadio intermedio è il momento della sospensione, in cui chi è coinvolto nel rito si trova in una condizione di liminalità, di ambiguità. Il margine è un "momento" di transito, caratterizzato dall'assenza di una chiara definizione del ruolo dei soggetti coinvolti; esso relega l'individuo ai margini della società nell'attesa del suo ingresso in un nuovo status sociale".
a che ora e in quale aula si fa l esame domani?
grazie
L'esame è alle 10 in T32...
A domani!
mari ti ringrazio molto per la tua spiegazione sui riti di passaggio!!!allora forse è giusto il mio ragionamento scritto al 6 febbraio ore 16:08!!!!grazie grazie!!!allora a domani!!!ma che ne pensate...meglio scritto o orale???ke pauraaaaaaaa!!!!vabbe in bocca al lupo a tutti!!!!
mari ti ringrazio molto per la tua spiegazione sui riti di passaggio!!!allora forse è giusto il mio ragionamento scritto al 6 febbraio ore 16:08!!!!grazie grazie!!!allora a domani!!!ma che ne pensate...meglio scritto o orale???ke pauraaaaaaaa!!!!vabbe in bocca al lupo a tutti!!!!
il prof apprezza molto di + se si va all'orale..anche xkè gli piace anche di +..poi ovviamente è una vostra scelta..in bocca al lupo a tutti!!!
gran belle domande, prof.! è stato proprio un piacere!
grazie
hai ragione!!!belle domande!!ma forse un po di tempo in piu non guastava...!!!bhe questo vale per chi vuole scrivere di piu...!!!non ho fatto in tempo neanke a rilegerlo...!!che casino....!!!che confusione...!!!povero prof prof !!!!mi dispiace!!!!ma spero si capisca quanto ho studiato!!!vabbe dai....in bocca al lupo a tutti per i risultati!!!!
hai ragione!!!belle domande!!ma forse un po di tempo in piu non guastava...!!!bhe questo vale per chi vuole scrivere di piu...!!!non ho fatto in tempo neanke a rilegerlo...!!che casino....!!!che confusione...!!!povero prof prof !!!!mi dispiace!!!!ma spero si capisca quanto ho studiato!!!vabbe dai....in bocca al lupo a tutti per i risultati!!!!
CIAO RAGAZZI!!!MI SCUSO PER IL RIMBAMBIMENTO CHE VI HO CAUSATO NON SOLO SUL BLOG MA ANKE STAMATTINA FUORI DALL'AULA!!!MI SCUSO IN PARTICOLAR MODO CON PAOLETTA E UN'ALTRA RAGAZZA MORETTA CON GLI OCCHIALI DI CUI PURTROPPO NON RICORDO IL NOME...!!! MI DISPIACE!!!MA AGLI ESAMI IMPAZZISCO....SE NON SI è NOTATO....!!!??VABBE CIAO CIAO!!!!
Per quanto l'esame sia impegnativo è davvero una bellissima materia. E poi il prof. è una persona eccezionale: non regala nulla ma neache toglie nulla. E se proprio deve bocciare (oggi ne sono stati bocciati tre) o dare voti bassi è perchè valuta con giustizia e non con pregiudizio.
P.S.
Complimenti all'abbronzatura "fuori stagione" ernie.
si infatti complimenti all'abbronzatura....!!!!!!!e al prof ovviamente..che ha sempre quel suo fascino inconfondibile..
eh...già...che abbronzatura....!!!!chissa dove sarà andato x avere una così bella tintarella....!!!!altro che ricerche all'estero......!!!!secondo me si è fatto un bel viaggetto ai caraibi....dove....si è costruito un confortevole rifugio all'ombra di una palma aspettando un sogno visione....!!!altro che ricerche e ricerche....!!!W ERNIE!!!!
vorrei complimentarmi col prof per il successo riscosso da questo suo blog rispetto anche agli anni scorsi..perciò approfitto dello spazio del prof per invitarvi tutti sia sul forum di universitor (http://www.universitor.it/phpBB2/)
che su quello di dottorvergata (http://www.dottorvergata.it/forum/index.php)forza ragazzi aiutateci a diffondere questo forum!è veramente utile per tutti noi!che vi costa andargli a dare un'occhiata e iscrivervi?forza collaboriamo!vi aspetto numerosi!!
Salve! Sul sito di facoltà non è specificato, quando iniziano le lezioni del modulo B?? Grazie a chi risponderà!
il 18 febbraio..se non diversamente specificato da ogni singola materia..
rAGAZZI come vi è andato l'esame scritto di venerdì?
per quanto riguarda l'esame scritto....bhe...non si sà perche i risultati usciranno fra una diecina di giorni!!!cmq spero bene!!!anche se il tempo a disposizione era poco...!!!ciao ciao
raga x chi ancora non lo sapesse..sono usciti i risultati del testi di ingresso del CLA!!!sia di inglese che di francese..
scusate ragazzi cmq sono usciti anche x le altre lingue..pardon!
IL MODULO B DI STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI AVRA' INIZIO LUNEDI' 25 FEBBRAIO 2008 E PROSEGUIRA' SECONDO IL SEGUENTE CALENDARIO:
Lunedì 15.00 - 17.00 Aula T12A
Venerdì 14.00 - 16.00 Aula T12B
RICEVIMENTO STUDENTI:
Lunedì 14.00 - 15.00
Venerdì 13.00 - 14.00
Stanza 43, III piano, palazzina B
noooooo prof perchè ha spostato di una settimana l'inizio del suo corso??sono talmente curioso..che peccato!!
Professore cosa riguarda il modulo B?La ringrazio in anticipo per la sua risposta.
Ragazzi cosa vi ha chiesto il prof all'orale?
all'0orale il prof ha chiesto un pò di tutto...kula,potlach, parentela, matrimonio, etico-emico e tutto il libro, ad ognuno un argomento diverso...un consiglio,del libro fatti tutto xchè chiede qualche particolare...cmq il prof è un grande,l'orale con lui è un vero piacere!
Oggetto del modulo B sarà quello di (ri)definire i significati applicabili alla nozione di rito e di festa alla luce delle teorie antropologiche classiche e moderne. Percorrendo un tracciato di riflessione che incrocia dal primitivo al contemporaneo e dal popolare al culto, gli incontri didattici mireranno a rintracciare e problematizzare la persistente presenza di pratiche rituali e festive tanto nella vita pubblica che in quella privata dell’uomo odierno. A tal riguardo, verrà preso in rassegna un ampio repertorio di casi esemplificativi che, spaziando dalla sfera religiosa all’ambito del profano, testimonia l’inesauribile capacità di questi due fenomeni di fornire quadri simbolici di riferimento in grado di rifondare i legami sociali e di produrre il senso di identità.
Particolare attenzione verrà prestata alla considerazione dei riti e delle feste nel quadro delle dinamiche valorizzative dei beni culturali demoetnoantropologici (DEA)
il corso si preannuncia molto interessante..non vedo l'ora..grazie prof per la sua risposta!
Ragazzi, ho letto su guida TV che domani il prof. sarà alle 18 su RAI3 assieme al prof. Franco Salvatori a parlare a Geo&Geo.
Mitico prof.!!!!!
complimenti alla dialettica e alla fotogenia. La televisione ti rende proprio merito.
A quando la prossima apparizione televisiva?
ufff me lo sono perso sto rosicando troppo lo volevo vedere!ma a che ora è intervenuto il prof??uffiiiii :-( :-(
E' intervenuto due volte. La prima alle 17 e la seconda, quella più lunga alle 18. Un gran fico!
e non c'è un modo x rivederlo??per favore raga..
Ragà. Perchè nessuno posta più sul blog? siete diventati tutti apatici? o aspettate che ricominci il corso per far sentire di nuovo la vostra voce!
sono tesa per il risultato dell'esonero scritto di venerdì 8..... speriamo bene.....
ma ancora nn escono i risultati dell'esame scritto dell 8 febbraio....agli altri appelli uscivano dopo pochi giorni...
si vede che il prof avrà avuto da fare ehhe..non dimenticatevi che ha pure fatto la sua bella comparsa su rai 3 a geo&geo eh....e poi sicuramente starà preparando tutto x il modulo B che sinceramente non vedo l'ora che inizi...forza prof!
SONO CONSULTABILI NELLE PAGINE DELLA DIDATTICA WEB I RISULTATI DELLA PROVA SCRITTA DELL'8 FEBBRAIO 2008.
La verbalizzazione avverrà lunedì 25 febbraio, ore 14, stanza 43, III piano, Palazzina B.
prof sei un grande, bravissimo, lei è veramente super il suo corso è stato fondamentale perla nostra crescita intellettuale!!!! continui sempre così
M achi è del Becot può seguire il corso di antropologia del turismo?
grazie
è per la specialistica del BECOT ;-) però puoi cmq seguire se il corso ti interessa..nessuno ti vieta di seguire le lezioni..!
Quindi posso sostenere l'esame visto che ho 2 materie a scelta?
eh no è per la specialistica..!e tu immagino sei della triennale..però potresti fare il modulo b di tradizioni popolari no?
Però nella specilaistica c'è anche archeoogia fenicio punica che è della triennale? che roba non si capisce niente.
sicuro?cmq si può capitare,ma il programma che si fa alla specialistica è diverso da quello che si fa nella triennale.. ;-)
prof mi scusi ma il programma del modulo B di storia delle tradizioni popolari e quello di antropologia del turismo sono uguali?La ringrazio per la risposta.
AVVISO.
GLI STUDENTI DEL MODULO B DI STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI SONO INVITATI A PARTECIPARE AL CONVEGNO DI STUDI CHE SI SVOLGERA' VENERDI' 22 FEBBRAIO, ORE 15, PRESSO LA SEDE DELLA SOCIETA' GEOGRAFICA IN VILLA CELIMONTANA (VIA DELLA NAVICELLA, 12, PALAZZETTO MATTEI). LE TEMATICHE DEL CONVEGNO SONO STRETTAMENTE ATTINENTI AGLI ARGOMENTI DEL CORSO PERCIO' REPUTO SIA COSA DEL TUTTO INDISPENSABILE ESSERE PRESENTI. SARA' ANCHE UNA OCCASIONE PER CONOSCERCI E SALUTARCI. (Scaricare il programma nelle pagine della didattica web)
Cari studenti,
Al fine di una maggiore chiarezza, risponder� a voce luned� 25 febbraio ai quesiti da voi sollevati negli ultimi 4 o 5 post.
Nel frattemo vi invito caldamente ad essere presenti al convegno cui si fa riferimento nel mio precedente post.
prof. ma per chi per problemi di lavoro domani pomeriggio nn potrà assistere al convegno, avrà dei problemi al fine di comprendere il modulo B e ai fini dell'esame?
grazie in anticipo...
che bello domani ricomincia il corso del prof!!sarà sicuramente interessantissimo!!!chi sarà dei nostri??
MI SONO PERSA IL CONVEGNO DEL 22 :'(, come è stato?
come è andata la prima lezione ieri? che ha detto il prof riguardo antropologia del turismo, se può essere seguita da quelli della triennale?
ma no che non possono seguirla quelli della triennale..è un corso della specialistica!!!!!
Viste le opinioni contrastanti, professore ci puo' dire se si puo' seguire o meno antropologia del turismo per la triennale..in teoria per le materie a scelta dello studente si puo' mettere una qualsiasi materia quindi in teoria anche antropologia del turismo..grazie!
Si. Si può seguire, dal momento che ogni studente è libero di scegliere qualsiasi insegnamento attivato all'interno della Facoltà. Ciò vuol dire che i triennalisti possono seguire materie previste per la specialistica e viceversa.
Nel caso in questione, tuttavia, esiste un problema di sovrapposizione, poichè entrambi gli insegnamenti da me impartiti, per quest'anno, hanno una parte di programma in comune e ciò fa si che sussistono delle sovrapposizioni di testi.
L'alternativa, per chi volesse sostenere anche Antropologia del Turismo, sarebbe dunque quella di preparare un programma ad hoc da concordare direttamente con me.
Professore lei ieri ha detto che chi vuole sostenere il modulo B di storia delle tradizioni popolari deve averlo correttamente inserito nel piano di studi.Ma noi del primo anno del BECOT non abbiamo l'obbligo di fare il piano di studi il primo anno,perciò la maggiorparte di noi non ce l'ha..Va bene lo stesso?Nel senso,ci verrà riconosciuto comunque come esame?La ringrazio per la sua risposta.
Professore lei ieri ha detto che chi vuole sostenere il modulo B di storia delle tradizioni popolari deve averlo correttamente inserito nel piano di studi.Ma noi del primo anno del BECOT non abbiamo l'obbligo di fare il piano di studi il primo anno,perciò la maggiorparte di noi non ce l'ha..Va bene lo stesso?Nel senso,ci verrà riconosciuto comunque come esame?La ringrazio per la sua risposta.
Professore lei ieri ha detto che chi vuole sostenere il modulo B di storia delle tradizioni popolari deve averlo correttamente inserito nel piano di studi.Ma noi del primo anno del BECOT non abbiamo l'obbligo di fare il piano di studi il primo anno,perciò la maggiorparte di noi non ce l'ha..Va bene lo stesso?Nel senso,ci verrà riconosciuto comunque come esame?La ringrazio per la sua risposta.
PICCOLO SONDAGGIO AD USO DIDATTICO
Esprimente in max. 3 o 4 righe ciò che per voi rappresenta la festa.
Non vi chiedo di formulare autorevoli definizioni antropologiche bensì di esprimere "di getto" il vostro modo personale di intenderla.
Le risposte (molte) che darete intendo discuterle con voi a lezione per evidenziare l'eventuale scarto che intercorre tra visione emica ed interpretazione etica del fenomeno.
Grazie e atutti per la collaborazione.
occasione di vivere la religiosità con momenti di gioia e vita insieme, di identità comune riscoperta, perchè troppo spesso negata nei normali momenti di vita comune
celebrazione dell'incontro, scambio di creatività, condivisione, ritrovata o improvvisata reciproca appartenenza
ragazzi abbiamo bisogno del vostro contributo su universitor daiii!iscrivetevi!!!vi lascio il link!!
http://forum.universitor.it/viewforum.php?f=52&sid=e2726fc1202ba6126a77479b0c603144
la festa secondo voi puo essere anche una occasione per dimostrare un po di ipocrisia perche chi non si diverte o a chi semplicemente non piace deve essere preso in giro come diceva un messaggio a lezione ? comunque la festa e soprattutto la gioia di stare insieme alla propia famiglia e agli amici per celebrare un momento spero che si possano anche fare domande sul blog per esempio mi incuriosisce il fatto che a lezione si parla soprattutto di feste religiose parleremo anche di feste civili ? e poi non capisco la componente antieconomica della festa che negli ultimi anni e diventata l'occasione anzi di un consumismo sfrenato saluti hhh
la strada e di ogniuno ERNE' ...ON THE ROAD ... bella fotografia !.... che per caso hai messo in modalita' AUTO ! scadente come sei! Bella anche la foto da "piacione" tutte le figliole impazziscono erne' , ma io in ogni modo la lucidita' c'e l'ho nelle mutande. ... .
Poi vediamo che cosa ti posso scrivere?
In questo periodo nuoto nel vomito dell'ALTRO ed ancora non frequento l'aria putrita di figliola che emana la T12 ... qui aleggia una strana legge di tolleranza falsa celata dall'ipocrisia della solidarieta' del velo di suora gogia che a braccetto di margarina stanno trallazzando anche una rivolta femminista in stile sessantottino dal motto "non fino che buchi ma duro che dura! " ....porca paletta! Sono due rivoltose quelle tipe sai! Conoscono perfettamente la tecnica della PURGA STALINIANA adottata alla predica evangelica gesucristica delle orge celestiali dell'innata nanà del padagogo e dell'educazione e mi stanno venendo gli occhietti da bimbo da malato.
Che si possono postare anche fotografie sul tuo BLOG ? io ho certe fotografie che alla tua gli fanno un baffetto alla francese. Altro che finezza ! qui è il caso di parlare di sfinezza .
Erne' pero' non e che devi dirci tu quello che dobbiamo scrivere eh! Un libertario ... libertino ... inliberato come te! non puo dirci di scrivere 3 o 4 righe sul significato di festa.
LA FESTA:
La festa è una modesta testa che senza cresta bandisce l'esca.
Dico allora suonano le campane , arrivano le suore e i loro protettori , o poesse che c'e stato il morto!
Speriamo almeno l'hanno sepolto , poraccio sull'altra careggiata giaceva il braccio.
Giocare è bello e guarisce la ferita
La ferita è vita e non bastano dieci dita.
Trilussianamente delirando in lusso io non posso propio scrivertelo qui ora quand'e' festa per me per alcuni motiVOLI che aleggiano.
MOTIVO 1 : privacy ; essa è una strana parolaccia in cui è recondito il significato stesso ES allora io non abbocco al verme . la privaci con Y è un modo di dirti sfumando in anglosassone PRIVACI PRIVACI PRIVACI PRIVACI ... e loro si sentono protetti senza capir che lo è piu' un senza tetto che immagina tette di loro con 3 cellulari celluloidi a 4 portatili portanti e cordless
MOTIVO 2 : globalizazzione ; che? cioe' non il CHE GUEVARA erne' dato che il nome l'avete simile . CHE? globalizzazzione DOVE? ahhhhh! si si la pseudoglobalizzazzione globalizzata solo nel controllo che ti sussurra all'ORECCHIA! ORECCHIAAAAAAAAAA! ORECCHIAAAAAAAAAAAAAAAAAA! scrivi scrivi che stai tranquillo , questo il frutto della globalizzazzione unisce e divide allo stesso tempo!
SE VABBE! mo unisce e divide e soprattutto stai tranquillo perche' è uno spazio libero.
LIBERO? ma non l'avete sentita quella femminista 68ina margarina che l'unica cosa di buono che mi ha fatto capire è il concetto di liberta' . OCCHIO OCCHIO cioe' ORWELL ORWELL . la liberta' trattandosi appunto di essa puo' decidere se toglierti o meno essa stessa ES allora io non posso scrivertelo il concetto di festa ma se noi pero' ci blindiamo in un barattolo ermetico te lo potrei sussurrare all'ORECCHIAAAAAAAAA!
<°//////><
abbastanza dispersivo il blog! dici c'e la possiamo fare a fuggire? seeeee! cmq si capisce poco . se poi mi dite i testi del MOD B di STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI PER SOSTENERE L'ESAME DEL SECONDO SEMESTRE DELL'ANNO ACCADEMICO 2008 VE NE SAREI MOLTO GRATO.
-->testi del MOD B di STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI PER SOSTENERE L'ESAME DEL SECONDO SEMESTRE DELL'ANNO ACCADEMICO 2008 <--
senza NAPALMZ PERO' mi raccomando senza NAPALMZ .. THANKS
-->testi del MOD B di STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI PER SOSTENERE L'ESAME DEL SECONDO SEMESTRE DELL'ANNO ACCADEMICO 2008 <--
dici mi firmo anonimo! ahhh vabbe' dai SI SI propio anonimo! seeee vabbe' !
Cette procédure qui guette
Ceux que la société rejette .... poverini voi! e poraccio me!
li vedo tutti sotto la fitta boscaglia quei maledetti ........ tutti la fitta boscaglia!...........
Non male il rap sulla festa, anonimo. Però non condivido la dichiarazione che ad Ernie piaccia fare il piacione, nè che tutte noi sbaviamo per lui. Basta andare al sito universitor.it alla URL http://www.universitor.it/sezione.php?a=5&sez=66
per vedere come il vero piacione è il prof. Bettoni. Il povero Ernie è staccato di oltre 50 preferenze. Boh.....de gustibus.
Anonimo, scusa l'ignoranza: che vuol dire ...senza NAPALMZ. Se me lo dici forse posso risponderti.
ma chi è questo che scrive ste cose sul blog del professore??mah....
Il blog "non è del professore". Il prof., come lui stesso ci ha detto a lezione, si è limitato ad aprirlo per favorire la discussione tra di noi. Il blog è di tutti ... come la strada (a proposito, bravo prof. per la foto allusiva nell'home page). Compreso chi lo usa per fare proclami pseudo-rap.
P.S.
Passi pure il voto per il docente più bello...però io trovo assurdo che nel sito di universitor il nostro prof. sia al fondo della classifica dei migliori docenti!
scusate ma il blog non dovrebbe essere un luogo dove scambiare idee sulla materia di studio ?
perche lo utilizzate per scrivere cio che vi passa in mente ?
prof lo specifichi a lezione l'utilizzo del blog altrimenti ognuno fa cio che gli pare cerchiamo di utilizzare lo spazio concesso dal docente in maniera costruttiva
concordo con max!!!la prego professore dica a lezione che il blog non è nato per scrivere cose inadeguate...tipo:il"professore è piacione"...
...un pò di rispetto!!!ritengo tutto ciò assurdo e sopratutto mi fanno pena tutte queste ragazze che scrivono queste cose..rivolte al professore e ripeto al professore!!!contegno!
il blog è nato per discutere e scambiare idee sulla materia di studio!!
come dicono a roma...REGOLATEVEEE!!!
no martini....no party!!!!!
volevo ringraziare il prof di renzo per avere ascoltato la mia richiesta di specificare l'uso del blog comuque riguardo alla lezione di oggi volevo dire che la sovrabbondanza di cibo ai matrimoni e anche una forma di rito porta fortuna per gli sposi non credo che si faccia solo per ostentazione ma per cultura soprattutto al sud dove se il cibo al matrimonio viene consumato tutto porta malissimo agli sposi quindi io credo che forme di supertizione di questo tipo ancora esistono e sono fortemente radicate se vogliamo anche la bibbia con il miracolo della trasformazione dell'acqua in vino puo darci un'idea di questo tipo sarebbe secondo me interessanmte parlarne a lezione
per non rischiare di andare fuori tema in questo blog consiglio a tutti voi di iscrivervi sul forum di universitor..li potrete parlare liberamente di tutto (e se proprio ci tenete potete anche votare il vostro bel prof nella classifica dei prof più belli!!!)vi aspetto numerosi ragazzi!!abbiamo bisogno di voi!Altrimenti c'è poca informazione..diffondetelo!
http://forum.universitor.it/index.php?sid=1428a7046e70ceaf1a67b075d484dca6
Cari studenti,
nel chiedervi di pazientare ancora una settimana prima di conoscere i titoli dei testi sui quali preparare l'esame, vi annuncio che venerd� prossimo a lezione parleremo ... del tempo. Il che non vuol dire metaforicamente che parleremo del "pi� e del meno".
le sue lezioni sono veramente interessanti prof!e quando vedremo il documentario?venerdì prossimo giusto?
del tempo ? ma non dovevamo vedere un documentario ? comunque va bene ma su questo blog non ce discussione dai esprimete qualke opinione cosi diamo ragione a chi poi dice che i giovani non hanno idee scrivete
Oggi a lezione non ero del tutto d'accordo con una cosa che ha detto il professore...quando ha parlato del fatto che il processo di cristianizzazione non si è mai compiuto del tutto e che la chiesa ha cercato di sdradicare i simboli pre-cristiani ma non c'è riuscita a causa della resistenza del popolo.io credo che la chiesa non si è opposta più di tanto a questi riti e a queste credenze pre-cristiane ma ha fatto in modo che si integrassero x trarne vantaggio e per attirare sempre più persone. voi cosa ne pensate??
E tutte le condanne pronunciate nei sinodi ecclesiastici o contenute nelle relazioni dei vescovi nel corso delle loro visite "ad limina" che cosa sono allora?
Basta leggerne qualcuna per notare la frequente ricorrenza di espressioni come "pagani", "superstiziosi, "Idolatri" con le quali venivano bollate molte manifestazioni di quella religiosità popolare che non voleva sottostare alle pratiche e alle forme della "vera" dottrina.
Concordo dunque pienamente con la lettura fornita dal professore
Dipende cosa si intende x idolatria e x "vera" dottrina....Il prof ha ragione quando dice che la religione cattolica alla fin fine è come se fosse una religione politeista, la quale va contro ai comandamenti su cui si dovrebbe basare proprio la chiesa, uno dei quali sostiene che "non avrai altro dio al di fuori di me". Infatti la chiesa se da una parte ha condannato, dall'altra ha assecondato e integrato l'idolatria e i riti pagani benedicendo le feste, da quelle più importanti come la pasqua (ricordiamo che la pasqua c'era già prima di Gesù) a quelle "minori" come le processioni di santi che si svolgono soprattutto nei paesi. quindi questo non mi sembra un atteggiamento di forte repressione....
mavi certamente il ragionamento non e del tutto sbagliato ma la chiesa non ha accettato i comportamenti di idolatria che si svolgono nelle feste paesane ma non le ha nemmeno represse ha secondo me semplicemente distinto i due momenti se ricordate il documentario parlava del fatto che il bue non puo piu entrare in chiesa e questo e giusto bisogna accettare e festeggiare le tradizioni popolari ma certamente non confonderle con la celebrazione religiosa
Bellissima lezione quella odierna. Ancora una volta l'antropologia si dimostra quella disciplina in grado di farci riflettere sulle complessità e sulla particolarità dei nostri comportamenti quotidiani. Bene Porf.
Ragazzi oggi x motivi di lavoro non sono potuta venire a lezione, qualcuno può dirmi di cosa si è parlato oggi?? grazie mille!
abbiamo parlato del tempo in relazione alla festa..bellissima lezione come sempre..e come sempre il professore è riuscito a coinvolgerci e ad emozionarci.grande prof!!!
Ragazzi, venerdi c'è lezione o la facoltà è chiusa?? grazie!
no non c'è lezione...e credo anche che la facoltà sia chiusa..
Ciao a tutti.
Una delle cose di cui abbiamo parlato venerdi, è stata il Carnevale. Se a qualcuno interessa, c'è un sito danese del Carnevale che si tiene ogni anno a fine maggio, ad Aalborg. E' una festa che dura una settimana, fra l'altro c'è un giorno dedicato ai bambini, ed uno agli adulti. (molto divertente ;) )
http://www.karnevaliaalborg.dk/english/jetcom.htm
ciao ragazzi..scusate,qualcuno sa dirmi se oltre alla dispensa che troveremo al focal point c'è anche qualche altro libro per il modulo b?venerdì non ero a lezione e lunedì non ho avuto modo di saperlo..grazie!
si è i riti profani di claude rivière!
Ragazzi scusate...
ho saputo che ci sarà una visita ad un museo,organizzata dal prof. di renzo..potreste spiegarmi bene come è organizzata la cosa?
Thanks..
se vuoi aderire dovresti mandare una mail al professore oppure firmare i fogli che farà girare in queste lezioni.E' una visita al museo delle tradizioni popolari che si trova vicino al Museo Pigorini per intendersi.Il prof dispone di una serie di ingressi gratuiti e le visite verranno scansionate in base al numero di persone che aderiranno.
prof sei un mitoooo!!!!!
Ciao ragazzi qualcuno sa se questo esame sarà scritto oppure orale?
puoi decidere tu se farlo scritto o orale..ad ogni appello il professore dà sempre la possibilità di scegliere..
Posta un commento